L'ITALIA Mi SEMBRA COME QUANDO IN CAMPEGGIO CI SI SALUTA

Buondì. Buon anno a tutti.

.......l'ho trovata per strada......è così da quando c'è renzino al governo
 

Allegati

  • befana 3 anim.gif
    befana 3 anim.gif
    64 KB · Visite: 187
:lol::lol::lol: mi sa che "qualcuno" ce l'ha infilata per silurare il renzino

Il 2015 inizia con un passo indietro. Il premier Matteo Renzi blocca il decreto fiscale che conteneva la cosiddetta norma “Salva Berlusconi” sulla depenalizzazione dei reati fiscali sotto il 3% dell’imponibile. Il testo, che stava per essere trasmesso al Parlamento, tornerà in Consiglio dei ministri per essere ritoccato. L’articolo 19 bis, che prevede la non punibilità penale dell’evasione al di sotto della soglia del 3%, farebbe decadere la condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale, riabilitandone la candidabilità politica.
LE POLEMICHE - Scoppia così il caso del Lodo del Nazareno sotto una pioggia di polemiche bipartisan. «O Renzi non sa cosa firma o fa regalini al Cavaliere – attacca Luigi di Maio (M5S) – in entrambi i casi è un inizio di anno che non lascia presagire nulla di buono». Rincara la dose Matteo Salvini (Lega Nord) «Il decreto inciucio sul fisco è l’ennesima renzata. Un giorno promette una cosa e il giorno dopo la smonta. Fa così da un anno». Ci scherza su anche Pippo Civati (Pd) «Se il premier non ne sapeva nulla, se il ministro dell’Economia dice di non averlo visto, e se il ministro della Giustizia aveva espresso perplessità, chi ha portato quel testo nel Consiglio dei ministri? Va a finire che il decreto si è scritto da solo. Che possa riguardare Berlusconi è solo un caso, ovviamente».
 
Non ho mai letto su un libro di diritto che una norma ha valore retro-attivo, specialmente poi in campo penale.

Allora ogni 3 x 2 dovrebbero cambiare le pene di chi è stato condannato.

Per me è una bella bufala....ben orchestrata....messa l' per creare scompiglio.
Prima dell'elezione del CpS.
 
Certo che fa ancora paura....tanta paura :lol::lol::lol::lol:

L FUTURO DEL DECRETO - E ora? Adesso il decreto verrà rivisto dal Consiglio dei ministri prima di arrivare sui banchi del Parlamento. Legge che sarà preceduta dall’elezione del capo dello Stato per sventare ogni ipotesi di favori tra Renzi e Berlusconi. La correzione farà in modo che il 19 bis non sia applicabile al caso del Cavaliere e similia. «Se qualcuno immagina che in questo provvedimento ci sia non si sa quale scambio – chiosa Renzi – non c’è problema: ci fermiamo, questa norma la rimanderemo in Parlamento solo dopo l’elezione del Quirinale dopo che Berlusconi avrà completato il suo periodo a Cesano Boscone e dimostreremo che non c’è nessun inciucio».
 
Non ho mai letto su un libro di diritto che una norma ha valore retro-attivo, specialmente poi in campo penale.

Allora ogni 3 x 2 dovrebbero cambiare le pene di chi è stato condannato.

Per me è una bella bufala....ben orchestrata....messa l' per creare scompiglio.
Prima dell'elezione del CpS.

credo ma sicuramente tu ne sai più di me
che il problema non sia la pena ovviamente
ma il fatto che se il reato viene derubricato a "solo economico" e non più penale, lo zio diventi candidabile cosa che ora non lo sarebbe per la Severino....
 
Articolo da condividere al 1000 per cento

Sprofondato, a Capodanno. Dopo essere stato chiuso per sicurezza.

Costo: 13 milioni.

In queste tre frasi si può racchiudere la beffa del viadotto Palermo-Agrigento, “regalo” per l’anno nuovo dell’Italia di quelli vecchi, a imperitura memoria del fatto che non bastano movimenti, annunci e buoni propositi per cambiare un paese in cui il malaffare è la drammatica realtà quotidiana.
Un paese che non ha saputo fare i conti né con la realtà né con le sfide della modernità, rimanendo ancorato a un sistema quasi feudale di regalie e favori, sistema che è cresciuto come un cancro e si è fatto normalità quando normalità non era, poiché non solo illegale, ma a-politico, anti-econimico, anti-moderno.
Ma allora come ha fatto a prosperare nonostante tutto? Perché oggi ci troviamo a dover scegliere se mandare avanti aziende o freelance, non essendo in grado di supportare tutti, anche grazie a quegli evasori oggetto del contestato provvedimento “congelato” dalla maggioranza?


Perché siamo ridotti così?
Siamo ridotti così perché quel sistema lo abbiamo usato anche noi. Anche se, quando lo abbiamo fatto, a noi sembrava piccolo. Un aiuto per trovare lavoro, una via facile per la visita all’Ospedale, e via dicendo. In fondo per sopravvivere, bisognava fare così.
O forse così era più facile fare.
E anno dopo anno, favore dopo favore, il cancro è diventato così grosso che, emerso, è risultato straniante: la mafia di Roma, strade che crollano dopo 10 giorni, provvedimenti senza padre e intere generazioni costrette a combattere fra loro.


Ma noi dove eravamo?

Mentre tutto ciò accadeva, come ci ribellavamo a questo sistema?

Quando abbiamo detto “no” nella vita reale, e non solo condividendo un link indignato di Facebook?
Scandalizzarsi oggi per l’estremizzazione di cose che conoscevamo tutti, e ora sono solo diventate giganti, è quantomeno ipocrita.

E francamente simili schiaffi in faccia non solo ce li meritiamo, ma probabilmente ci servono.
Perché a Capodanno su quella strada non c’era nessuno, per fortuna.

Ma vogliamo davvero aspettare il morto per capire che questo Paese non cambierà mai se non cambiamo prima noi che ci abitiamo dentro?
 
credo ma sicuramente tu ne sai più di me
che il problema non sia la pena ovviamente
ma il fatto che se il reato viene derubricato a "solo economico" e non più penale, lo zio diventi candidabile cosa che ora non lo sarebbe per la Severino....

Ho parlato con qualcuno.
Come è stato scritto l'articolo non significa nulla.
E poi la condanna penale ce l'ha.

Altro discorso è la Severino. Probabilmente incostituzionale ......e non doveva essere applicata retro-attivamente.

Sempre la paura di Silvio che prevale......:D
 
Vedi Car, una Legge dovrebbe essere Legge per tutti.

Scritta in modo chiaro.

Non interpretabile. Solo applicabile.

Purtroppo sempre più spesso la Legge - anche le poche volte che è chiara - viene
"interpretata" da Giudici che la "interpretano" a seconda del caso che hanno davanti.
Secondo la colorazione politica. Secondo l'umore del giorno. Secondo ......Ragazzi
c'è sempre un "secondo" di troppo.
 
L’Art.19bis sotto accusa, introdotto da una finora misteriosa manina nell’articolato sul tavolo del CdM alla vigilia di Natale, prevede l’esclusione della punibilità “quando l’importo delle imposte sui redditi evase non è superiore al 3% del reddito imponibile dichiarato”.

Guardate che un errore inferiore al 3% è facilissimo da fare nella nomenclatura odierna di norme, decreti, regolamenti, circolari.......
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto