Ma voi ve lo ricordate il vostro esame di maturità?

Non sono d'accordo.
Alla fine di un percorso scolastico o accademico, avrebbe, secondo me, importanza dimostrare di essere in un certo senso cresciuti, di avere padronanza della strada percorsa.
Io non ho fatto l'universita' ma il punteggio della laurea quanto dipende dalla tesi?
E comunque ho sempre sentito parlare di "discutere" la tesi, quindi uno se la prepara prima e poi parla solo di quello.
Non e' come all'orale della maturita' dove ti possono chiedere qualsiasi cosa, sbaglio?
 
funziona che c'è un voto per il tema d'italiano, uno per lo scritto di indirizzo, uno per l'orale.
Massimo 20, 20 e 20.
Gli altri 40 che mancano sono per i crediti che uno ha accumulato, mi pare nei tre anni, massimo 40.

Allora hanno ragione a protestare. Uno si fa il mazzo 3 anni ed incide solo per il 40%.
Uno vivacchia 3 anni e poi si fa il mazzo gli ultimi mesi e incide il 60%.
E scorretto, favorisce gli opportunisti.

La commissione poi può assegnare massimo 5 punti bonus, ma non ho seguito quando la figlia spiegava i criteri.
Credo che siano 1 per prova (due scritti e orale, quindi 3) se prendi il massimo.
Gli altri 2 non so.
Se sballi :D non ti danno 105, ma la lode.

Mi pare che sia così.

E se prendi 101 ti danno la lode come chi prende 105 o ti danno il lodino?
 
Io non ho fatto l'universita' ma il punteggio della laurea quanto dipende dalla tesi?
E comunque ho sempre sentito parlare di "discutere" la tesi, quindi uno se la prepara prima e poi parla solo di quello.
Non e' come all'orale della maturita' dove ti possono chiedere qualsiasi cosa, sbaglio?
Esatto, la tesi la discuti.
Devi esporre il tuo lavoro.

Quando ti laurei, porti un punteggio di base che deriva dalla tua media dei voti degli esami.
Poi ogni membro della commissione può darti un punto.
 
funziona che c'è un voto per il tema d'italiano, uno per lo scritto di indirizzo, uno per l'orale.
Massimo 20, 20 e 20.
Gli altri 40 che mancano sono per i crediti che uno ha accumulato, mi pare nei tre anni, massimo 40.
La commissione poi può assegnare massimo 5 punti bonus, ma non ho seguito quando la figlia spiegava i criteri.
Credo che siano 1 per prova (due scritti e orale, quindi 3) se prendi il massimo.
Gli altri 2 non so.
Se sballi :D non ti danno 105, ma la lode.

Mi pare che sia così.
Mia figlia si prese i 5 punti in più.
 
Allora hanno ragione a protestare. Uno si fa il mazzo 3 anni ed incide solo per il 40%.
Uno vivacchia 3 anni e poi si fa il mazzo gli ultimi mesi e incide il 60%.
E scorretto, favorisce gli opportunisti.



E se prendi 101 ti danno la lode come chi prende 105 o ti danno il lodino?
credo il loden




ma esistono ancora?
Mai piaciuti.
 
Io presi 39. Ma rimango umile😅
Mia figlia è particolare.
La cosa brutta è che ha iniziato il liceo con una voglia di imparare e un entusiasmo quasi commoventi.
Studiava tantissimo, con piacere.

Ha finito il liceo, calibrando gli sforzi per raggiungere un minimo per lei onorevole e senza alcuna voglia.
Per un anno non ha più letto una sola pagina per suo gusto personale e non aveva nessuna voglia di continuare gli studi.
Tanto è vero che si era iscritta a lingue, facoltà che non le dava alcunché e non la stimolava, anche se aveva passato anche i test per biologia e medicina (ha preso il C2 in inglese - madrelingua colta - a 17 anni)

Ha bivaccato all'università per un anno dando un esame dopo l'altro, con tutti 30 senza sforzo.

Poi ha cambiato e ora fa altro.
Non la soddisfa neanche questa facoltà, ma almeno non è "troppo facile" come lingue.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto