Obbligazioni in default Mettere una chip su Turanalem, Seychellen, Belize??

Sì, per essere stati in effetti sono stati ... :D

Le Seychelles hanno un po' meno degli abitanti della provincia di Isernia... sono 90.000 persone, in gran parte vivono di economia di sussistenza.

Il Belize fa meno di 300.000 abitanti e la metà possiede gli abiti che indossa o poco più...

Circa Turanalem, non mi ha mai convinto visto che i proprietari erano nascosti da schermi societari, e non si sono mai conosciuti... Da quanto ho capito, il top management, prima di scappare all'estero per sfuggire all'arresto, ha distrutto buon parte dei documenti contabili e degli archivi informatici della banca, per cui fanno fatica anche a venire a capo delle posizioni... insomma, sono cose da terzo mondo... d'altronde, è terzo mondo... ;)

Ciao i98mark!
Mi è piaciuto molto questo tuo intervento, professionale e allo stesso tempo simpatico!
Ti riassumo in fretta le mie reazioni, mi sono preso una piccola "pausa" dal lavoro:
- Per Seychelles e Belize la mia opinione non cambia, anzi... Le attuali quotazioni delle obbligazioni riflettono la debolezza economica dei paesi... Pensa a chi se le è comprate quando, fino a pochi anni fa, erano sopra i 100!! E' ovvio che metto da conto una ristrutturazione del debito, che comunque mi lasci in attivo, e comunque non metterei su ognuna più di 1000-2000$... Proprio poi il loro essere piccoli Stati, dipendenti soprattutto da turismo e sussistenza internazionali, potrebbe portarli a non fare kaiserate, al contrario magari di Argentina, Ecuador, etc...
-Per quanto riguarda Turanalem, nonostante abbia letto di possibili prestiti del IMF al Kazakistan, devo ammettere che quando ho letto il tuo passaggio sui "manager che distruggono la contabilità prima di fuggire all'estero", ho subito pensato al nostrano Tanzi, a quando era scomparso un paio di settimane in Sud America a distruggere tonnellate di documenti Parmalat... Quindi penso che lascerò perdere la banca kazaka!!!
- Venezuela: al gentile quantotanto, che mi suggerisce un'obbligazione venezuelana scadenza 2015, devo confessare che... Ce l'ho già!! Sul Venezuela son già coperto, avendo preso Otc due dei soliti chip: XS0214851874 VENEZUELA 05/15 INTL a 66,25 e XS0217249126 Venezuela 05/25 a 55,85.
Quindi diciamo che in Venezuela, considerando sicurezza paese e classe politica, mi sento a posto così... Però se avessi altri titoli interessanti di paesi emergenti/terzo mondo, ma solo a prezzo di sconto, sono tutt'occhi!! :)
- Head 2014: confesso la mia diffidenza verso titoli corporate, soprattutto se HY... Diffidenza aumentata dopo essere finito "per scommessa" nel ciclone GM... Lì ne sono uscito in gain per il rotto della cuffia, ma diciamo che sentirmi così --> :titanic: non è che mi piaccia!! Quindi onestamente, prima attendo questo fantomatico storno autunnale, poi se dovesse ridiscendere in area 20-30, allora valuto un'entrata!! Però spero che non scenda, per non gufarla a tutti quelli che se lo son comprati a questo prezzo!!! ;)
Grazie mille per l'aiuto, ci sentiamo lunedì per aggiornamenti!!! :ciao:
 
Ciao i98mark!
Mi è piaciuto molto questo tuo intervento, professionale e allo stesso tempo simpatico!
Ti riassumo in fretta le mie reazioni, mi sono preso una piccola "pausa" dal lavoro:
- Per Seychelles e Belize la mia opinione non cambia, anzi... Le attuali quotazioni delle obbligazioni riflettono la debolezza economica dei paesi... Pensa a chi se le è comprate quando, fino a pochi anni fa, erano sopra i 100!! E' ovvio che metto da conto una ristrutturazione del debito, che comunque mi lasci in attivo, e comunque non metterei su ognuna più di 1000-2000$... Proprio poi il loro essere piccoli Stati, dipendenti soprattutto da turismo e sussistenza internazionali, potrebbe portarli a non fare kaiserate, al contrario magari di Argentina, Ecuador, etc...
-Per quanto riguarda Turanalem, nonostante abbia letto di possibili prestiti del IMF al Kazakistan, devo ammettere che quando ho letto il tuo passaggio sui "manager che distruggono la contabilità prima di fuggire all'estero", ho subito pensato al nostrano Tanzi, a quando era scomparso un paio di settimane in Sud America a distruggere tonnellate di documenti Parmalat... Quindi penso che lascerò perdere la banca kazaka!!!
- Venezuela: al gentile quantotanto, che mi suggerisce un'obbligazione venezuelana scadenza 2015, devo confessare che... Ce l'ho già!! Sul Venezuela son già coperto, avendo preso Otc due dei soliti chip: XS0214851874 VENEZUELA 05/15 INTL a 66,25 e XS0217249126 Venezuela 05/25 a 55,85.
Quindi diciamo che in Venezuela, considerando sicurezza paese e classe politica, mi sento a posto così... Però se avessi altri titoli interessanti di paesi emergenti/terzo mondo, ma solo a prezzo di sconto, sono tutt'occhi!! :)
- Head 2014: confesso la mia diffidenza verso titoli corporate, soprattutto se HY... Diffidenza aumentata dopo essere finito "per scommessa" nel ciclone GM... Lì ne sono uscito in gain per il rotto della cuffia, ma diciamo che sentirmi così --> :titanic: non è che mi piaccia!! Quindi onestamente, prima attendo questo fantomatico storno autunnale, poi se dovesse ridiscendere in area 20-30, allora valuto un'entrata!! Però spero che non scenda, per non gufarla a tutti quelli che se lo son comprati a questo prezzo!!! ;)
Grazie mille per l'aiuto, ci sentiamo lunedì per aggiornamenti!!! :ciao:

Ciao Massimo, infatti ogni tanto ci penso a quelli che hanno preso questi bond a 100... era gente che non si era presa la briga di leggere sul FOL, in cui pure l'argomento era stata trattato con dovizia di dettagli... ;) :D

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=947659&highlight=seychelles&page=4

Su Turanalem, credo molto dipenderà dalla buona volontà del Governo kazako (cioè del dittatore locale) di non fare una figura eccessivamente da bandito agli occhi dell'opinione pubblica internazionale, però i piccioli sono pochi e hanno già detto che servono per salvare il paese e non per premiare gli speculatori stranieri... si vedrà che compormesso riusciranno a trovare...

In bocca al lupo per tutto... se vedo qualche emergente in USD o in Eur interessante ... ;)
 
Aggiornamento dell'ultima ora... Cercando di mediare tra voglia di scommessa e richiamo alla sicurezza, mi son contenuto!! Ho preso giusto 2k di Belize 2029 USP16394AF89, con pmc 66...

Due cose mi son dispiaciute:
1) c'era una forbice molto ampia, e.g. denaro 55 - lettera 66, però non potevo tirarmi indietro, perchè vedi punto 2;

2) sulle seychelles 2011 non c'era lettera, quindi non ce l'ho fatta (per oggi) a prenderle... Vedremo nei prossimi giorni!!

P.s. Non è pubblicità, comunque sono contento del servizio Desk Eurobond Otc di Iwbank, son sempre gentili e professionali!!

Un saluto e al prossimo "aggiornamento"!! :V
 
Riesumo il thread per postare un aggiornamento sul Belize in generale, e soprattutto sul bond Belize 2029 ISIN USP16394AF89, che a tutt'oggi è tutto impolverato e dormiente nel mio conto titoli... PMC 66, ultimo prezzo segnato da IWB 37.6... :eek: Non male direi, fortuna che ne avevo solo 2k nominali...

A quanto pare i ragazzi hanno fatto default mentre io me la spassavo in vacanza in Costa Azzurra... :D

15 agosto:
http://www.cbonds.info/eng/news/index.phtml/params/id/590017

22 agosto:
http://www.cbonds.info/eng/news/index.phtml/params/id/591403

Che dite, propongo uno scambio del tipo: i miei 2k di bond in cambio di una vacanza di una settimana in Belize per me e la mia ragazza? Così gli risollevo anche un po' il PIL :lol:
 
Belize Prime Minister Announces New Debt Terms on Defaulted Bond

Belize’s government proposed extending maturities and cutting the coupon on the country’s $544 million of defaulted debt as part of the Central American nation’s second debt restructuring since 2007.
Prime Minister Dean Barrow’s plan would extend the maturity on the defaulted bonds to 2038 from 2029 and lower the current coupon to 5 percent from 8.5 percent. Barrow, speaking to the lower house in Belmopan, said the agreement would provide the country $247 million in relief over the next 10 years.
“There is no reason to fear that with this massive package of debt relief, there can be any chance of Belize defaulting again,” Barrow said.
Belize missed a $23 million coupon payment on its bonds in August. It later paid half the amount as talks with creditors continued.
The House of Representatives will vote on the terms of the agreement today, followed by a Senate vote tomorrow, Barrow said.
The price on Belize’s 2029 debt fell 2.4 cents to 57.14 cents on the dollar at 1:19 p.m. New York time.
To contact the reporter on this story: Adam Williams in San Jose, Costa Rica at [email protected]
To contact the editor responsible for this story: Andre Soliani at [email protected]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto