Azioni Italia Marco12 ci siamo....

ma perchè nel taglia debito per aumentarlo di valore e portarlo ad oltre un milione di miliardi oltre agli immobili e l'oro x avere la tripla aaa non ci mettiamo anche qualche quadro di michelangelo,raffaello, cima bue,veneziano ecc ecc che siamo strapieni nei musei????

ci vuole il taglio debito proposto da class !!!
anche se da come va il titolo non mi sembra che ci siano persone molto in gamba....forse era meglio che venissa da tod's..ehehehe

e poi bisogna tagliare gli stipendi e pensioni pubblici superiori ai 300.000,ma tagliare ,sforbiciare del 20% o aumentare le tasse come hollande...

combattere l'evasione partendo da chi lavora in nero da sempre,cioè i porfessori con le lezioni private,i meccanici,gli odontotecnici,gli elettricisti,gli idraulici....come in grecia non fanno uno scontrino che uno con i turisti,ha ragione la cancelliera...
 
ci vuole il taglio debito proposto da class !!!
anche se da come va il titolo non mi sembra che ci siano persone molto in gamba....forse era meglio che venissa da tod's..ehehehe

e poi bisogna tagliare gli stipendi e pensioni pubblici superiori ai 300.000,ma tagliare ,sforbiciare del 20% o aumentare le tasse come hollande...

combattere l'evasione partendo da chi lavora in nero da sempre,cioè i porfessori con le lezioni private,i meccanici,gli odontotecnici,gli elettricisti,gli idraulici....come in grecia non fanno uno scontrino che uno con i turisti,ha ragione la cancelliera...


un sacco di tagli .... Alle auto blu sempre promessi e mai mantenuti
 
ci vuole il taglio debito proposto da class !!!
anche se da come va il titolo non mi sembra che ci siano persone molto in gamba....forse era meglio che venissa da tod's..ehehehe

e poi bisogna tagliare gli stipendi e pensioni pubblici superiori ai 300.000,ma tagliare ,sforbiciare del 20% o aumentare le tasse come hollande...

combattere l'evasione partendo da chi lavora in nero da sempre,cioè i porfessori con le lezioni private,i meccanici,gli odontotecnici,gli elettricisti,gli idraulici....come in grecia non fanno uno scontrino che uno con i turisti,ha ragione la cancelliera...


tenete ed accumulate ci sono ancora le ultime sedute piu spumeggianti del mese che ci faranno arrivare a 16000
long sicuri...sono ancora in ferie fino a setembre quando la cancellierà deciderà se dare altri miliardi alla grecia e spagna anche se non emettono gli scontrini ai turisti e vogliono espressamente pagamenti in cash invece della carta di credito....furbettini...
Sono andato in grecia gia x la 3 volta in un anno e quando devo pagare l'hotel mi è sempre stato richiesto di andare a prendere i soldi in contanti.....e quando mangi un giros+birra mithos....sono buonissimi ,ne avremo mangiati 1000000 io e lamia familgia ...mai uno scontrino...mi sa che le tasse le pagano solo i pubblici e la benzina....
Bisogna che riducano i dipendenti pubblici e aumentano i finanzieri come da noi...
Altrimenti sono soldi buttati via x darli ai furbetti greci che con il turismo no tax si fanno le palle d'oro e portano poi in svizzera.
 
tranquilli fino a 3,25 poi forse alleggerire un pochino

sta volando stm anticipatore
spmib e tanti altri indici e titoli ha fatto un W al rialzo okkio si va dritti a 16000
longate
 
