Titoli di Stato area Euro Ma è possibile ottenere un 5% pulito pulito?

Senior? qui di seguito leggo:

Austrian bank Erste Group Bank AG (EBS.VI) priced a 500 million euro ($642.7 million), 10-year subordinated tier 2 bond,[/B] one of the banks running the deal said Monday.

BNP Paribas SA, Credit Suisse Group AG, Erste and HSBC Holdings PLC were the lead managers of the sale, which has the following terms:

Amount: EUR500 million Maturity: Oct. 10, 2022 Coupon: 7.125% Reoffer Price: 99.782 Payment Date: Oct. 10, 2012 Spread: 540 basis points over midswaps Exp. Ratings: BBB (Standard & Poor's) BBB+ (Fitch) Denominations: EUR1,000; EUR100,000 Listing: Luxembourg
 
Salve a tutti,
devo sistemare il portafoglio di mio padre, che purtroppo non è più capace di intendere e volere.
Mi stavo chiedendo se fosse possibile ora come ora ottenere un 5% pulito con obbligazioni senior in euro.
Mi potete aiutare per favore?
Grazie
Alberto
Premesso che mi dispiace molto,personalmente manterrai lo stesso profilo di rischio di tuo padre,in quanto a strumento,standing creditizio,duration ecc.Non sò se facendo ciò si riuscirà ad ottenere un 5% netto...,di sicuro invece la coscienza ne avrà tratto il massimo beneficio.
 
è una sub

ma mi chiedo: è una sub new type?

ha clausole loss abs e menate varie?

a occhio mi pare di si dato che rende così tanto rispetto ai cds sub..

grazie
ciao
 
Ultima modifica:
Premesso che mi dispiace molto,personalmente manterrai lo stesso profilo di rischio di tuo padre,in quanto a strumento,standing creditizio,duration ecc.Non sò se facendo ciò si riuscirà ad ottenere un 5% netto...,di sicuro invece la coscienza ne avrà tratto il massimo beneficio.

mio padre ha delle azioni tutte in perdita ed un paio senza possibilità
di recupero (italcementi e banca pop di sondrio)
poi ha btp 2037 e 2021 a tasso fisso basso (in perdita pure quelli)
e un buon gain con delle triple a in franchi svizzeri (grazie all'utile
su cambio)
vendendo tutto si potrebbe fare un rimpasto senza pagare plusvalenze.
a me piacciono molto i btp per varie ragioni ed anche perchè mio padre
man mano che gli scadevano i titoli in valuta straniera acquistava btp
(così manterrei le sue ultime volontà).
però mi preoccupano le lunghe scadenze soprattutto per il tasso fisso:
che ne dite invece di quelli indicizzati?
 
anche se la cosa può apparire estremamente venale, purtroppo a una certa età è sicuramente da tenere in conto: i titoli di stato e assimilabili (BEI, ad esempio) sono esenti da imposta di successione
 
mio padre ha delle azioni tutte in perdita ed un paio senza possibilità
di recupero (italcementi e banca pop di sondrio)
poi ha btp 2037 e 2021 a tasso fisso basso (in perdita pure quelli)
e un buon gain con delle triple a in franchi svizzeri (grazie all'utile
su cambio)
vendendo tutto si potrebbe fare un rimpasto senza pagare plusvalenze.
a me piacciono molto i btp per varie ragioni ed anche perchè mio padre
man mano che gli scadevano i titoli in valuta straniera acquistava btp
(così manterrei le sue ultime volontà).
però mi preoccupano le lunghe scadenze soprattutto per il tasso fisso:
che ne dite invece di quelli indicizzati?
Personalmente,a proposito di Btpi,detengo il 35i dove fortunatamente ho un pmc molto basso,oltre al BtpIt1 cum cha ha dato buone soddisfazioni a livello di 1°stacco cedolare.Come sai,il 35i dai min a ca 60 mi sembra del 20/07 oggi si trova sui max di periodo a 78,xx.Qdi imo i btp indicizzati vanno benissimo..,si tratta di vedere la congruità dei prezzi di entrata.
 
cHE NE PENSATE?

La Spagna alla resa dei conti | Obbligazioni - Investireoggi.it

Sistemata la Spagna, presto toccherà all’Italia

La Spagna ha riportato le tensioni sui paesi periferici dell’Europa e in particolare sull’Italia ritenuta ormai da più parti la prossima candidata al “commissariamento” da parte della Ue (leggasi Berlino). Una volta chiesti gli aiuti, Madrid sgombrerà il campo alla speculazione finanziaria che si concentrerà a quel punto solo sull’Italia, l’ultimo dei paesi PIIGS che non ha ancora chiesto aiuti alla Ue, ma lo farà, come ha lasciato intendere il Ministro dell’Economia Grilli e come ormai indicato dai rendimenti dei titoli statali a lungo termine. L’ultima asta dei Btp tricolore a 5 e 10 anni ha visto infatti i rendimenti calare rispetto al mese di agosto, ma i tassi non sono comunque sopportabili a lungo e le preoccupazioni degli economisti restano elevate (Asta Btp condizionata dall’effetto Spagna).

Il Tesoro sulla lunghezza decennale è costretto a pagare il 5,24% di interesse per prendere denaro a prestito, mentre sulla scadenza quinquennale paga il 4,09%. Considerando che la vita media del debito pubblico italiano è di 6,65 anni, non è difficile immaginare quale sarà la spesa per interessi sullo stock di debito del nostro paese in futuro. Le stime quadrano intorno a una cifra compresa fra gli 80 e i 90 miliardi di euro all’anno che, in assenza di una robusta crescita del Pil, non potranno essere coperte né con le maggiori entrate fiscali, né e con i tagli alla spesa pubblica. La richiesta di aiuti finanziari è quindi solo una questione di tempo e forse è già stata pianificata ai piani alti della politica internazionale.
 
cHE NE PENSATE?

La Spagna alla resa dei conti | Obbligazioni - Investireoggi.it

Sistemata la Spagna, presto toccherà all’Italia

La Spagna ha riportato le tensioni sui paesi periferici dell’Europa e in particolare sull’Italia ritenuta ormai da più parti la prossima candidata al “commissariamento” da parte della Ue (leggasi Berlino). Una volta chiesti gli aiuti, Madrid sgombrerà il campo alla speculazione finanziaria che si concentrerà a quel punto solo sull’Italia, l’ultimo dei paesi PIIGS che non ha ancora chiesto aiuti alla Ue, ma lo farà, come ha lasciato intendere il Ministro dell’Economia Grilli e come ormai indicato dai rendimenti dei titoli statali a lungo termine. L’ultima asta dei Btp tricolore a 5 e 10 anni ha visto infatti i rendimenti calare rispetto al mese di agosto, ma i tassi non sono comunque sopportabili a lungo e le preoccupazioni degli economisti restano elevate (Asta Btp condizionata dall’effetto Spagna).

Il Tesoro sulla lunghezza decennale è costretto a pagare il 5,24% di interesse per prendere denaro a prestito, mentre sulla scadenza quinquennale paga il 4,09%. Considerando che la vita media del debito pubblico italiano è di 6,65 anni, non è difficile immaginare quale sarà la spesa per interessi sullo stock di debito del nostro paese in futuro. Le stime quadrano intorno a una cifra compresa fra gli 80 e i 90 miliardi di euro all’anno che, in assenza di una robusta crescita del Pil, non potranno essere coperte né con le maggiori entrate fiscali, né e con i tagli alla spesa pubblica. La richiesta di aiuti finanziari è quindi solo una questione di tempo e forse è già stata pianificata ai piani alti della politica internazionale.
Imo,una volta richiesti gli aiuti da parte della Spagna,ciò dovrebbe essere mkt friendly sia per i Bonos che di conseguenza per i ns.tds.Per qto riguarda poi la eventuale richiesta della Rep.Italiana in tempi successivi purtroppo non sono in grado di fare alcuna previsione.
 
Imo,una volta richiesti gli aiuti da parte della Spagna,ciò dovrebbe essere mkt friendly sia per i Bonos che di conseguenza per i ns.tds.Per qto riguarda poi la eventuale richiesta della Rep.Italiana in tempi successivi purtroppo non sono in grado di fare alcuna previsione.

Sono d'accordo, quindi è probabile (se tutto fila liscio) che il 5% pulito sui TDS dovrebbero essere improbabili o comunque ancora più improbabili di quanto è oggi, o sbaglio? Sui decennali dovremmo stabilizzarci su un 4% per un po'.

Meno, ma più sicuro.

BTP Rendimento Netto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto