Missione Goldfinger

sfondata la regressione giornaliera del canale...la fan che lo regge da 20814...ma e' veramente troppo in fretta questa discesa = lo shock e' forte

ma non so quanto regga ancora la botta...

i longers dovrebbero entrare qui..

se no " sindome da ressa"...

che e' quella di uscita veloce da un posto malsano


alle 10,45 abbiamo fatto il minimo..

i longers sono entrati...
 
pure l'operatore della banca e' rimasto basito...

ecco la lista..basta capire che pochi titoli valgono il 60% del listino...e forse si capisce ( purtroppo a spanne) che i 21000 si sfondano solo con Enel sotto 4,75..stando a questo andazzo generale delle altre



26-05 fib capit.JPG
 
siamo al giorno 8 dal massimo relativo che , per farlo ha avuto una spinta per giorni 19...

19 a tempo il 38,2% e' un po' piu' di 7...

il 50% e' 9,5 gg

il che vuol dire che sotto questo aspetto avremo un lunedi e mezzo martedi' a rischio

il 62% e' quasi 12 gg...cioe' tutta la prossima settimana

cosa e' il marker che fa decidere questi ( a parte gli yankees che se ne fottono comunque)....

la regressione lineare
 
ma se quei furboni che perdevano quasi 50 milioni su 200 shortati su BPM ...li avevano ipotizzati scemi...cosi' non e' andato, dato che le coperture con i fib sono state in incremento

pero' ieri sera bella botta in calo...percio' qualcuno ha tolto le coperture...( poi dicono che i dati si sanno all'orario che li emettono..come no,nelle favole)
 
Istat

Con riferimento alle imprese, nel mese di maggio si registrano segnali eterogenei fra i settori indagati: il clima di fiducia cala nel settore manifatturiero e in quello dei servizi (l'indice diminuisce, rispettivamente, da 107,7 a 106,9 e da 107,2 a 105,5); nelle costruzioni l'indice rimane sostanzialmente stabile (da 128,0 a 128,1) e nel commercio al dettaglio registra un incremento passando da 110,8 a 111,1.



Con riferimento alle componenti dei climi di fiducia, nel comparto manifatturiero si evidenzia un peggioramento sia dei giudizi sugli ordini (il saldo passa da -4 a -7) sia delle attese sulla produzione (da 15 a 14 il saldo); il saldo dei giudizi sulle scorte diminuisce da 3 a 2. Nel settore delle costruzioni, i giudizi sugli ordini peggiorano lievemente (da -26 a -27 il saldo) mentre le aspettative sull'occupazione migliorano (il saldo passa da -5 a -4).



Nei servizi, tutte e tre le componenti del clima registrano un peggioramento: il saldo sia dei giudizi sia delle aspettative sul livello degli ordini diminuisce, rispettivamente, da 15 a 13 e da 7 a 6; i giudizi sull'andamento degli affari sono in peggioramento (da 12 a 9 il saldo). Nel commercio al dettaglio si registra un aumento del saldo dei giudizi sulle vendite correnti (da 12 a 13) mentre le attese sulle vendite future sono in lieve diminuzione (da 35 a 34 il saldo); le scorte di magazzino sono giudicate in accumulo (da 6 a 7 il saldo).

qui se anche gli ordini sono in peggioramento, il prossimo mese questo si paghera' sulla bilancia dei pagamenti....anche il salvagente delle esportazioni sara' stretto

se qui salgono le scorte e questi hanno una fiducia dei consumatori in calo..non e' splendido..perche' il mese prossimo sara' peggio se non le smaltiscono
 
underperform...e' vendere

quello che a noi interessa e' eni.tenris,saipem

Eni non deve bucare oggi e nei prossimi giorni 14
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto