Media mobile 200 giorni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Login
  • Data di Inizio Data di Inizio
Tempi da ricordare a lungo per chi segue il dax
e tempi di massima attenzione, una entrata di posizione errata può rivelarsi dura da digerire .
l'indice tedesco presenta il contatto fra la mm100 e la mm200 ormai in dirittura d'arrivo
con una contact time da 8/10 punti giornalieri, salvo cose mai viste
avremo contatto e sfondamento in questa settimana, presumibilmente giovedì

poi, vediamo se ci danno il rimbalzo del gatto freddo che non respira
e con loro tutto il resto della truppa
con lo stoxx che il rimbalzo del taglio lo ha già fatto da 2600 a 2800
fatto a suo tempo anche da noi da 17800 a 19800

come nel 2007 / 2008 i Tedeschi non sono sincronizzati con il resto d'Eurozona,
sono un pò duretti di testa,
(sempre meglio duri di testa che idioti come noi ma è solo un mio punto di vista :rolleyes: ),
tentennano, però poi si mettono di impegno e ci danno dentro con volontà e determinazione tutta loro :D
disegnando, come nel 2008 anzi di più, una candela mensile per la serie
"cose mai viste" più unica che rara, horror red record di tutti i tempi

una candela del genere raramente è esaustiva
quindi il rimbalzo (statisticamente molto propbabile quasi sicuro)
che ne dovrebbe seguire sarà solo un rimbalzo appunto
6000 - 6250 almeno

......................


siamo al taglio
segnale bruttino come la paura per il medio/lungo periodo
vediamo se darà il rimbalzo o se come fatto dal Cac 40 poco fa
se ne fregano e vanno giù come un sasso

la cosa mi sembra non dipendere da soliti copioni
i futuro prossimo venturo dovrebbe dipendere
dal bernaccone e possibile qe3 come si sventola sui corridoi degli asili

lunedì potrebbe essere giornata da + o - 5 - 7% sui listini di mezzo mondo
a seconda di cosa dirà il faccione da schiaffi della fed

a noi in questa discussione ce ne frega una pippa
flat , tranquilli o quasi .
 
Ciao F4F
e cosa dovrebbero fare dichiarare guerra ? :D
i cinesi hanno scambi maggiori con la zona euro che con gli usa
ma le riserve in dollari sono 7 volte maggiori che non quelle con l'euro.
hanno la loro valuta agganciata al dollaro e le svalutazioni sono decise dal
direttorio economico centrale invece che dal libero mercato.
hanno materie prime sufficienti al fabbisogno di 200 miln di persone
se il loro standard di vita fosse simile a quello usa, ma sono 6 volte di più.
la loro sola forza è nella trasformazione di prodotti con forza lavoro
tenuta in condizioni complessive da lavori forzati.
a me sembra che la sola cosa che possa fare il centralchina è stare a guardare e sperare, sperare che la zona euro non si spacchi e che gli usa
non precipitino in una recessione, una vera recessione intendo ,
come l'ultima dell' 89-92, non come quelle barzellette venute dopo,
perchè se accadesse i cinesi potrebbero ritrovarsi con il dollaro che vale la
metà di oggi in potere d'acquisto e l'euro che , già quanto varrebbero le
riserve in euro se la zona si spaccasse ?
se accadesse il peggio ancora una volta i contadini cinesi potrebbero dare
a noi grassi e idioti occidentali una lezione di esercizio del diritto
mi sembra conveniente per la centralchina stare a guardare e sperare

invece per noi occidentali la cosa migliore potrebbe essere stare lontani
dai mercati emergenti, china in primis, e brazil

ho fatto una pennichella e mi son svegliato male, si nota ? :D

ciao Generali

la guerra la stanno già facendo
è che in questa guerra non si spara, e meno male... ma si ottiene quel che si vuole lo stesso :D

mah io credo che loro non vogliano lo spaccamento dell'europa, ed oggi il Sarkosy è andato da lro a parlare ... di che cosa? :D Libia, Euro ecc ecc , furbetto, si è messo in pole position davanti alla merkel
d'accordo e conocordo sul resto, svalutaz del dollaro tra le altre cose ( ma imho i chinesi hanno scontato anche questo, è che a loro va bene ricattare i mergans e intanto comprare commodity dove e come pare a loro, e non avere rotture di scatole mentre gestiscono i loro dissidenti e la loro censura)
nn capisco però il discorso di stare lontano dagli emergenti.... perchè? rischi inflazionistici o politici ??

grazie :):)
 
prego


il devil cross (50 < 200) meta' 2010 l'ha filtrato egregiamente
e anticipato il gold cross 2009 di 1 mesetto
 

Allegati

  • 1.gif
    1.gif
    42,1 KB · Visite: 205
Ultima modifica:
ok mi piace
come ho aspirato regolo aspirato anche questo..le formule sono chiuse quindi non c'e' alternativa...meglio cosi'...non perdo tempo nemmeno a capire
 
mah io credo che loro non vogliano lo spaccamento dell'europa

.........................................

nn capisco però il discorso di stare lontano dagli emergenti.... perchè? rischi inflazionistici o politici ??


certo che no, i cinesi hanno tutto l'interesse al mantenimento dello status quo
quelli che vogliono lo spaccamento della zona euro sono da ricercare in altre zone geografiche, ma è solo una mia supposizione


per rischi politici, economici ( se scivoliamo in recessione economica intrecciata a crisi finanziaria si sa dove si inizia ma non dove si finisce)
e di valori raggiunti da molti titoli (quelli che piacciono a me son quasi tutti sui massimi)
 
certo che no, i cinesi hanno tutto l'interesse al mantenimento dello status quo
quelli che vogliono lo spaccamento della zona euro sono da ricercare in altre zone geografiche, ma è solo una mia supposizione


per rischi politici, economici ( se scivoliamo in recessione economica intrecciata a crisi finanziaria si sa dove si inizia ma non dove si finisce)
e di valori raggiunti da molti titoli (quelli che piacciono a me son quasi tutti sui massimi)


pienamente d'accordo, sono proprio i sassoni a volerci affondare
come soluzione alle loro magagne

sono leggermente più ottimista di te sul futuro, ma di poco
diciamo che ritengo che i problemi sono chiari ai nostri governanti europei ma non ho molta stima della loro leadership
 


i tassi sono indubbiamente un buon parametro da usare come filtro o segnale anticipatore, ne faccio uso.
resta da vedere quanto sia corretto farlo in questo particolare momento
nel quale i tassi mi sembrano abbastanza manovrati,
quelli usa in maniera scandalosamente evidente

personalmente sto paragonando la fase attuale in usa (e nostra eurozona )
alla fase tassi primi anni 70
non che mi auspichi un ritorno all'inflazione a due cifre
però ho trovato storicamente simpatico che (fino a poco fa),
ci fosse gente disposta a sottoscrivere trentennali al 4-5%
come le nostre vecchie crediop o fs primi anni 70 ,
anche allora erano convinti che l'inflazione fosse stata domata
salvo poi ritrovarsi con tassi ben oltre le due cifre negli anni 80
e le obbligazioni che valevano uno sputo

se G.Vico si fosse dilettato di borsa non credo avrebbe sottoscritto trentennali dal 2004 al 2008 :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto