Obbligazioni societarie Monitor Bond Industria Aeronautica Worldwide e Linee Aeree Europee

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
capperi,roba da far togliere la voglia di andare in vacanza (non sarà perchè ca il 30% lo facciamo qui da noi??:):))

io invece sono affascinato e pieno di fiducia ogni volta

oltretutto ho appena comprato una paccata di quelle appena emesse


http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_787
 
che sia dovuto a questo?
"The company had the worst management imaginable and employee morale was in the toilet."

oppure questo?

"This plane seems to be built with the lack of redundancy that in the past has made Boeing planes so durable. The move to reduce weight so much has made a paper plane more durable that this contraption."

oppure, scritto schietto schietto

"I would not be surprised that Boeing as a company will be but a memory say 10 years down the road unless serious intervention is taken to get rid of the present team of idiots at the executive level and get a team who can get the focus back down to the basics of designing airplanes and engineer solid and tested solutions with people who really know what they are doing and have the experience.
The present CEO is a two faced liar that doesn't seem to have an ounce of integrity to stand on. Further more he is not an engineer who understands what airplanes are and how to build them. Get the jerk out and get someone who knows how to manufacture airplanes and has the courage to speak the truth to the investors and the customers. "

letto qui :-?
http://community.seattletimes.nwsou...ck/public/display.php?thread=158389&offset=20

Direi che sarebbe né più né meno il tipico direttore generale di grande azienda... per quella che è la mia esperienza lavorativa, per chi volesse rendersi conto del funzionamento al vertice di una grande azienda, vedersi i primi 5-6 film della serie "Fantozzi" vale sostanzialmente quanto un MBA alla Bocconi...
 
capperi,roba da far togliere la voglia di andare in vacanza (non sarà perchè ca il 30% lo facciamo qui da noi??:):))

io invece sono affascinato e pieno di fiducia ogni volta

oltretutto ho appena comprato una paccata di quelle appena emesse


http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_787

Beh, sono due i produttori del comparto... tre, se ci vogliamo mettere anche Bombardier, con tutti i limiti di una ridotta competitività, visto che la sua offerta fronteggia quella degli altri solo in pochi segmenti (anzi, fino all'entrata in servizio dei nuovi CSeries, praticamente in nessun segmento, dico bene ?)

C'è solo da vedere se con la recessione l'assottigliamento della parte corta del backlog e le difficoltà nel rischedulare la produzione non porti alla necessità di tagli alla capacità produttiva nel 2010 superiori a quelli stimati di recente dalla società ... e, nel caso, sarebbe da verificare in che misura...
 
Oggi deciso storno dei bond... il segmento non mi piace tantissimo, l'emittente la gradisco, anche perché ha annunciato misure di conservazione dei margini che a questo punto diventa piuttosto urgente adottare... possibile opportunità speculativa nel breve...

[FONT=verdana,arial,helvetica]Moody's places Lufthansa's Baa3/P-3 ratings under review for possible downgrade[/FONT]
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif

[FONT=verdana,arial,helvetica]Approximately EUR2.1 Billion of Rated Debt Instruments Affected [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]London, 03 August 2009 -- Moody's Investors Service has today placed the Baa3/Prime-3 long and short-term issuer ratings of Deutsche Lufthansa AG ('Lufthansa', or 'the company') under review for possible downgrade. The rating action follows the company's second quarter 2009 results showing a marked deterioration in earnings, on account of a decline in reported operating results in all divisions, but predominantly in passenger transport and cargo. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]The company's reported profit from operating activities fell to a loss of EUR20 million in the first half of 2009 versus a profit of EUR743 million a year earlier. Moody's notes that this was in spite of a 37% decline in fuel costs in the same period, and thus reflects the significant drop in both passenger revenues (down 16%) and in logistics (down 35%).

Moody's notes the company's goal to achieve an operating profit in the current year, although we expect that in line with the industry trend, Lufthansa's reported profits and credit metrics will likely weaken significantly over 2009. We estimate gross leverage (as adjusted by Moody's) to be c.5x as of June 2009, and RCF/net debt about 22%. As such, these are no longer within our previous guidance for the current rating, notably for debt/EBITDA to remain below 3.5x and RCF/Net Debt to remain above 25%.
[/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]We note, however, that the gross debt metrics partly reflects the recent issuance of EUR850 million in Eurobonds in the first quarter of 2009, while the company further issued EUR750 million in July 2009 (ie after the reporting date). As such, the company's level of liquidity (cash and securities) was elevated to EUR4.7 billion as of June 2009 (FYE2008: EUR3.7 billion).

Since the reporting date, the company has also increased its stake in bmi in July, while the acquisition of Austrian Airlines remains pending. The company's liquidity profile is strong, and is further supported by continued access to c.EUR1.5 billion in committed short-term credit facilities, while current financial liabilities as of June 2009 were EUR427 million.
[/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]The review for possible downgrade will therefore focus on i) the company's results in coming quarters and any evidence of an industry turnaround in the medium-term; and ii) measures to preserve profitability and metrics in the current market downturn, and to improve results thereafter. Given the group's strong liquidity position and business profile, we expect that a downgrade, if any, would be limited to one notch. [/FONT]


[FONT=verdana,arial,helvetica]For the assignment of the ratings, Moody's applied its Global Passenger Airlines Rating Methodology published in March 2009 which can be found at www.moodys.com in the Credit Policy & Methodologies directory, in the Ratings Methodologies subdirectory. Other methodologies and factors that may have been considered in the process of rating this issuer can also be found in the Credit Policy & Methodologies directory. Moody's last rating action on Lufthansa was on 22 June 2009, when Moody's changed the outlook on Lufthansa's ratings to negative from stable. [/FONT]

[FONT=verdana,arial,helvetica]Lufthansa, headquartered in Cologne, Germany, is a leading European airline. In FY 2008, the company reported EUR 24.9bn and EUR 2.4bn in revenues and EBITDA, respectively. [/FONT]
 
Beh, sono due i produttori del comparto... tre, se ci vogliamo mettere anche Bombardier, con tutti i limiti di una ridotta competitività, visto che la sua offerta fronteggia quella degli altri solo in pochi segmenti (anzi, fino all'entrata in servizio dei nuovi CSeries, praticamente in nessun segmento, dico bene ?)

C'è solo da vedere se con la recessione l'assottigliamento della parte corta del backlog e le difficoltà nel rischedulare la produzione non porti alla necessità di tagli alla capacità produttiva nel 2010 superiori a quelli stimati di recente dalla società ... e, nel caso, sarebbe da verificare in che misura...
Si, è vero, gli "assemblatori" alla fine sono solo Boeing, EADS e Bombardier (a cui potremmo forse aggiungere Embraer e alcuni marchi famosi del blocco ex-sovietico). Però dietro a questi c'è un'ampia pattuglia di subfornitori che spazia dalla nostra Alenia alle giapponesi Fuji e Mitsubishi, ai motoristi GE, P&W e Rolls-Royce, alla miriade di produttori di accessori specifici del settore avio come carrelli, container, sedili, avionica ecc.. E questi vivono sia del nuovo, sia del refurbishing del parco macchine attuale.
 
Si, è vero, gli "assemblatori" alla fine sono solo Boeing, EADS e Bombardier (a cui potremmo forse aggiungere Embraer e alcuni marchi famosi del blocco ex-sovietico). Però dietro a questi c'è un'ampia pattuglia di subfornitori che spazia dalla nostra Alenia alle giapponesi Fuji e Mitsubishi, ai motoristi GE, P&W e Rolls-Royce, alla miriade di produttori di accessori specifici del settore avio come carrelli, container, sedili, avionica ecc.. E questi vivono sia del nuovo, sia del refurbishing del parco macchine attuale.

E' giusta la tua osservazione, che mi richiama ad una precisazione: adotto per questo segmento, come per l'automotive, il distinguo operato anche dalle agenzie di rating fra "produttori" e "componentistica"... ;)

E' chiaro che i produttori di componentistica, scusate il bisticcio, producono anch'essi, e tuttavia sono soggetti a dinamiche parzialmente diverse rispetto a quelli dei produttori di mezzi aerei (fra i quali mi sembra corretta l'inclusione di Embraer, degli produttori del blocco ex sovietico ed anche dei business jets, con diversi produttori USA che nel segmento competono con Bombardier, Embraer e pochi altri nomi).
 
Quelli di Lufthansa... in calo fra un mezzo punto del bond 2013 ed un punto e mezzo del bond 2016, che in un giorno non è male...

Dove li vedi perchè su onvista sono praticamente invariati

Questo è il 2016, su Onvista... lo seguo quotidianamente come molte nuove emissioni, anche se, francamente, non so neanche se me lo farebbero acquistare...

Ad ogni buon conto, giovedì scorso si prendeva in ask sopra 106, ieri era in ask attorno a 105,50- 105,70... ora in ask a 104,25... e questo è un titolo che scambia moltissimo, con prezzi in bid-ask certamente "veri"...
 

Allegati

  • Lufthansa.JPG
    Lufthansa.JPG
    90,8 KB · Visite: 210

Users who are viewing this thread

Back
Alto