Miscellanea ciclica: varie ed eventuali su Indici internazionali e/o Commodities

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao FrankieSS, come dice appunto silvetro non diamo consigli operativi, ma tra le righe delle nostre analisi "potresti/dovresti" trovare dei segnali indicativi. Come sempre diciamo nessuno ha la sfera di cristallo, altrimenti non staremmo qui :) comunque puoi usare le nostre analisi insieme alla tua testa (che ricordo va sempre usata quando si opera in borsa, se cerchi troverai analisi discordanti, chi ti dice di andare long chi short, per questo devi usare la testa) ed agire di conseguenza.

Purtroppo "noi" analizziamo principalmente commodities come Natural Gas, Silver (ma non Gold), Coffee, Cacao, Crude Oil, Copper, Cotton, Sugar (quando ho tempo) e qualche indice FTSEMIB e SP500.

Ultimamente il tempo scarseggia e quindi anche le analisi (io sono in ferie attualmente, ma ho 5 minuti di tempo giusto per risponderti).

Per il tuo ETF/ETC purtroppo non ho consigli e/o suggerimenti, ma se vorrai seguirci magari potresti decidere di investire su altre cose ... ovviamente prima dovresti capire come l'analisi ciclica fuziona.

per quanto riguarda la ciclicità, ti suggerirei di seguire il forum sulla ciclicità inversa (xbrmib) del nostro indice e per quanto riguarda gli investimenti, di valutare l'orizzonte temporale di tuo interesse
 
caffè
La domanda da porsi è dal bottom del 5 settembre è nato un mensile già ribassista? Di certo abbiamo avuto un tracy ribassista, che però è stato per più del 75% del suo sviluppo in territorio positivo ed ha swingato il mensile inverso. Cosa ci dirà invece che è stata una lingua? L'eventuale chiusura positiva del T successivo, quello in chiusura nelle prossime ore/giorni, oggi all'ottavo giorno.
 
SOTTOSTANTE:


Sappiamo che abbiamo superato quota 667,50$ che ci indica (con il prezzo) che siamo entrati in un nuovo T+3 del sottostante, temporalmente ci serve un T+1 rialzista.

La fase espansiva del T+3 come gia accennato in precedenza potrebbe essersi gia conclusa (la sfera di cristallo non c'e' l'ho), anche se personalmente credo che assisteremo a nuovi TOP (lo analizzeremo con l'inverso).

Per chi fosse LONG cominciamo a mettere dei paletti, il primo segnale di allarme sulla bonta' dell'attuale T+2 ce lo indica quota 638$ che se superata al ribasso dara' il primo segnale di avvertimento.

Ovviamente il superamento al ribasso di quota 623$ manderebbe tutto il T+2 e l'eventuale T+3 al ribasso.

Per chi fosse SHORT sopra 676,50$ si sale fino alla chiusura del T+1 inverso (o parte di esso).



Il T+1 attuale si trova nel 4o T-1 che (data la barra odierna) e' gia al ribasso, quindi l'attuale T+1 non puo' ospitare un T-2 (2-3gg) rialzista pena l'avvento di un nuovo ciclo Tracy e (data la scadenza temporale del T+1 in corso) quindi anche di un nuovo ciclo T+1.

INVERSO:

Sappiamo che un T+3 puo' durare al massimo 96gg (qualche eccezione lo allunga di qualche giorno) e l'attuale ha raggiunto con la chiusura del 2o T+1 82gg di vita.

Inoltre abbiamo avuto anche il segnale di chiusura T+3 (sorpassando quota 667,50$) quindi ?

Temporalmente parlando ci sarebbe spazio per un ulteriore T+1 ribassista, ma volendo potrebbero aver chiuso cosi il T+3.

Siamo entrati in un nuovo T+1, che se vorra' far parte del T+2 e T+3 attuale dovra' inesorabilmente scendere sotto (salire sopra sul sottostante) quota 676,50$.

In caso di T+1 inverso al rialzo avremo la conferma della nascita di un nuovo T+3 e quasi certamente assisteremo a nuovi massimi (minimi sul sottostante).

Cosa mi aspetto ?

Entro il 6 Settembre (al massimo) la chiusura del T+1 del sottostante (ovviamente non possiamo salire sopra 664$ altrimenti avremmo un nuovo ciclo) successivamente la chiusura del Tracy inverso.

Frumento
A quanto pare abbiamo invertito la rotta, conclamata partenza di un T+4 (almeno)
 
caffè
La domanda da porsi è dal bottom del 5 settembre è nato un mensile già ribassista? Di certo abbiamo avuto un tracy ribassista, che però è stato per più del 75% del suo sviluppo in territorio positivo ed ha swingato il mensile inverso. Cosa ci dirà invece che è stata una lingua? L'eventuale chiusura positiva del T successivo, quello in chiusura nelle prossime ore/giorni, oggi all'ottavo giorno.

L'attuale T è andato al ribasso, stiamo quindi chiudendo il t+1 iniziato il 5 settembre, ad oggi siamo in barra 17? Si ma potrebbe anche essere che quel T+1 si sia concluso il 20 settembre, con un T-2 lingua, ed adesso siamo in un nuovo T+1 del mensile quindi iniziato il 5 settembre
 
Ultima modifica:
Grazie dei consigli...cè tanta roba da capire, è quasi sconfortante :D, da esterno quale io sono sembra tutto molto aleatorio.

Comunque non voglio fare trading ma investire sul medio-lungo periodo, voglio cominciare cercando di capire un pò l'analisi macroeconomica e la ciclicità dei mercati...speriamo bene ! :up:
 
Buongiorno a tutti,

nel weekend mi riprometto di fare il punto su Cacao e Caffè.

Il primo ha ampiamente rispettato il movimento espansivo che avevamo ipotizzato e che ha avuto luogo da fine Giugno da una "misera" lingua di Bayer di grado T-1. Il Caffè si sta giocando il 2°tempo supplementare..... :)
 
Cocoa Future: aggiornamento del lungo periodo ciclico (11 Ottobre 2013)

Ultimo update ciclico di lungo periodo prima della (meritata) pausa estiva. Alla fine il Future ha deciso "che cosa fare da grande" e ce lo ha comunicato, non solo infrangendo quota 2385$, ma rafforzando il concetto andando a vincolare al ribasso tutta la rimanente quota parte del Semestrale inverso in vita dallo scorso Aprile. Evento questo che introduce per il Cacao una nuova oscillazione ciclica di grado T+6(2/2.5 anni) dal minimo del 7Mar a 2034$.

Nell'intervento del 13Lug avevamo "annusato" che poteva esserci una svolta, ora ne abbiamo evidenza certa.


Buonasera e ben ritrovati,

ci eravamo lasciati lo scorso Agosto con il Future all'interno di una probabilissima ampia fase espansiva ciclica di lungo respiro e ci ritroviamo oggi a circa il 20% da quei livelli di Prezzo e che conducono il Cacao ad una performance pari al 30% rispetto ai valori di fine Giugno laddove si era formata una figura di inversione ciclica di grado T-1.

La nostra centratura ciclica inquadra oggi il Future nel 2°Mensile del 2°Intermedio che insiste nel ciclo Annuale nato, appunto, lo scorso 28Giu.

Stante gli scenari riportati nei due chart allegati non si evincono per il sottostante vincoli ribassisti di alcuna natura mentre sussistono rigidamente in ambito ciclico inverso laddove la ciclicità dei massimi è chiamata a rispettare nel breve periodo il vincolo sul 2°Bisettimanale(T+1) che insiste nel 2°T+2 del 2°ciclo Intermedio del 2°Semestrale nato il 3Mag scorso.

Quest'ultimo, con circa 112 sedute al suo attivo, inizia a fare il proprio ingresso all'interno della finestra temporale deputata ad intercettarne il bottom conclusivo (high del Future a parità di gradiente ciclico).


Livelli statici di breve periodo
Resistenze: 2755, 2810, 2866 e 2923$
Supporti: 2702, 2650, 2588 e 2525$
 

Allegati

  • T+2.png
    T+2.png
    77,6 KB · Visite: 142
  • T+4.png
    T+4.png
    91,1 KB · Visite: 145
Ultima modifica:
Coffee Future: il medio e lungo periodo ciclico.....

Buongiorno e buona domenica,

poche le novità da commentare circa il lungo periodo ciclico del Future. I corsi, infatti, non avendo interrotto la sequenza ribassista in ambito Mensile si collocano in quello che avevamo battezzato il 2°tempo supplementare ovvero all'interno di un ciclo Intermedio ribassista, il primo del Semestrale che ha avuto luogo lo scorso 20Giu a 117.10$.

Al momento, pertanto, non abbiamo alcuna evidenza di un'inversione ciclica di lungo periodo la quale, invece, inizierà a prendere forma con i Prezzi sopra 121.05$ e con la formazione di un T+2 a "minimi crescenti". Dinamiche queste che introdurranno certamente un nuovo Semestrale e che, molto probabilmente, vareranno una nuova fase espansiva dei Prezzi a lungo termine per il Caffè.

Relativamente al medio periodo, invece, osserviamo come il Future abbia inaugurato, interrompendo la sequenza ribassista in ambito Tracy(nuovo T+2) e conducendo i Prezzi sopra a 116.20$(Tracy inverso ribassista), una nuova oscillazione a "3 mesi" dal bottom a 113.20$ del 1°Ott.

Primo ostacolo da traguardare da parte di questo nuovo T+3, area 117$ con obiettivi di breve posti rispettivamente a 119.5$ e 121.75$(livello ciclico strategico).


Aree statiche di breve periodo
Resistenze: 117, 119.5, 121.75, 124.15 e 126.5$
Supporti: 115, 112.8, 110.65 e 108.5$
 

Allegati

  • T+2.png
    T+2.png
    73,9 KB · Visite: 144
  • T+3.png
    T+3.png
    77,8 KB · Visite: 152
  • T+4.png
    T+4.png
    74,2 KB · Visite: 149
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto