FTSE Mib ma con il capital al 22%....

Ma poi non capisco. Un imprenditore, un professionista, un dipendente pagano il 23% dal primo euro, poi il 27 da 15 a 26k euri (26k=1500 il mese netti) e poi il 38 ed il 43.
Il 22 su ulteriori redditi che sarà mai?


mi spiegavano che
i grossi operatori professionali riescono a non pagare la tassazione (operazioni dall'estero o cose simili...)
quindi il 22% si applicherà ai risparmi di imprenditori, professionisti o dipendenti che era già stato tartassato...
 
mi spiegavano che
i grossi operatori professionali riescono a non pagare la tassazione (operazioni dall'estero o cose simili...)
quindi il 22% si applicherà ai risparmi di imprenditori, professionisti o dipendenti che era già stato tartassato...

...di cosa ti stupisci? ...l'obbiettivo è sempre e solo quello :cool:
 
Perchè paghi il 35% ?

perché faccio quasi esclusivamente trading sugli ETF americani e quindi sono tassato in gran parte sul delta nav sulla mia aliquota marginale

PS: gli americani (che fanno parte del tempio del capitalismo) sul short term profit quanto pagano?
 
Ultima modifica:
mi spiegavano che
i grossi operatori professionali riescono a non pagare la tassazione (operazioni dall'estero o cose simili...)
quindi il 22% si applicherà ai risparmi di imprenditori, professionisti o dipendenti che era già stato tartassato...

Sì, l'ho letto pure io. Ma l'imposta si applica sulle plusvalenze, quindi sul reddito, e le minus sono deducibili.
Il risparmio già tassato, il patrimonio vero e proprio, viene ritassato non dall'imposta sul capital gain, ma da quella schifezza immonda che è l'imposta di bollo su cc e titoli. Quella ti ruba i soldi anche se non fai nulla.
 
cercando di sintetizzare al massimo i miei pensieri, io dico che il discorso andrebbe spostato su un altro piano...

il reddito, al netto delle tasse, viene ripartito fra consumi e risparmi... i consumi sono a loro volta tassati in modo indiretto, con Iva e altre imposte e tasse su acquisti... i risparmi sono attualmente gravati da 1) patrimoniale 0.15%; 2) tobin; 3) ritenute sugli interessi (12.50 o 20%); 4) imposte CG...



adesso mi chiedo: a) a cosa servono i risparmi?; b) e per quale motivo devono essere investiti?

a) cosa sono i risparmi, se non un consumo differito nel tempo?
b) dal lato del risparmiatore, l'impiego del risparmio serve per tutelarlo dalle svalutazioni dovute al fenomeno inflattivo... dal lato dell'imprenditore, è una forma di finanziamento... ma soffermiamoci sul risparmio lato-investitore

dicevo, i risparmi sono un consumo differito nel tempo... risparmiare è cmq un sacrificio, perchè rinuncio a consumare adesso per consentirmi di mantenere un livello costante di benessere nel tempo... in pratica, a cosa servono? a sostenere le spese future previste (futuro dei figli, acquisto casa, etc etc) e quelle impreviste, non assicurabili... allora, per quale motivo creare differenze fra la tassazione dei consumi attuali e futuri? e per di più, applicando una capitalizzazione delle tassazioni sui risparmi, ci rendiamo conto immediatamente che i risparmi sono super-iper-tassati... per non parlare dei possibili prelievi coatti...

e mi chiedo... è un delitto allora risparmiare? tanto da punirlo con sanzioni amministrative?

e mi chiedo ancora... ma siamo certi che colpisce tutti, e non solo e ancora una volta la media borghesia, che si vedrà ulteriormente bastonata?
 
Probabilmente mi sono espresso male. Quello che volevo dire è che c'è molto più da indignarsi per il livello di tassazione sul lavoro, cioè sulla produzione e lo scambio di beni e servizi, e sui consumi, come scriveva giustamente umbo, che non per il passaggio dal 20 al 22 dell'aliquota sulle rendite finanziarie.

Non è la finanza che mantiene in vita il paese, e che sconti una tassazione leggermente superiore ma comunque molto inferiore a quella degli altri comparti non mi pare una cosa così abominevole.

Inferiore a cosa fai bene i conti se tradare e' il tuo lavoro paghi il 22% poi paghi i bolli poi paghi la tobin tax i programmi che compri non li puoi scaricare la luce la linea adsl i pc i gruppi di continuita' che compri per lavorare non li scarichi i pezzi di ricambio quando si rompe qualcosa non li scarichi per avere tutti i dati a fine giornata paghi una bella cifra e non li scarichi se hai qualche abbonamento non lo scarichi poi tutte le commissioni che paghi alla sim se riesci a guadagnare paghi le tasse allo stato e non hai diritto ad un ***** di pensione non so se ho dimenticato qualcosa ma ora fai i conti e poi dimmi che cifra di tassazione viene fuori.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto