Obbligazioni societarie Monitor bond case automobilistiche e accessorio auto

porto un contributo di ottimismo "visivo"... :lol:

Growing stocks of unsold cars around the world



Honda is halting production at its Swindon plant in April and May, extending the two-month closure announced before Christmas to four months. Honda and Japanese rival Toyota are both cutting production in Japan and elsewhere. Pictured, Hondas await export at a pier in Tokyo




The open car storage areas in Corby, Northamptonshire, are reaching full capacity




Imported cars stored at Sheerness open storage area awaiting delivery to dealers




Newly imported cars fill the 150-acre site at the Toyota distribution centre in Long Beach, California




Stocks of Ford trucks in Detroit, Michigan




New cars jam the dockside in the port of Valencia in Spain




Peugeot cars await shipment to Italian dealers at the port of Civitavecchia
 
In attesa di leggere per bene i dettagli dell'accordo, che uno stuolo di avvocati staranno ultimando di definire, vorrei solo fare una piccola considerazione.

Fino a questo accordo si sapeva che Chrysler non sarebbe arrivata a fine anno e anche su Fiat c'erano perplessità, anche se più di medio termine.

I rischi, insomma, è evidente che ci sono (ma occorrerà leggere appunto e valutarli, soprattutto quelli in capo a Fiat) ma non è che senza questo accordo la situazione fosse poi così rosea.

Per contro, se per miracolo la cosa dovesse funzionare (c'è chi ha già stimato svariati miliardi di possibili sinergie) non è escluso che le opportunità potrebbero essere tali da giustificare quel rischio.

E poi ho tanto l'impressione che siamo solo all'inizio della rumba e che nei prossimi mesi ne vedremo ben altre di queste operazioni...
 
Leggendo qui e là, sembra che UAW ha benedetto l' accordo .. per ora..

Se và ... è geniale .. se non và oltre ad affossare la Chrysler si affossa anche Fiat...
Sono operazioni che hanno una ragione d' essere solo in questi tempi.
 
In attesa di leggere per bene i dettagli dell'accordo, che uno stuolo di avvocati staranno ultimando di definire, vorrei solo fare una piccola considerazione.

Fino a questo accordo si sapeva che Chrysler non sarebbe arrivata a fine anno e anche su Fiat c'erano perplessità, anche se più di medio termine.

I rischi, insomma, è evidente che ci sono (ma occorrerà leggere appunto e valutarli, soprattutto quelli in capo a Fiat) ma non è che senza questo accordo la situazione fosse poi così rosea.

Per contro, se per miracolo la cosa dovesse funzionare (c'è chi ha già stimato svariati miliardi di possibili sinergie) non è escluso che le opportunità potrebbero essere tali da giustificare quel rischio.

E poi ho tanto l'impressione che siamo solo all'inizio della rumba e che nei prossimi mesi ne vedremo ben altre di queste operazioni...

si, concordo, e poi quello che mi fa piacere è che per una buona volta c'è qualcuno in italia che cerca di giocare in anticipo sugli eventi , senza aspettare che "qualcuno" (di solito è lo stato) gli risolva i problemi.

il rischio c'è eccome , però se la imbrocca ...
 
Leggendo qui e là, sembra che UAW ha benedetto l' accordo .. per ora..

Se và ... è geniale .. se non và oltre ad affossare la Chrysler si affossa anche Fiat...
Sono operazioni che hanno una ragione d' essere solo in questi tempi.

si, però non ho capito perchè se dovesse andare male affoserebbe anche la fiat : aspettiamo di leggerlo nei dettagli , ma quello che si sa finora (almeno quello che sono riuscito a leggere) è che l'intesa è "non vincolante" e che il 35% arriva senza esborso di cash ...
 
:):)...Proprio una notevole iniezione di ottimismo..:(:( .... :titanic:
ho anche mandato un curriculum all'ufficio legale FIAT chiedendo se richiedono professionalità esperte in Chapter 11... :lol:

(scherzo... ;))

sviluppo interessante. I dettagli (del contratto...) non saranno secondari, ma di sicuro è un "colpo di scena". Sono molto più fiducioso nel management nostrano che in quello americano... da seguire... (per il momento senza averci messo una lira, ovviamente... :D)
 
ho anche mandato un curriculum all'ufficio legale FIAT chiedendo se richiedono professionalità esperte in Chapter 11... :lol:

(scherzo... ;))

sviluppo interessante. I dettagli (del contratto...) non saranno secondari, ma di sicuro è un "colpo di scena". Sono molto più fiducioso nel management nostrano che in quello americano... da seguire... (per il momento senza averci messo una lira, ovviamente... :D)

..Anche perchè ..il conio .. nel frattempo ...sssst .. non lo dire a nessuno eh?! è cambiato...

Scherzo anche io Paolo...:up::up::D
 
si, però non ho capito perchè se dovesse andare male affoserebbe anche la fiat : aspettiamo di leggerlo nei dettagli , ma quello che si sa finora (almeno quello che sono riuscito a leggere) è che l'intesa è "non vincolante" e che il 35% arriva senza esborso di cash ...
Si l' ho letto anche io solo che:

Daimler vuole vendere la sua quota residua.
Cerberus se nn ho capito male "Cerberus Capital Management LP, Chrysler's owner, is certain to want to monetize the 35% stake Fiat is receiving" vuole i soldi..

Chrysler nn ha soldi a parte gli aiuti in arrivo dallo Stato i quali credo saranno (come uso ) vincolati a qualche progetto ...
Certo, MAINO, è pura speculazione o dietrologia.. ma nn so dall' entusiasmo di ieri sera (vedi post) oggi sono piu' pessimista..:(
 
DETROIT (Dow Jones)--Chrysler LLC Vice Chairman Jim Press told dealers Tuesday that a Fiat SpA (FIATY) partnership is the "piece of the puzzle" the auto maker needs to return to profitability.
"We see this as not only giving us a lot of solutions to make us viable, but also profitable," Press said during a call to dealers Tuesday. "This is a piece of the puzzle that makes the whole thing work. Fiat brings a ton of great products and technology."
Chrysler and Fiat announced they have signed a non-binding agreement that would give the Italian company an initial 35% stake in the third-largest U.S.-based auto maker in exchange for access to Fiat's technologies. Fiat has the right to increase its ownership to as much as 55%. The deal still needs regulatory approval.
Fiat will provide Chrysler with four-cylinder engine expertise needed to make more fuel-efficient vehicles, Press said. Chrysler will also have access to Fiat's full product line including Alpha Romeo and Lancia. Fiat's Ferrari brand is excluded.
"If this doesn't happen for some remote chance, we do have other options," Press told the approximate 3,000 U.S. and Canada dealers on the call. "The thing we all got to do now is get our next loan approved and make Fiat feel confident by getting out there and getting some business going."
Chrysler is waiting on approval from the U.S. Department of Treasury for another $3 billion in low-interest loans. The auto maker had sought $7 billion last year to keep its operations running during one of the worst sales slumps in more than 15 years.
Chrysler received access to $4 billion in loans earlier this month. The government also provided $1.5 billion in financing for Chrysler's financing arm last week.
Fiat will review Chrysler's books over the next 30 to 90 days during a due-diligence period. Both companies will also review the future of brands, Chrysler Executive Vice President of North American Sales Steve Landry said.
"They got some awesome products and I hope this gives you a spark in your step and makes you feel good that this is a great thing," Landry said.
A deal with Fiat won't end Chrysler's working relationships with Nissan Motor Co. (NSANY) and Volkswagen AG (VLKAY). Nissan is building the Dodge Hornet small car for Chrysler, and Chrysler is assembling the Volkswagen Routan minivan at its plant in Windsor, Canada.
Press said the partnership announcement was scheduled to be released on Thursday but that changed after the news leaked Monday.



http://online.wsj.com/article/BT-CO-20090120-711376.html
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto