Imark
Forumer storico
Downgrade su Rhodia, che passa a rating BB- per S&P.
Dipendendo dalla profondità e dalla durata della crisi in essere nei comparti della chimica in cui è presente Rhodia (tutti piuttosto ciclici) nonché del business della cessione dei carbon credits (i cui prezzi analogamente si prospettano deboli per qualche tempo a venire) e dal più generale andamento del ciclo della liquidità (per l'HY, fondamentale è cercare di capire se effettivamente il default rate farà il picco verso fine anno e se le condizioni del mercato della liquidità miglioreranno con tempistiche analoghe), Rhodia potrebbe rivelarsi interessante per il dopo.
Presenta infatti alcuni elementi che potrebbero farne oggetto di acquisto sui titoli obbligazionari a suo tempo (scadenze debitorie lontane, presumibile generazione di FOCF anche durante il downturn, sebbene su liveli modesti, pochi problemi in apparenza - anche in prospettiva, secondo S&P - nel soddisfare i covenant ai quali è subordinata l'effettiva utilizzabilità delle linee di credito disponibili).
Addirittura, secondo S&P, dovrebbe essere in grado di distribuire dividendi nel 2009-2010, senza risentirne troppo marcatamente sul piano dei livelli di cash disponibile.
I rischi sono legati ad un eventuale ulteriore peggioramento dell'andamento dell'EBITDA nel prossimi due trimestri rispetto al primo, dalla eventualità che si vada a consumare cassa e che si verifichino situazioni problematiche sul piano della capacità di soddisfare i covenant sulle linee di credito.
Rhodia Lowered To 'BB-' On Weaker Prospects And Metrics; Outlook Stable
PARIS (Standard & Poor's) April 30, 2009--Standard & Poor's Ratings Services said today that it has lowered to 'BB-' from 'BB' its long-term corporate credit rating on France-based chemicals producer Rhodia S.A. We affirmed the 'B' short-term credit rating. The outlook is stable.
"The rating action reflects our opinion that key cash flow metrics and free cash flow generation will be under pressure in 2009 and 2010 at least, given weaker demand tied notably to the automotive end market," said Standard & Poor's credit analyst Lucas Sévenin.
We are also concerned by carbon credit prices which we assume will remain low in 2009 and 2010 at least, given lower demand. On the supportive side, we anticipate that free operating cash flow (FOCF) will remain somewhat positive in 2009 and 2010, thanks notably to carbon credits, which we expect to remain the main cash flow source.
We also view the group's liquidity as adequate, given material cash levels and availability under committed lines, no major debt due before 2013, and expected covenant compliance.
"The stable outlook reflects our expectations that the group will retain, in 2009 and 2010, material cash levels, comply with all covenants with adequate leeway, and that discretionary cash flows after taking into account acquisitions and shareholder distributions would be slightly negative at worst," said Mr. Sévenin.
We view adjusted FFO to debt of above 15% as commensurate with the current rating. However, we do not expect this to be achieved in 2009, but only in 2010. This mirrors our current base scenario under which demand would sequentially improve in the second half of 2009 and in full-year 2010.
Rating pressures would appear if EBITDA does not clearly improve in the next two quarters compared with the first, if covenant headroom falls to low levels, or if FOCF becomes clearly negative.
Dipendendo dalla profondità e dalla durata della crisi in essere nei comparti della chimica in cui è presente Rhodia (tutti piuttosto ciclici) nonché del business della cessione dei carbon credits (i cui prezzi analogamente si prospettano deboli per qualche tempo a venire) e dal più generale andamento del ciclo della liquidità (per l'HY, fondamentale è cercare di capire se effettivamente il default rate farà il picco verso fine anno e se le condizioni del mercato della liquidità miglioreranno con tempistiche analoghe), Rhodia potrebbe rivelarsi interessante per il dopo.
Presenta infatti alcuni elementi che potrebbero farne oggetto di acquisto sui titoli obbligazionari a suo tempo (scadenze debitorie lontane, presumibile generazione di FOCF anche durante il downturn, sebbene su liveli modesti, pochi problemi in apparenza - anche in prospettiva, secondo S&P - nel soddisfare i covenant ai quali è subordinata l'effettiva utilizzabilità delle linee di credito disponibili).
Addirittura, secondo S&P, dovrebbe essere in grado di distribuire dividendi nel 2009-2010, senza risentirne troppo marcatamente sul piano dei livelli di cash disponibile.
I rischi sono legati ad un eventuale ulteriore peggioramento dell'andamento dell'EBITDA nel prossimi due trimestri rispetto al primo, dalla eventualità che si vada a consumare cassa e che si verifichino situazioni problematiche sul piano della capacità di soddisfare i covenant sulle linee di credito.
Rhodia Lowered To 'BB-' On Weaker Prospects And Metrics; Outlook Stable
PARIS (Standard & Poor's) April 30, 2009--Standard & Poor's Ratings Services said today that it has lowered to 'BB-' from 'BB' its long-term corporate credit rating on France-based chemicals producer Rhodia S.A. We affirmed the 'B' short-term credit rating. The outlook is stable.
"The rating action reflects our opinion that key cash flow metrics and free cash flow generation will be under pressure in 2009 and 2010 at least, given weaker demand tied notably to the automotive end market," said Standard & Poor's credit analyst Lucas Sévenin.
We are also concerned by carbon credit prices which we assume will remain low in 2009 and 2010 at least, given lower demand. On the supportive side, we anticipate that free operating cash flow (FOCF) will remain somewhat positive in 2009 and 2010, thanks notably to carbon credits, which we expect to remain the main cash flow source.
We also view the group's liquidity as adequate, given material cash levels and availability under committed lines, no major debt due before 2013, and expected covenant compliance.
"The stable outlook reflects our expectations that the group will retain, in 2009 and 2010, material cash levels, comply with all covenants with adequate leeway, and that discretionary cash flows after taking into account acquisitions and shareholder distributions would be slightly negative at worst," said Mr. Sévenin.
We view adjusted FFO to debt of above 15% as commensurate with the current rating. However, we do not expect this to be achieved in 2009, but only in 2010. This mirrors our current base scenario under which demand would sequentially improve in the second half of 2009 and in full-year 2010.
Rating pressures would appear if EBITDA does not clearly improve in the next two quarters compared with the first, if covenant headroom falls to low levels, or if FOCF becomes clearly negative.
Ultima modifica: