Commenti sulla stagione orticola che si sta per
concludere?
La mia, in realtà è mia moglie che se ne occupa, è stata sorprendente.
Pomodori e cetrioli, zucchine e peperoni in gran quantità.
Per essere il primo anno c'è di che rallegrarsi
perchè?
casomai si è conclusa l'annata agraria col 29 settembre, san Michele ci stanno pure diversi detti e proverbi.
Lasciando stare il discorso clima e serre casomai l'annata orticola si riduce la produzione e si diversifica.
Adesso iniziano le raccolte di radicchi, cavoli, finocchi , porri.
La stagione di quest'anno è stata alquanto avversa sia al nord che al sud, niente di nuovo comunque.
Le piogge abbondanti che si sono protratte fino a tarda primavera hanno posticipato le semine e ridotto notevolmente le temperature dei letti da semina. La temperatura al suolo è molto importante, generalmente noi consideriamo solo le temperature dell'aria min e max. Per ovviare a questo risulta quindi indispensabile non solo disporre le piante sotto tunel ma essendo molti i giorni grigi si ricorre alla pacciamatura con film o tessuti neri che amplificano l'effetto del debole irraggiamento solare.
Per quanto riguarda il nord est quindi, io ho visto scarsa allegagione degl'alberi da frutto in primis le delicate ciliege e albicocche a seguire le pesche mentre per le patate è stato un disastro, sono marciti interi campi poichè i bulbi di questi tuberi non gradiscono i ristagni d'acqua nella fase germinativa.
Fase estiva.
Stranamente quest'anno è stato caratterizzato da minime medio basse intorno ai 20 gradi ma con punte anche di 13 a fine luglio, il che ha permesso alle piante "di riposare" durante la notte ma anche di soffrire per quelle che erano appena state trapiantate(tipo le zucchine).
Afidi e ragnetti l'han fatta da padroni nel mese di luglio-agosto. Impietose le virosi delle cocurbitace che hanno costretto all'abbandono degl'impianti per la risemina ed il ritrapianto.
Aleuroidi (mosca bianca) molto attive ad agosto, non ho trattato, mi sono accontentato di perdite dal 5%al 10% e ho confidato nei nemici naturali di quest'insetto, molto attivi pure loro.
Si segnala inoltre la presenza della piralide sui radicchi di prima produzione che non ha permesso di prendere i prezzi migliori.
A fine settembre ha seccato le scatole pure l'afide lanugginoso che ha colpito i cavoli su cui non è facile debellarli. Indistintamente tutti gli orti della mia zona.
Poi ci sarebbe ancora qualche cosetta ma son fenomeni locali o personali per cui per il momento li ometto.