patatina 77
Creatore di UGC
Prendete in considerazione l'idroponica da balcone, interessantissima
tecnicamente si, praticamente ottieni cose insapore.
Prendete in considerazione l'idroponica da balcone, interessantissima
Purtroppo in Italia si sono perse molte piante, che una volta erano invece usate.
Stupidità umana ..
Levistico, Atriplice degli orti (sempre minestre, Atriplex hortensis), borragine (in pastella).
Questo come pure molte varietà di frutta (ci saranno non so quante decine di tipi di mela, ma sui banchi del mercato o supermercato ce ne sono si e no 6-7, stessa cosa per le ciliege).
alcune cose da me sono venute benino, altre decisamente no
molto bene cetrioli e trombette di albenga, benino i pomodorini ciliegini, male come al solito melanzane e peperoni .. fesso io a continuare ad insistere ogni anno con queste piante
ciliege pochissime, quelle sopravvissute alle 6 grandinate di maggio e giugno
in compenso ho raccolto qualche decina di kg di castagne e noci
Pensandoci bene anch'io ho avuto una produzione esagerata di pomodori, sia per il tondo liscio che per il cuor di bue.Io invece pomodori a gogo. le mie donne hanno messo via una quantità di conserve...Kiwi appena colti un bel 50kg e forse piu' (in buona parte regalati..) melograni altrettanti... Insalata peperoni prezzemolo odori vari (timo mentuccia etc.) peperoncini piccanti quelli un po' piu' dolci e quelli cattivi ... Davvero in quantità; Zucchine cetrioli fagiolini ed i piattoni ...mele e pere...devo dire una buona annata..meglio dell' anno scorso.
mi chiedevo, ma per le lumache, se unoo non è debole di cuore non è più semplice prendere quel veleno a palline blu-azzurro non è più semplice? con 5 euro te ne danno un kilo e con un paio di manciate non se ne salva neanche una. Anch'io ci son andato di notte con la pila...impressionante.
-quest'anno devo rifare l'impianto di fragole e asparagi il che è un bello sbattimento
-Altro errore che ho fatto io è spargere il letame in primavera. Mi si è riempita la terra di lombrichi che mi mangiavano le radici della lattuga e che attiravano le talpe. Per evitare questi inconvenienti, se non avete pregiudizi usate concime organico pellettato o stallatico da spargere almeno un mese prima del trapianto per i raccolti a ciclo breve.Nella fattispecie Biomag ammendante organico.
Sempre come concimazione di fondo se avete colture a ciclo lungo (pomod, zucchini ecc) si può usare "Nitrophoska perfect" o "obstkorn violetto" mentre gli stessi per colture a ciclo breve, tipo ortaggi a foglia, la si può distribuire lungo la fila prima di zappare le piantine o della fresatura. Questa è la concimazione più costosa (ed efficace) costo circa 80 cent metro quadro comprando sacchi da 50 kili poi si sa che coi fertilizzanti si possono fare miscugli fino ad arrivare ai tenori NPK desiderati. La differenza comunque in un concime la fanno i microelementi.
Per chi volesse far crepare d'invidia il vicino, se si parte da seme si può metere localizzato quasi a ridosso del seme un concime "ad effetto starter" di modo che il germe trovi fin da subito nutrimento. Per il trapianto invece si fertirrigherà con un attivatore dell'apparato radicale e un concime azotato liquido o idrosolubile nella giusta dose.
Poi ulteriori e diversificate concimazioni si effettuano in presenza di avversità, ma qui si valuta caso per caso.
Vedo che sei ben ferrato ;
Io pero' preferisco di gran lunga il letame (lo prendo da un mio parente che ha le mucche) ed evito come la peste concimi "industriali".
Strana la faccenda dei lombrichi: prima volta che sento una cosa del genere.
Davvero.
Per le lumache invece io utilizzo un rimedio "diverso": uso la cenere del camino o della stufa (quella della legna di robinia- ne tengo un po' da parte) e poi primavera estate la metto regolarmente quando vedo che è stata inattivata e/o dopo ogni volta che ha piovuto la metto .. problemi francamente nulli.
Infatti: sulla parte nerettata è proprio cosi', ed è con questa "anzianita'" che lo prendo.Deve essere fatto ben maturare.qui di mucche ormai ce ne sono pochissime, il letame è buono se maturo cioè se è in concimaia da quasi un anno e generalmente sta sul fondo. Le vasche si svuotano ad agosto.
Io uso la chimica perchè voglio essere solidale con chi non possiede un orto ed è costretto a mangiare ortaggi trattati con prodotti fitosanitari. Fra l'altro sono pure scettico sul biologico ma questo è un altro discorso.
Tuttavia i parametri su cui valuto l'avversità da combattere e la sua entità hanno tolleranze maggiore rispetto agli standard generalmente adottati. Questo vuol dire che rispetto all'agricoltura tradizionale sono disposto ad avere frutti con più scarto o malattia.