Heilà Roberto , stai a soffrì , ti capisco perchè ho provato simili sensazioni in un passato anche recente , devo dire che per mia fortuna nn ho titoli bancari in ptf , però osservo il ftse mib e l' aver perso circa 8000 punti dal luglio 2015 solamente per i problemi connessi alle ns banche (ammesso e non concesso sia quello il driver) non ha davvero un senso logico...perciò direi che purtroppo la grande speculazione ha gioco facile solo su borsa italiana ( qui giocano molto coi derivati sull'indice, come già saprai) e nessuno dice niente xchè tanto i grandi investors trovano sempre il modo di cavarsela , vuoi x le maggiori disponibilità finanziarie rispetto al retail, vuoi xchè nella peggiore delle ipotesi si sfilano dall'investimento e iscrivono mega perdite a bilancio con conserguenti risparmi fiscali.
Purtroppo abbiamo un governo che pare non avere in gran conto il concetto di risparmio ( e perciò degno di tutela pubblica) se non nella limitata accezione del correntista ( ridicoli!!), perciò che la borsa salga o scenda non mi pare che gliene importi un fico secco e il resto dell'establishment si adegua all'andazzo ( difatti nessuno pare voglia difendere i titoli delle proprie società quotate, se non con qualche buy back sporadico e di scarsa efficacia sul lungo termine) .
Altra cosa , mi chiedo ancora oggi con quale "logica" si sia introdotta la tobin tax in una borsa debole e sottocapitalizzata ormai da parecchi anni , col risultato che ormai i volumi che si registrano sono da borsa africana.
Quasi quasi mi auguro che il Renzi perda il referendum d'autunno e così avremo un altro governo tennico ....e così magari a palazzo chigi , dopo l'esperienza deludente dei professori ex bocconiani stavolta ci metteranno un ex banchiere ....sigh !! ?? Ciao