Goofy
Moderator
sbaglio o non vedo grande risparmio però acquistando NB con ubuntu da loro?
questo non l'ho verificato e se fosse così...allora non sta bene
sbaglio o non vedo grande risparmio però acquistando NB con ubuntu da loro?
Ancora dubbiosi sulla sua effettiva utilità, Ylmf OS 3.0 (da poco rilasciata) è una distribuzione basata su Ubuntu 10.04 che spiega le sue eccessive somiglianze (anche nelle icone) con il sistema operativo proprietario di casa Microsoft affermando che il suo obiettivo è quello di rendere meno ostica la vita agli utenti che provengono da Windows su GNU/Linux. La distribuzione utilizza il kernel Linux 2.6.32-22.3 mentre per quanto riguarda la dotazione software segnaliamo la presenza di OpenOffice 3.2, SMPlayer, Audacious, Firefox e tanti altri pacchetti che è possibile trovare anche sulla distro Canonical. La brutta notizia è che Microsoft ha già scoperto il progetto e ha fatto sapere che per il momento non è intenzionata a lanciare azioni legali contro gli sviluppatori di Ylmf OS in quanto la distribuzione ha un cuore Linux.
Tra i 10 punti che avrebbero dovuto convincere i suoi clienti a scegliere Ubuntu ce n’era anche uno che era riuscito a guadagnarsi spazio su un bel po’ di siti Web blasonati come Digg e l’apprezzamento di milioni di appassionati al pinguino: “Ubuntu è molto più sicuro di Microsoft Windows. La maggior parte dei virus e spyware scritti da malintenzionati non sono in grado di colpire Linux”. Siamo costretti ad un utilizzare tempi al passato perché da qualche ora l’azienda americana ha fatto marcia indietro sulle sue dichiarazioni, cambiando decisamente le carte in tavola. I più maliziosi hanno subito dato la colpa a Microsoft, rea di aver costretto Dell a rinegoziare quelle dichiarazioni per non subire torti futuri. Chissà, forse è veramente così.
In effetti ora al posto del punto “6) Ubuntu is safer than Microsoft Windows - The vast majority of viruses and spyware written by hackers are not designed to target and attack Linux”, leggiamo “6) Ubuntu is secure According to industry reports, Ubuntu is unaffected by the vast majority of viruses and spyware.”
il numero delle vulnerabilità di OOo è largamente inferiore rispetto a quello di Microsoft Office. Basta andare sul sito Secunia e interrogare il database. Questo, però, non significa che gli sviluppatori Microsoft sono degli hobbysti a confronto di quelli di OOo – non mi permetterei mai nemmeno di pensarlo, visto che Office è un ottimo prodotto – ma solo che il modello di sviluppo “chiuso” di Microsoft è ormai superato dal modello di sviluppo “aperto” del software libero.
. Forse, la strategia migliore non è quella di minimizzare OOo: provi, per esempio, a fare l’hobbysta per un giorno, e utilizzare OOo per il suo lavoro. Esageri, e provi a usare Ubuntu: sono certo che rimarrà sorpreso, e le assicuro che nessuno tra i suoi interlocutori si accorgerà della differenza.
su questo sono d'accordissimoProvi ad approfondire la conoscenza di OpenOffice.org e della sua comunità, ed eviti di insistere sul numero e sul valore delle funzionalità (quando sappiamo tutti che il 90% degli utenti usa solo il 20% delle feature, ovvero quelle presenti in tutte le suite di produttività).
Don't let your habits slow you down. Open your mind. Most importantly, do not use ignorance as a weapon to trash unfamiliar knowledge. Linux is definitely hard. I will never dispute that. But it's no more or less difficult than Windows. As it happens, Windows was there first to set the visual rules how things out to be......