LA TIPICA FAMIGLIA ...AZZII MIEI ITALIANA ITALIETTA....TUTTI SILENZI E INTRIGHI..I RIVA..
il declino dei riva,MAI QUOTATISI IN BORSA, inizia con la cina e la sua superpotenza E CON LA CRESCITA DEI COSTI CHE è MOLTO SUPERIORE A QUELLA DEI RICAVI IN TERMINI %. LA SOCIETA' NON E' QUOTATA E QUINDI, NONOSTANTE LO STATO STABILISCA DI FARE INVESTIMENTI, I RIVA POSSONO CHIUDERE DOMANI MATTINA.
COMUNQUE:Il gruppo ha origine dalla società “Riva & C.”, costituita dai fratelli Emilio ed Adriano R...
iva nel 1954 ,STORIA DI ACQUISIZIONI UN PO OVUNQUE, ANCHE FUORI DALL'ITALIA ,APPROFITTADO DELLA CRISI DELLA SIDERURGIA DELGI ANNI 80.Caratteristica dei Riva, nel corso di questa fase di crescita, è quella di non creare mai una holding di famiglia che consolidi le loro attività, così che l’importanza economica del loro gruppo non appare nelle statistiche ufficiali
chi sono i RIVA:Nel 2001 il Tribunale di Taranto ha dichiarato Emilio Riva, il figlio Claudio ed altri dirigenti Ilva colpevoli di tentata violenza privata, per avere demansionato un gruppo di impiegati dell'Ilva nel 1998. La sentenza è stata confermata nel 2006 dalla corte di Cassazione.
Nel febbraio del 2007 Emilio Riva è stato condannato a tre anni di reclusione e Claudio Riva a 18 mesi per omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro e violazione di norme antinquinamento, con riferimento alla gestione della cokeria dell'impianto di Taranto. . Tale condanna è stata confermata in secondo grado: il 10 ottobre 2008 la sezione distaccata di Taranto della Corte d'appello di Lecce ha condannato alla pena di due anni di reclusione il presidente dell’Ilva, Emilio Riva, e ad un anno e otto mesi il direttore dello stabilimento tarantino, Luigi Capogrosso. I due erano accusati di getto pericoloso di cose, danneggiamento aggravato, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro nel reparto cokerie.
In base ai dati dell'Inventario Nazionale Emissioni e loro Sorgenti risalenti al 2006, si stima che l'Ilva di Taranto emetta il 92% dell'ammontare annuo delle emissioni industriali di diossina (91,5 grammi di PCDD/PCDF su un totale nazionale di 99,5 grammi/anno).
Nel dicembre 2008, la Regione Puglia approva a maggioranza una legge regionale contro le diossine. La norma impone limiti alle emissioni industriali a partire da aprile 2009: l'Ilva, come le altre aziende, dovrà scendere a 0,4 nanogrammi per metrocubo entro il 2010. Nel febbraio 2009, una modifica alla legge regionale ha però allungato i tempi per il primo taglio dei limiti di diossina a 2,5 nanogrammi per metrocubo, spostando dal primo aprile al 30 giugno l'entrata in vigore del limite stesso.
Il 7 agosto 2012 il tribunale del Riesame di Taranto conferma il provvedimento di sequestro degli impianti dell'area a caldo dell'Ilva predisposto dal gip di Taranto Patrizia Todisco, sequestro vincolato alla messa a norma dell'impianto. Conferma inoltre gli arresti domiciliari per Emilio Riva, per suo figlio Nicola e per l'ex dirigente dello stabilimento Luigi Capogrosso. «Chi gestiva e gestisce l'Ilva, ha continuato in tale attività inquinante con coscienza e volontà per la logica del profitto, calpestando le più elementari regole di sicurezza», scriveva il gip di Taranto Patrizia Todisco.

l italia dei marpioni, dei ligresti,dei falck,dei tanzi,dei marcegaglia,dei tronchetti provera,della famiglie che o non si quotano o se si quotano è per distribuire incarichi in Cda a figli paranti e prestanomi, andando contro gli azionisti di minoranza. Una bella e forte riforma che vieti doppi tripli ecc incarichi e dove gli azionisti di minoranza abbiano maggiore voce in modo semplice, nominando la maggioranza dei membri di cda quotate( si dovrebbe stabilire un numero massimo di amministratori)
 
si puo tagliare il debito ma prima dobbiamo tagliare lo spreco nel mantenere un esercito di politici con stipendi e pensioni da fallimento italianon si puo dare 480.000 euro di pensione a dei politici che hanno gia messo da parte con anche i privilegi miliardi.
bisognerebbe che le pensioni non superino i 100.000 sopratutto chi ha case e soldi superioro al milione e che li pensioni poi non siano traseferibili a badanti o ....

bisogna fermare lo spreco altrimenti il debito continua a salire

ci sono spese x politici, dirigenti ,medici ,veterinari , avvocati pubblici che non hanno senso di esistere


In un paese ben governato la povertà è qualcosa di cui ci si deve vergognare. In un paese ben governato, è vergognosa la ricchezza.
 
Le province sono ancora lì, le macchine blu pure, i rimborsi elettorali guai a chi li tocca, i vitalizi parlamentari anche, gli stipendi e i benefit da nababbi per i "nominati" in Parlamento ci mancherebbe altro che venissero ridotti, le scorte per andare al supermercato o per un'immersione le tengono strette. Nulla è più immutabile dello status di deputato o senatore. Adesso è in vacanza a riposare per un mese. Lo aspetta un autunno caldo per la crisi (degli altri), un inverno torrido senza le tredicesime (degli altri) e una primavera rosso fuoco che divorerà i risparmi delle famiglie (sempre degli altri, si intende) mentre i capitali (di chi?) fuggono all'estero. Ci saranno però le elezioni a turbare i parlamentari. Qualcuno rimarrà in Parlamento, altri torneranno alla politica locale con incarichi degni dell'esperienza maturata a Roma. Per tutti comunque ci sarà il premio di consolazione, una pensione (pardon, vitalizio) arraffata dopo soli cinque anni. Per i cittadini (gli altri) la soddisfazione di pagarla.

BEPPE GRILLO


http://www.beppegrillo.it/magazine/archivio/lasettimana2012-08-12.pdf
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto