long isoalpha di posizione (1 Viewer)

pacu83

NON SONO STATO IO...
Eni, Snam, Terna ad oggi hanno circa la stessa vola...

upload_2019-9-30_17-9-21.png
 

pacu83

NON SONO STATO IO...
Dovrebbe essere al contrario più alta è la vola implicita dell'opzione più grosso sarà il premio.
Ma tu parli di vola implicita dell'opzione o vola implicita del sottostante?
 

aldiladellaldiqua

THE REAL MATRIX is ECONOMIC
Dovrebbe essere al contrario più alta è la vola implicita dell'opzione più grosso sarà il premio.
Ma tu parli di vola implicita dell'opzione o vola implicita del sottostante?

quello si.
Ti chiedevo della vola implicita delle opzioni, per es. quando dicevi che:
Eni quotazione 14.00 vola dicembre atm 18.40
cosa significasse in termini di premio: so che esso è direttamente proporzionale alla vola, questo è chiaro, ma che significa? Che il premio dell'opzione (in questo caso di tipo atm) prezza all'1.84%? quindi premio atm (1.84*14/100)= 0.2576? ma non è sono andato a controllare call 0.24 put 0.19 Certo il prezzo di una opzione è fatta anche di tempo, ma questo su una opzione ad 1 mese impatta poco. Questo soprattutto quando raffrontavi poi diversi titoli a diversa vola (delle opzioni). ciao, grazie
 
Ultima modifica:

Umbolox

Plain vanilla
@Umbolox potresti indicare le opzioni + liquide sugli etf oltre allo spy
garzie
Ciao, è sufficiente che in Google cerchi most traded etf.

Per quanto riguarda invece la volatilità, funziona proprio come un moltiplicatore del tempo a scadenza.
Quando assicuri la tua auto lo fai per un periodo di tempo definito (tempo) e sulla base del posto in cui ti trovi (vola).
Assicurare una auto per un anno al Cairo costa di più di una a Oslo. Assicurare per due anni una auto a Oslo potrebbe costare di più di 6 mesi al Cairo.
Il moltiplicatore non é proporzionale. Costa di più rinnovare l'assicurazione tutti i mesi piuttosto che sottoscriverla una volta all'anno.
 

aldiladellaldiqua

THE REAL MATRIX is ECONOMIC
Ciao, è sufficiente che in Google cerchi most traded etf.

Per quanto riguarda invece la volatilità, funziona proprio come un moltiplicatore del tempo a scadenza.
Quando assicuri la tua auto lo fai per un periodo di tempo definito (tempo) e sulla base del posto in cui ti trovi (vola).
Assicurare una auto per un anno al Cairo costa di più di una a Oslo. Assicurare per due anni una auto a Oslo potrebbe costare di più di 6 mesi al Cairo.
Il moltiplicatore non é proporzionale. Costa di più rinnovare l'assicurazione tutti i mesi piuttosto che sottoscriverla una volta all'anno.
L'idea della v.i. come moltiplicatore del tempo è ottima, graziee
 

pacu83

NON SONO STATO IO...
quello si.
Ti chiedevo della vola implicita delle opzioni, per es. quando dicevi che:
Eni quotazione 14.00 vola dicembre atm 18.40
cosa significasse in termini di premio: so che esso è direttamente proporzionale alla vola, questo è chiaro, ma che significa? Che il premio dell'opzione (in questo caso di tipo atm) prezza all'1.84%? quindi premio atm (1.84*14/100)= 0.2576? ma non è sono andato a controllare call 0.24 put 0.19 Certo il prezzo di una opzione è fatta anche di tempo, ma questo su una opzione ad 1 mese impatta poco. Questo soprattutto quando raffrontavi poi diversi titoli a diversa vola (delle opzioni). ciao, grazie
E lo chiedi a me:D
Io non so la relazione precisa so solamente che alta vola alti premi ma non so cpme impatta
 

IlNiubbo

Nuovo forumer
Buongiorno!

Dopo aver letto questo thread, e l'altro collegato https://www.investireoggi.it/forums...ia-con-opzioni-su-stm-by-arsenio-lupin.11894/ ho voluto provare a imbastire due possibili strategie, avendo delle vecchie ENI prese a 16 euro (sì, lo so...), ma ho trovato solo cose con scadenza lontanissime, almeno un anno da ora, sia come covered call da vendere, che come "mediata senza soldi", per guadagnare meno di trenta centesimi ad azione, e con il rischio di perdersi magari rialzi corposi...

Sono io che non ho capito, è il momento (vola) che non è adatto, è il titolo che non si presta o cosa?

Grazie a chi voglia proporre strategie possibili!
 

911

Piano piano
Buongiorno!

Dopo aver letto questo thread, e l'altro collegato https://www.investireoggi.it/forums...ia-con-opzioni-su-stm-by-arsenio-lupin.11894/ ho voluto provare a imbastire due possibili strategie, avendo delle vecchie ENI prese a 16 euro (sì, lo so...), ma ho trovato solo cose con scadenza lontanissime, almeno un anno da ora, sia come covered call da vendere, che come "mediata senza soldi", per guadagnare meno di trenta centesimi ad azione, e con il rischio di perdersi magari rialzi corposi...

Sono io che non ho capito, è il momento (vola) che non è adatto, è il titolo che non si presta o cosa?

Grazie a chi voglia proporre strategie possibili!

Ci sono molte variabili in gioco e il tempo è il principale protagonista....

non so da quando hai in carico le azioni, mio padre le ha da 18 euro, ha preso quasi 10 dividendi, tra put e call vendute al netto delle tasse e costi siamo sotto i 9 euro teorici
e piange il morto perchè non vanno mai su.

Le vuoi vendere definitivamente?
Posta le tue idee... se vendi anche solo una call giu o dic. 2020 ti puoi portare a casa un altro dividendo
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto