Ma voialtri/e voterete? E cosa voterete, al referendum per il taglio dei parlamentari?

Secondo me sopravvaluti gli italiani: corruzione e voto di scambio (il sottoprodotto più ignobile della democrazia) erano presenti ben da prima dei social network, persino da prima dei programmi spazzatura delle TV di Berlusconi.

A quanto ne so, dopo la seconda guerra mondiale gli elettori selezionarono una classe politica inizialmente seria (magari un po' polarizzata, con qualcuno pronto a chiedere l'accesso ai Paesi dell'Est e qualcun altro sbilanciato sul fronte atlantico) e incomparabilmente più onesta rispetto agli standard attuali.
Ma poi già negli anni '60 le cose andarono peggiorando rapidamente.
Per quanto sia tutto vero, comunque quel "sistema" si salvava ancora dagli imbecilli che affollano i social , che fanno gregge e si incanalano verso posizioni talmente semplicistiche che i chiunque faccia politica oggi può cavalcare con quattro battute da coatto sborone (vedi articolo di Luigi Manconi recente, su Salvini). Per cui alla corruzione si è sommata la perdita di ogni ideologia. Io almeno la vedo così, cioè più grigia di prima, quando era più una lotta fra il bene e il male (dove vinceva il male ma c'era ancora qualche speranzella).
 
La mela è putrida al 99%. E secondo me non c'è niente da fare.

Non concordo in quanto errato... nell'ambito delle mie canoscenze ordinarie, a spanne, 1 su 10 è putrido...

Se guardi in questo Forum, oserei dire che NESSUNO è putrido... forse stupido si, ma non putrido...

Per cui, direi che il 10% è putrido... il problema sono quelli come noi, benestanti, che ce ne freghiamo della collettività e ci godiamo i nostri tesoretti, mentre la societå precipita... siamo il 40%...
 
Ho letto di sondaggi in cui i Sì hanno il 70 e passa per cento, mentre altri sondaggi (non a mesi di distanza, bensì contemporanei) dicono che il No sta crescendo e il risultato dovrebbe essere 55 a 45, quindi aperto.

Poi c'è il fatto che su Twitter sembrano quasi tutti No-isti (forse perché ho "silenziato" tutti i grillini?)...

Quindi, se si tiene conto che io dovrei votare per il Sì, e che quello che voto io perde quasi sempre, potrei anche cercare un bookmaker che mi faccia scommettere sul No.
 
vincerà il SI' quello che leggi sui social sono solo una parte e pure minoritaria di elettori, che però hanno molta visibilità.
il cittadino medio è convinto di dover punire la politica, quasi fosse una realtà altra da lui , che si accomodi...
Il NO potrebbe vincere solo se pochi andranno a votare e saranno i 'comunisti' , la parte più ideologizzata, che vogliono salvare le prerogative del parlamento
 
Gli italiani non hanno ancora capito che la politica sono loro stessi, non gli eletti!

Se votano SI e poi applaudono commossi ascoltando questa canzone, significa che non hanno capito una beata mazza della vita

 
Stanno facendo passare il concetto che in fin dei conti è il risparmio di un caffè a testa all'anno.
Ma uno potrebbe anche dire che è sempre con un piccolo passo che inizia un grande cammino.

Tuttavia.. se i parlamentari vanno ridotti e quindi sono in esubero e si andasse poi piano piano a eliminare altri esuberi, considerando che saremo in contrazione e agli esuberi non ci sarà fine, e considerando che "Gli altri siamo noi" e pensando che anche noi prima o poi saremo un esubero, in qualche modo...

...beh insomma è evidente che la gente sceglierà per il sano immobilismo.
 
Stanno facendo passare il concetto che in fin dei conti è il risparmio di un caffè a testa all'anno.
Ma uno potrebbe anche dire che è sempre con un piccolo passo che inizia un grande cammino.

Tuttavia.. se i parlamentari vanno ridotti e quindi sono in esubero e si andasse poi piano piano a eliminare altri esuberi, considerando che saremo in contrazione e agli esuberi non ci sarà fine, e considerando che "Gli altri siamo noi" e pensando che anche noi prima o poi saremo un esubero, in qualche modo...

...beh insomma è evidente che la gente sceglierà per il sano immobilismo.
Quando NON si hanno argomenti (leggi il NO!), si arrampicano sui vetri anche senza vetri. Non è il risparmio che spinge il SI; ma l'INUTILITA' di tutti quegli "ONOREVOLI" che, più che il POPOLO, rappresentano i LORO interessi.
 
Ultima modifica:
non vedo perchè ridurli anzi secondo la Costituzione dovevano essere in proporzione alla popolazione, poi si decise di mettere un freno. cmq alla fine sono opinioni
Come emergerà dalla lettura dei passi tratti dai verbali originari del dibattito, l’Assemblea Costituente decise che il numero dei parlamentari variasse con il variare del numero degli abitanti, eleggendo un deputato ogni 80.000 abitanti (o frazioni superiori a 40.000) e un senatore ogni 200.000 (o frazioni superiori a 100.000). Fu la legge costituzionale del 9 febbraio 1963, n. 2, a trasformare quel numero variabile nel numero fisso di 630 deputati e 315 senatori.
 
[Comunque il risparmio (i 50 caffè all'anno) non mi interessa.
Preferirei avere metà dei parlamentari pagati il doppio di adesso: magari sbaglierò, ma ho l'idea che chi guadagna tanto è meno corruttibile (o con più difficoltà) di chi guadagna poco.
Così come, se si ha un'ispezione della Finanza, chiedere di "chiudere gli occhi" ad un addetto che guadagna 1.500 euro al mese costa poco, mentre se bisogna corrompere un generale bisogna sborsare molto di più.]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto