Commendator La mò ha scritto:
toso scolta
nel veneto la cdl è quasi al 58% vero
che ci fai ankora vivo ed in grado di scrivere
il veneto è storicamente stranissimo dal punto di vista politico.
Doroteo e democristiano fino al midollo (fino a metà degli anni 80 qui c'erano percentuali bulgare a loro favore...) per 40 anni.
Poi leghista per protesta e per dar sfogo ad un generale, antichissimo e ancora presente sentimento di forte incompatibilità e non appartenenza al resto d'Italia (come spirito intendo...).In realtà province come treviso sono ancora fortissime roccaforti della Lega ma se gli parli dei lombardi dicono che non capiscono una fava e vogliono dire a noi veneti cosa dobbiamo fare.....
Ora Forzista (assai di + che alleanza nazionale la quale viene votata + che altro da molti immigrati dal sud che vivono qui) convinta per una non ben chiara simbiosi dovuta al recente e galoppante spirito imprenditoriale che attanaglia tutti i veneti (fin dalla culla!!) a partire dai primi anni 90.
In realtà molti imprenditori del nord est sono assai delusi dalla politica di Forza Italia e il loro voto è probabilmente stato travasato in altre realtà del centrodestra (UDC in primis).La delusione nasce da incomprensibili leggi sull'immigrazione che hanno tarpato le ali ulteriormente a tantissime piccole realtà.
Non è un caso che la famosa diatriba Unindustria-Berlusconi sia esplosa poco prima del voto a Vicenza: c'era Della Valle certo ma il suo pensiero, ti assicuro, era condiviso da tantissimi piccoli-medi imprenditori del nord-est.
Storicamente poi alcune città del Veneto sono delle specie di laboratori politici.
Spesso caratterizzati da posizioni estreme e incocilianti.
A Vicenza c'è la sede nazionale degli skinheads di ultra-destra.
A Padova è nato e ha iniziato la sua carriera politica il disobbiedente Luca Casarini.
Padova stessa è stata, negli anni di piombo, una delle città centrali dello scontro destra-sinistra:
qui ha vissuto e ha compiuto il suo primo duplice omicidio Fioravanti (capo dei NAR di ultradestra e condannato poi per la strage di Bologna),
qui ha insegnato e vissuto Toni Negri;
qui c'erano i vari Freda di Ordine Nuovo;
qui c'era la colonna delle BR che ha rapito il generale Dozier.
Mia madre in quegli anni lavorava all'Università e mi diceva che per anni a Padova c'è stato il coprifuoco con la famosa celere per le strade, quotidianamente arrivavano negli uffici allarmi bomba, i professori spesso tenevano gli esami di fronte a studenti che tiravano fuori una pistola e la mettevano lì sul tavolo prima di iniziare....
Questo per dirti che qui la politica è stata molto sentita e tutt'ora lo è.
Io non credo certo di avere posizioni estreme e ti assicuro che di persone simpatizzanti del centrosinistra ce ne sono molte.
Sicuramente capita spesso che in qs giorni vai dal giornalaio, dal macellaio,ecc e ti senti dire: "Ah buongiorno!....HA sentito che ha vinto la sinistra!E' una cosa che ci porterà tutti in rovina!I comunisti al potere!Ma se lo immagina??"....
