Lo Zerotrading nell'era Meloni, anno primo (2.023)

Sogno nel cassetto, giustamente, da cassettista, ... :)

Mi piacerebbe portare questa gestione, che non è fatta per me, ad avere un rendimento netto da dividendi e cedole pari ad un salario normale e sufficiente

Mi ci vorrà almeno una quindicina di anni, ...

Quindi siete avvisati :-D:-D:-D:-D:-D


Piano B, in caso di mia prematura dipartita :-o : lasciare comunque tutto a posto, un "accrocco" di facile, facilissima gestione

Qualcosa che potrebbe seguire chiunque, anche ad occhi chiusi
 
...
Piano B, in caso di mia prematura dipartita :-o : ...

Ahò, so' probBlemi, ... :-D :-D :-D

Cannone.jpg
 
Ultima modifica:
Enel e Poste in equilibrio tra di loro rispetto al peso iniziale, ma la parte azionaria è sbilanciata positivamente nei confronti dei Titoli di Stato. Nonostante gli acquisti e le emissioni di TdS sottoscritte. Dovrò quindi ancora incrementare sui TdS

Naturalmente si tratta di reinvestimenti di dividendi e cedole

Il peso iniziale, era 2/3 azioni, 1/3 Titoli di Stato

Vedi l'allegato 701886

Scendessimo, ad esempio, verso i 24.500 di Ftse Mib o più giù l'azionario e l'obbligazionario si riequilibrerebbero tra di loro da soli e potrei considerare l'incremento sull'azionario

Se Poste fosse meno della metà di Enel, incrementerei comprando un po' di Intesa

Se il contrario, ancora Enel

A 24.500, il dividendo netto di Enel sul valore dell'azione sarebbe del 6,22%
Quello di Intesa del 5,79%
Quello di Poste del 5,20%

Il Btp decennale al momento rende il 3,94% netto
 
Prossimi eventi Btp Italia

22-Feb FOI definitivo di Gennaio
02-Mar NIC preliminare di Febbraio
03-Mar Comunicazione tasso minimo garantito Mar28
06-Mar Nuova emissione Mar28

(frank8)

Italia, Istat ritocca inflazione gennaio al ribasso
Oggi 10:22 - RSF
ROMA, 22 febbraio (Reuters) - Istat ha rivisto leggermente al ribasso l'inflazione italiana di gennaio, mese in cui si evidenzia un marcato rallentamento fortemente condizionato dall'inversione di tendenza dei Beni energetici regolamentati (-12,0% su base annua).

"Restano diffuse, tuttavia, le tensioni sui prezzi al consumo di diverse categorie di prodotti, quali gli alimentari lavorati, gli altri beni (durevoli e non durevoli) e i servizi dell'abitazione, che contribuiscono alla lieve accelerazione della componente di fondo", spiega Istat in una nota.

In base ai dati definitivi resi noti stamani da Istat, il mese scorso l'indice Nic dei prezzi al consumo ha evidenziato rialzi dello 0,1% su mese e del 10,0% su anno, rispetto a +0,2% e +10,1% del dato preliminare.

...
 
Scendessimo, ad esempio, verso i 24.500 di Ftse Mib o più giù l'azionario e l'obbligazionario si riequilibrerebbero tra di loro da soli e potrei considerare l'incremento sull'azionario

Se Poste fosse meno della metà di Enel, incrementerei comprando un po' di Intesa

Se il contrario, ancora Enel

A 24.500, il dividendo netto di Enel sul valore dell'azione sarebbe del 6,22%
Quello di Intesa del 5,79%
Quello di Poste del 5,20%

Il Btp decennale al momento rende il 3,94% netto

Praticamente vado col pilota automatico.

Potrebbe farlo anche un bambino.

Niente pip.pe mentali :)
 
Praticamente vado col pilota automatico.
Potrebbe farlo anche un bambino.
Niente pip.pe mentali :)

Potenziali criticità che mi rifiuto di prendere in considerazione :

- Fallimento di Enel
- Fallimento di Intesa
- Fallimento di Poste
- Fallimento dello Stato Italiano
- Attacco nucleare sul territorio italiano
- Il meteorite che prima o poi ci prende
- ... (aggiungete pure voi qualche altra tragedia)

Non sono abituato ad uscire di casa con l'elmetto in testa per paura mi colpisca una tegola
 
Ultima modifica:
Potenziali criticità che mi rifiuto di prendere in considerazione :

- Fallimento di Enel
- Fallimento di Intesa
- Fallimento di Poste
- Fallimento dello Stato Italiano
- Attacco nucleare sul territorio italiano
- Il meteorite che prima o poi ci prende
- ... (aggiungete pure voi qualche altra tragedia)

Non sono abituato ad uscire di casa con l'elmetto in testa per paura mi colpisca una tegola

le ultime due (o tre...) non sono ipotesi peregrine :d: ;)
 
Prossimi eventi Btp Italia

22-Feb FOI definitivo di Gennaio
02-Mar NIC preliminare di Febbraio
03-Mar Comunicazione tasso minimo garantito Mar28
06-Mar Nuova emissione Mar28

(frank8)

COMUNICATO STAMPA
PREZZI AL CONSUMO - GENNAIO 2023

Nel mese di gennaio 2023, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e del 10,0% su base annua, da +11,6% nel mese precedente; la stima preliminare era +10,1%.

La flessione del tasso di inflazione si deve, principalmente, al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +70,2% a -12,0%) e, in misura minore, di quelli degli Energetici non regolamentati (da +63,3% a +59,3%), degli Alimentari non lavorati (da +9,5% a +8,0%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,2% a +5,5%); gli effetti di tali andamenti sono stati solo in parte controbilanciati dall’accelerazione dei prezzi dei Beni durevoli (da +6,4% a +6,8%), dei Beni non durevoli (da +6,1% a +6,7%) e dei Servizi relativi all’abitazione (da +2,1% a +3,2%).

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +5,8% a +6,0%, mentre quella al netto dei soli beni energetici resta stabile a +6,2%.

Su base annua, i prezzi dei beni evidenziano un profilo in rallentamento (da +17,1% a +14,1%), mentre quello relativo ai servizi evidenzia un lieve incremento (da +4,1% a +4,2%); si ridimensiona, quindi il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -13,0 di dicembre a -9,9 punti percentuali).

Si attenua la dinamica tendenziale dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +12,6% a +12,0%), mentre al contrario si accentua quella dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +8,5% a +8,9%).

L’aumento congiunturale dell’indice generale si deve prevalentemente ai prezzi dei Servizi per l’abitazione (+1,6%), degli Alimentari lavorati (+1,3%), dei Beni durevoli (+1,1%) e non durevoli (+0,7%), degli Alimentari non lavorati (+0,6%) e degli Energetici non regolamentati (+0,5%); un effetto di contenimento deriva invece dal calo dei prezzi degli Energetici regolamentati (-25,7%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (-1,7% a causa di fattori stagionali).

L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,2% per l’indice generale e a +3,2% per la componente di fondo.

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,5% su base mensile, a causa dell’avvio dei saldi invernali dell’abbigliamento e calzature di cui l’indice NIC non tiene conto, e aumenta del 10,7% su base annua (in rallentamento da +12,3% di dicembre); la stima preliminare era +10,9%.

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e del 9,8% su base annua.



Il commento
A gennaio, l’inflazione evidenzia un netto rallentamento, scendendo a +10,0%. La discesa risente dell’andamento delle componenti più volatili dell’indice dei prezzi al consumo, fortemente condizionato dall’inversione di tendenza dei Beni energetici regolamentati (-12,0% su base annua). Restano diffuse, tuttavia, le tensioni sui prezzi al consumo di diverse categorie di prodotti, quali gli alimentari lavorati, gli altri beni (durevoli e non durevoli) e i servizi dell’abitazione, che contribuiscono alla lieve accelerazione della componente di fondo.



Nota: Il 22 gennaio 2023 alle ore 13:30 il comunicato stampa è stato sostituito per la correzione di un refuso nel commento.

Prezzi al consumo - Gennaio 2023 (istat.it)
 
Ho richiesto 1.000 della tranche in emissione del Btp 1mg33 4,40

Un'operazione del genere, fatta acquistando direttamente sul mercato non avrebbe avuto senso per gli alti costi delle commissioni

Pago infatti 19€ ad operazione, cioè avrei subito accusato una perdita di quasi il 2% unicamente per le commissioni.

Presi in emissione invece non pago nulla.

La differenza non è trascurabile.

Augh.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto