lincoln
Forumer storico
Per quanto sia tutto vero, comunque quel "sistema" si salvava ancora dagli imbecilli che affollano i social , che fanno gregge e si incanalano verso posizioni talmente semplicistiche che i chiunque faccia politica oggi può cavalcare con quattro battute da coatto sborone (vedi articolo di Luigi Manconi recente, su Salvini). Per cui alla corruzione si è sommata la perdita di ogni ideologia. Io almeno la vedo così, cioè più grigia di prima, quando era più una lotta fra il bene e il male (dove vinceva il male ma c'era ancora qualche speranzella).Secondo me sopravvaluti gli italiani: corruzione e voto di scambio (il sottoprodotto più ignobile della democrazia) erano presenti ben da prima dei social network, persino da prima dei programmi spazzatura delle TV di Berlusconi.
A quanto ne so, dopo la seconda guerra mondiale gli elettori selezionarono una classe politica inizialmente seria (magari un po' polarizzata, con qualcuno pronto a chiedere l'accesso ai Paesi dell'Est e qualcun altro sbilanciato sul fronte atlantico) e incomparabilmente più onesta rispetto agli standard attuali.
Ma poi già negli anni '60 le cose andarono peggiorando rapidamente.