ma si è rotto Sinner?

Alcaraz è tecnicamente più dotato di Sinner, ma ieri c'è stata più che altro una dimostrazione di forza.

Qualche vincente fa spettacolo, ma un tennis così, dove una palla appena lontana dalla linea di fondo e appena più lenta diventa un "rigore" per l'avversario, è poco piacevole da guardare.

Credo che mi dedicherò a sport più tecnici, come le gare di mud wrestling femminile, finché non saranno state riprostinate le racchette di legno.
 
Alcaraz è tecnicamente più dotato di Sinner, ma ieri c'è stata più che altro una dimostrazione di forza.

Qualche vincente fa spettacolo, ma un tennis così, dove una palla appena lontana dalla linea di fondo e appena più lenta diventa un "rigore" per l'avversario, è poco piacevole da guardare.

Credo che mi dedicherò a sport più tecnici, come le gare di mud wrestling femminile, finché non saranno state riprostinate le racchette di legno.
In effetti bisognerebbe favorire piu' la tecnica nel tennis che la potenza, ma non sono d'accordo nel tornare alle racchette di legno.
L'evoluzione va avanti e le racchette piu' leggere sono anche un modo per prevenire gli infortuni.
Piuttosto ragioniamo sul rallentare la palla: basta farla un po' piu' grande o piu' pelosa oppure alzare un po' la rete.
 
In effetti bisognerebbe favorire piu' la tecnica nel tennis che la potenza, ma non sono d'accordo nel tornare alle racchette di legno.
L'evoluzione va avanti e le racchette piu' leggere sono anche un modo per prevenire gli infortuni.
Piuttosto ragioniamo sul rallentare la palla: basta farla un po' piu' grande o piu' pelosa oppure alzare un po' la rete.
Chissà.

In effetti, non riguarda solo il tennis e le racchette: credo che, se uno guarda una gara di sci di 50 anni fa, o un incontro di calcio d'epoca, nota che si andava più piano e la creatività, la "classe", era più importante di adesso in molti sport. Non so nel biliardo e nella scopa d'assi.

Così come le persone una volta erano più naturali: decenni fa non si usava il silicone e la chirurgia, o gli anabolizzanti in palestra. E i maschietti non si sfoltivano le sopracciglia.

Saranno i tempi moderni, che ad un nostalgico come me non vanno.
In compenso, io non apprezzo il "feticismo" per i dischi in vinile e per le foto a pellicola.




Ma torniamo alla nostra revisione del tennis.

Mi par di ricordare che il tennis, o almeno una delle varianti, sia stato inventato o sia passato per l'Italia, e la rete aveva una forma a V: molto più alta ai lati che al centro.
Ma forse poi la rete era stata "appiattita" perché altrimenti era troppo facile fare punto per il primo che andava a rete.
 
Chissà.

In effetti, non riguarda solo il tennis e le racchette: credo che, se uno guarda una gara di sci di 50 anni fa, o un incontro di calcio d'epoca, nota che si andava più piano e la creatività, la "classe", era più importante di adesso in molti sport. Non so nel biliardo e nella scopa d'assi.

Così come le persone una volta erano più naturali: decenni fa non si usava il silicone e la chirurgia, o gli anabolizzanti in palestra. E i maschietti non si sfoltivano le sopracciglia.

Saranno i tempi moderni, che ad un nostalgico come me non vanno.
In compenso, io non apprezzo il "feticismo" per i dischi in vinile e per le foto a pellicola.

Secondo me non e' questione di tempi moderni, e' solo questione che uno sport praticato da tanto tempo tende ad estremizzarsi perche' i vari atleti che si susseguono mettono qualcosa in piu' per migliorare le prestazioni.
Per evitare questo fenomeno bisognerebbe fondare sport nuovi in continuazione e vietare quelli troppo vecchi.

Ma torniamo alla nostra revisione del tennis.

Mi par di ricordare che il tennis, o almeno una delle varianti, sia stato inventato o sia passato per l'Italia, e la rete aveva una forma a V: molto più alta ai lati che al centro.
Ma forse poi la rete era stata "appiattita" perché altrimenti era troppo facile fare punto per il primo che andava a rete.

Ti confermo che la rete al centro e' piu' bassa, non so se come una volta ma e' gia' cosi.
Non ne capisco il senso, per me dovrebbe essere alta uguale per tutta la larghezza.
 
Ti confermo che la rete al centro e' piu' bassa, non so se come una volta ma e' gia' cosi.
Non ne capisco il senso, per me dovrebbe essere alta uguale per tutta la larghezza.
Credo che la forma a "V quasi piatta" derivi dal fatto che la rete viene fissata a due paletti rigidi ai lati, e il suo peso la renderebbe comunque leggermente curva; l'ancoraggio (più basso) al centro presumo che sia stato pensato per rendere tutte le reti uguali, altrimenti ci sarebbero dei margini di oscillazione a seconda se la rete è nuova o vecchia, umida o asciutta, del materiale X o del materiale Y...
 
Nella pallavolo la rete misura 2,43. In campo professionistico questa misura c’è sempre . In campo amatoriale, forse per via delle attrezzature usurate o non professionali , la rete al centro tende sempre a essere 2,41/2,42
 
Credo che la forma a "V quasi piatta" derivi dal fatto che la rete viene fissata a due paletti rigidi ai lati, e il suo peso la renderebbe comunque leggermente curva; l'ancoraggio (più basso) al centro presumo che sia stato pensato per rendere tutte le reti uguali, altrimenti ci sarebbero dei margini di oscillazione a seconda se la rete è nuova o vecchia, umida o asciutta, del materiale X o del materiale Y...
Ma cosa vieterebbe di mettere un'astina rigida al centro per tenerla all'altezza dei lati?
Al massimo ci sarebbero 2 piccole conche al posto di una V pronunciata, risolvibile anche questo mettendo 2 o piu' astine rigide.
Secondo me non lo fanno perche' il tennis e' uno sport il cui regolamento e' in mano agli inglesi, che sono notoriamente conservatori.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto