Miscellanea ciclica: varie ed eventuali su Indici internazionali e/o Commodities

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Copper: Outside pattern




Non è ancora attivato il Pattern Outside formalizzatosi con le due candele daily dell'11 e 12 luglio.
trans.gif

La dote è di 0,111 punti (3,5%) da affidare alla volonterosa candela in grado di romperne il range ed indicarne la direzionalità.




Ma non solo. Medesimo pattern ma su frame weekly è in coda per conoscere il proprio destino con una dotazione di 0,176 punti (5,5%) alla rottura del range compreso fra 3,025 e 3,201.
***​
Le indicazioni di analisi tecnica possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all’investimento. Chi segue questi consigli lo fa cosciente di tutti i rischi e se ne assume la totale responsabilità.
 
Perdonami Alla. :)
Adesso mi sono riperso.
Non riesco ad associare il discorso dei vincoli con la reciprocità Top/Bottom:
anche il T+7 inverso non ha vincoli sul 2° T+6 (mi sembra...).
Lo so che è un problema mio, ma non riesco a capire questo passaggio.
Me lo puoi spiegare meglio (se hai tempo)? :)
Ciao e grazie.

P.S. forse intendi che nel 2° T+6 inverso si è verificato un sottociclo negativo (T+4) che dichiarerebbe la chiusura del T+7 inverso e da quì il discorso di Mav "sulla consistenza dei T+7 etc.. etc.." ?
Quindi, per adesso, non essendoci sottocicli sul T+7 indice che portino alla chiusura dello stesso, il mio ragionamento non sussiste.
In sintesi, il ragionamento sulla consistenza Top/Bottom va fatto solo nel momento in cui si verifica un sottociclo negativo tale (T+4) da portare il ciclo in esame verso la sua chiusura...

Dimmi che ho capito....:D :D
Ciao Nicchia,

io la farei più semplice...sei d'accordo che a parità di ciclo il top di uno tra sottostante e inverso deve essere il bottom dell'altro?
se si, sei d'accordo che a luglio 2008 potremmo aver avuto la partenza di un t+7 inverso? e che questo, sempre se consistente, ha trovato il suo top a febbraio 2009?
 
Ciao Nicchia,

io la farei più semplice...sei d'accordo che a parità di ciclo il top di uno tra sottostante e inverso deve essere il bottom dell'altro?
se si, sei d'accordo che a luglio 2008 potremmo aver avuto la partenza di un t+7 inverso? e che questo, sempre se consistente, ha trovato il suo top a febbraio 2009?

Si, certo.
Ora devo uscire di corsa per lavoro. :rolleyes:
Finisci pure la tua teoria, la leggerò stasera.
Grazie per la tua pazienza.:)
A stasera.
 
Ciao Nicchia,

io la farei più semplice...sei d'accordo che a parità di ciclo il top di uno tra sottostante e inverso deve essere il bottom dell'altro?
se si, sei d'accordo che a luglio 2008 potremmo aver avuto la partenza di un t+7 inverso? e che questo, sempre se consistente, ha trovato il suo top a febbraio 2009?

Si, certo.
Ora devo uscire di corsa per lavoro. :rolleyes:
Finisci pure la tua teoria, la leggerò stasera.
Grazie per la tua pazienza.:)
A stasera.
bene,

allora sarai anche d'accordo che ad aprile 2011 abbiamo avuto il bottom del primo t+6 inverso nonchè top del primo t+6 di sottostante...

se quindi il t+7 è portante, avremo che da qui a fine anno il crudo dovrà trovare il bottom di inverso nonchè top del sottostante a parità di ciclo...indi per cui sopra 114$ livello di aprile 2011...
 
bene,

allora sarai anche d'accordo che ad aprile 2011 abbiamo avuto il bottom del primo t+6 inverso nonchè top del primo t+6 di sottostante...

se quindi il t+7 è portante, avremo che da qui a fine anno il crudo dovrà trovare il bottom di inverso nonchè top del sottostante a parità di ciclo...indi per cui sopra 114$ livello di aprile 2011...
le incognite sono nei secondi t+6 nel senso che su entrambi abbiamo avuto due cicli t+5 che hanno ritracciato più del 78%...
1) maggio 2011- marzo 2012 su inverso ritraccio del 90% circa e ciclo da 9 mesi riconducibile ad un annuale (o aun semestrale lungo)
2) ottobre 2011-luglio 2012 su sottostante ritraccio del 93% anche qua su ciclo da 9 mesi...


in ambo i casi potrebbero essere state lingue stile quelle di cui parliamo sul thread dell'indice...e un t+5 avrebbe facoltà di far partire un t+8 oppure un t+4 un t+7...

ed è l'unico motivo per cui non so identificare con certezza se siamo ancora in quei t+7 di luglio 2008 o febbraio 2009...

a voi per commenti, critiche e/o ulteriori osservazioni
 
bene,

allora sarai anche d'accordo che ad aprile 2011 abbiamo avuto il bottom del primo t+6 inverso nonchè top del primo t+6 di sottostante...

se quindi il t+7 è portante, avremo che da qui a fine anno il crudo dovrà trovare il bottom di inverso nonchè top del sottostante a parità di ciclo...indi per cui sopra 114$ livello di aprile 2011...

Finalmente sono tornato per leggere il tuo commento. :)
Ok. Sembra tutto chiaro. :up:
Per semplificare ancora di più e per allacciare la tua spiegazione con gli "appunti ciclici", credo si possa anche dire che: "un ciclo (consistente) inizia con un minimo e finisce con un minimo".
Quindi, nel nostro caso, se il T+7 inverso è consistente, deve per forza andare sopra i 114 per creare il minimo di chiusura..... (considerato la forma e sequenza dei suoi sottocicli T+5 e T+6 inversi)
Bene, benissimo... l'applicazione pratica di questa ulteriore regola mi permetterà di non uscire (come sempre) con troppo anticipo dalle varie operazioni...
Un grande ringraziamento a te e a Mav per il tempo che mi avete dedicato.
Alla prossima. :)
 
Ultima modifica:
Commentatelo voi, il chart mi pare già esaustivo...

Elico scusami, vorrei farti delle domande per capire meglio il metodo. Perché hai chiuso il primo T+1 di questo mensile l'8 luglio?
Perché si è avuto un T-2 ribassista (swing incondizionato) seguito da un nuovo top?

In virtù di tale top e della chiusura negativa del T-1 successivo, hai poi etichettato il secondo (attuale) t+1 al ribasso, giusto?

Pertanto se fosse continuato il movimento di correzione del sottostante avremmo chiamato il T-1 tra il 2 ed il 9 luglio lingua, ma visto che stiamo cominciando a salire, quel T-1 è solo il primo del nuovo T+1 inverso già ribassista?

Il trimestrale che ha chiuso da cosa sarà seguito? un T+3 o un T+4? Sicuramente presto per dirlo, ma il T+1 che ha chiuso il precedente T+3 mi insospettisce.

Grazie anticipatamente
 
Coffee Future: ciclo Mensile (T+2)

Elico scusami, vorrei farti delle domande per capire meglio il metodo. Perché hai chiuso il primo T+1 di questo mensile l'8 luglio?
Perché si è avuto un T-2 ribassista (swing incondizionato) seguito da un nuovo top?

In virtù di tale top e della chiusura negativa del T-1 successivo, hai poi etichettato il secondo (attuale) t+1 al ribasso, giusto?

Pertanto se fosse continuato il movimento di correzione del sottostante avremmo chiamato il T-1 tra il 2 ed il 9 luglio lingua, ma visto che stiamo cominciando a salire, quel T-1 è solo il primo del nuovo T+1 inverso già ribassista?

Il trimestrale che ha chiuso da cosa sarà seguito? un T+3 o un T+4? Sicuramente presto per dirlo, ma il T+1 che ha chiuso il precedente T+3 mi insospettisce.

Grazie anticipatamente

Ciao Silvetro, buongiorno a tutti,

ti sei già risposto da solo.

Ti pongo io, però, un paio di quesiti:
1) Secondo te, quel 15gg abbandonato a se stesso che cosa potrebbe introdurre?
2) Infine, il chart Pluriennale postato domenica scorsa, quale movimento ciclico ci fa ipotizzare?
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    116,3 KB · Visite: 157
Ultima modifica:
Cocoa Future: ciclo Mensile (T+2)

Il movimento espansivo in atto dalla conclusione del 2°T-1 ci indica che la centratura si qui proposta è corretta.

Rileggetevi il lungo periodo...... Buon proseguimento.

:ciao:

Molto precisi i ragazzi. :)

Scadenza temporale di brevissimo: conclusione attuale ciclo T-1(3°)
Scadenza temporale di breve periodo: conclusione 1°T+1
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    121 KB · Visite: 164
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto