Sicurezza informatica MACDefender non è un antivirus

Goofy

Moderator
LINK

Allarme virus nel mondo della Mela: scoperto da alcuni giorni, il malware MacDefender sta mandando in crisi moltissimi utenti Apple, con i call center dell’AppleCare presi d’assalto per richiedere assistenza sulla rimozione della minaccia. Ed è proprio da un centralinista Apple che è possibile conoscere l’entità del problema, grazie ad un’intervista condotta da Ed Bott di ZDNet.

MacDefender è un malware che nelle ultime settimane si sta diffondendo sul Web grazie alla somiglianza del suo nome con un antivirus per Mac (Mac Defender). La sua pericolosità è stata etichettata come bassa, data la necessità di inserire la propria password durante il processo di installazione di questo falso antivirus: per non incappare nella minaccia è dunque sufficiente prestare attenzione durante la navigazione in Rete e non fidarsi di applicazioni sospette, ma nonostante ciò sono numerosi gli utenti della Mela infettati.

Il tutto, spiega l’anonimo dipendente Apple intervistato, è iniziato circa due settimane fa con una telefonata in cui veniva chiesta assistenza con un presunto malware. Da allora le telefonate sullo stesso argomento si sono moltiplicate al punto che oltre la metà delle richieste di assistenza riguardano proprio Mac Defender. Se in precedenza tra una chiamata e l’altra trascorrevano circa una decina di minuti, dall’inizio della minaccia ogni centralinista non fa in tempo ad agganciare il telefono che questo squilla nuovamente con un nuovo cliente in preda al panico.

Nonostante le richieste da parte dei propri clienti, gli incaricati dell’AppleCare hanno ricevuto dai propri superiori il divieto assoluto di risolvere problemi legati a Mac Defender, come previsto del resto dalle policy del servizio assistenza di Cupertino. Lo scopo, secondo quanto ufficialmente riportato dai vertici della società, sarebbe quello di non permettere agli utenti di vedere nell’AppleCare lo strumento con il quale rimuovere le minacce provenienti da virus e malware ogni qual volta si presentino: tale compito, secondo Apple, è destinato esclusivamente agli antivirus. Qualora venisse fornita assistenza in questo caso si creerebbe un precedente che trasformerebbe il servizio assistenza della società in un call center dedicato alla rimozione delle infezioni.

Sebbene in quel di Cupertino sia necessario rispettare alla lettera gli ordini provenienti dall’alto, il dipendente intervistato ha confessato che diversi centralinisti hanno in alcune occasioni fornito suggerimenti sulle possibili soluzioni: di fronte ad un padre sconvolto per le immagini mostrate dal virus ai propri figli, spiega, è impossibile rispondere con un «non posso esserle d’aiuto». Alcuni clienti hanno poi riportato di aver inserito i dati delle proprie carte di credito, in alcuni casi anche più di una in seguito a tentativi di pagamento effettuati con risultati negativi, mettendo a rischio anche i rispettivi conti correnti.

Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. (Umberto Eco)

Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti. (Stefano Benni)
 
Ultima modifica:
qualcuno la definisce molto pomposamente Social engineering....io la definisco semplicemente stupidità :D
 
LINK

Nonostante le richieste da parte dei propri clienti, gli incaricati dell’AppleCare hanno ricevuto dai propri superiori il divieto assoluto di risolvere problemi legati a Mac Defender, come previsto del resto dalle policy del servizio assistenza di Cupertino. Lo scopo, secondo quanto ufficialmente riportato dai vertici della società, sarebbe quello di non permettere agli utenti di vedere nell’AppleCare lo strumento con il quale rimuovere le minacce provenienti da virus e malware ogni qual volta si presentino: tale compito, secondo Apple, è destinato esclusivamente agli antivirus.

Giuro che una volta ho visto una fattura di acquisto di un software antivirus per Mac.
Ma se uno spegne il cervello e inserisce la password, mi sa che nemmeno l'antivirus dà sicurezza.
 
Servizio su Repubblica

Ma come ci si può ritrovare infettati? Mac Defender o Mac Security propongono l'acquisto di un antivirus dopo che sul browser del malcapitato utente sono comparse immagini porno. Il memo interno della Apple spiega che la comparsa del messaggio di per se non comporta problemi. Basta chiudere il browser. Ma se si accetta di installare l'antivirus, fornendo l'obbligatoria (sul Mac) username e password, e poi si danno anche i dati della carta di credito per pagare il software (procedura comune sui pc Apple), tutti questi dati finiscono immancabilmente ai criminali informatici.

questa mi era sfuggita

gli utenti Mac inseriscono la password di root ed il numero di carta di credito?

ho letto bene???:D

chiamarli stupidi è un eufemismo :D:D:D:D:D:D

altro che malware per Mac...il malware lo hanno nel cervello gli utenti che ci cascano
 
Ultima modifica:
La Apple rilascerà un update per risolvere il problema causato dal MACDefender

Ribadiamo un pò la questione

Un utente Mac visita un sito e gli dicono che il proprio MAC è infetto e gli conviene installare un antivirus (e l'utonto ci crede)

clicca ed installa Mac Defender previa autorizzazione con password di root

Il malware appena installato finge una scansione del pc e ti informa che il pc è infetto e per rimuovere il malware devi comprare la versione PRO dell'antivirus ...naturalmente con CARTA DI CREDITO (e l'utonto la inserisce)

Per rimuovere questo cosidetto "virus" basta andare nella cartella applicazioni e cestinarlo

IMHO chi casca in un trucchetto cosi infantile è anche capace di mandare il numero della propria carta di credito a [email protected] :D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto