Lo Zerotrading nell'era Meloni, anno primo (2.023)

Ho richiesto 1.000 della tranche in emissione del Btp 1mg33 4,40
Un'operazione del genere, fatta acquistando direttamente sul mercato non avrebbe avuto senso per gli alti costi delle commissioni
Pago infatti 19€ ad operazione, cioè avrei subito accusato una perdita di quasi il 2% unicamente per le commissioni.
Presi in emissione invece non pago nulla.
La differenza non è trascurabile.

Augh.

FINECO: Conferma sottoscrizione ASTA BTP 1 MAGGIO 2033
Gentile Xxxxxx Xxxxxx,

siamo lieti di comunicarle che la sua richiesta di
sottoscrizione delle obbligazioni BTP-1MG33 4,40% (codice
isin IT0005518128) è stata accolta con successo.

L'operazione è stata regolata con valuta di pagamento 1
Marzo 2023 e prevede, alla sottoscrizione, un tasso di
rendimento annuo pari a 4,34%.

In calce alla comunicazione, troverà riepilogati i
principali dati relativi alla sottoscrizione.

Le ricordiamo, inoltre, che potrà visualizzare ulteriori
dettagli nella contabile dell'ordine raggiungibile dalla
sezione Portafoglio > Reportistica > Ordini e contabili >
Titoli dell'area riservata del sito Fineco.
 
Pilota automatico :

ho già considerato investiti 5.000 su Btp Italia 14mar28. L'obbligazionario rimarrebbe comunque lievemente sotto la sua quota da me considerata neutrale. Quindi, permanessero queste condizioni, incrementerei cedole e dividendi in arrivo sull'acquisto di altre piccole quantità di titoli di Stato. Tra i titoli di Stato incrementerei sul tasso fisso.

Pesi neutrali :

- titoli di stato un terzo
- azioni due terzi

Pesi neutrali azionario :

- Enel due terzi, Poste un terzo

Equilibri 230224.jpg
 
Entrate nette previste da dividendi netti e cedole nette per l'anno in corso :

Vedi l'allegato 702635

Zainetto fiscale :

Vedi l'allegato 702636

L'ipotesi, per quel che riguarda gli indicizzati all'inflazione, non mi sconfinfera affatto, è troppo sovrastimata

Ridimensiono quindi considerando i coefficienti di indicizzazione noti fino a fine marzo e considerando pari a zero l'inflazione dei mesi non noti che andrà ad influire sulle cedole di maggio e giugno.

Tra breve avremo il dato preliminare dell'inflazione a febbraio, potremo stimare i C.I. di aprile, affinerò di nuovo.
Possiamo avere dei mesi di deflazione

Considero poi l'inflazione delle cedole della seconda metà dell'anno pari alla metà di un 1,70% annuo

Gli aumenti dei tassi stanno avendo il loro effetto sulle aspettative di inflazione



DivAttesi 230225.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto