Obbligazioni societarie Monitor Bond Industria Aeronautica Worldwide e Linee Aeree Europee

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Questo è il 2016, su Onvista... lo seguo quotidianamente come molte nuove emissioni, anche se, francamente, non so neanche se me lo farebbero acquistare...

Ad ogni buon conto, giovedì scorso si prendeva in ask sopra 106, ieri era in ask attorno a 105,50- 105,70... ora in ask a 104,25... e questo è un titolo che scambia moltissimo, con prezzi in bid-ask certamente "veri"...


ok
 
Questo è il 2016, su Onvista... lo seguo quotidianamente come molte nuove emissioni, anche se, francamente, non so neanche se me lo farebbero acquistare...

Ad ogni buon conto, giovedì scorso si prendeva in ask sopra 106, ieri era in ask attorno a 105,50- 105,70... ora in ask a 104,25... e questo è un titolo che scambia moltissimo, con prezzi in bid-ask certamente "veri"...

E chiude 103,85 - 103,90.... solo per la cronaca... :lol: :lol:
 
a proposito di embraer, l'ultima trimestrale:
Embraer ha riportato nel secondo trimestre profitti in diminuzione del 49.5% a 67.8 milioni di dollari, contro i 134.4 milioni dello scorso anno. Il fatturato è stato di 1.46 miliardi in calo su base annua del 10.9%. Le consegne totali sono state 56, maggiori delle 52 dello stesso periodo dello scorso anno, ma il numero degli E-Jet è passato da 41 33. Il fatturato dal segmento aerei commerciali è sceso del 14% e rappresenta il 66.7% dell’ intero fatturato, rispetto al 69.2% dello stesso periodo dello scorso anno. A giugno il portafoglio ordini parla di 340 macchine, tra le quali 328 E-Jets. Il totale del portafoglio ordini, comprensivo di velivoli commerciali, privati e militari è valutato 19.8 miliardi, mentre quello dello scorso anno valeva 20.7.
(fonte dedalonews)
 
a proposito di embraer, l'ultima trimestrale:
Embraer ha riportato nel secondo trimestre profitti in diminuzione del 49.5% a 67.8 milioni di dollari, contro i 134.4 milioni dello scorso anno. Il fatturato è stato di 1.46 miliardi in calo su base annua del 10.9%. Le consegne totali sono state 56, maggiori delle 52 dello stesso periodo dello scorso anno, ma il numero degli E-Jet è passato da 41 33. Il fatturato dal segmento aerei commerciali è sceso del 14% e rappresenta il 66.7% dell’ intero fatturato, rispetto al 69.2% dello stesso periodo dello scorso anno. A giugno il portafoglio ordini parla di 340 macchine, tra le quali 328 E-Jets. Il totale del portafoglio ordini, comprensivo di velivoli commerciali, privati e militari è valutato 19.8 miliardi, mentre quello dello scorso anno valeva 20.7.
(fonte dedalonews)

6.375% Embraer 2017 in $ 96,93 - 99,68 last 98,25 ICMA ieri...
 
Fitch fa il punto sulle 5 emittenti europee del comparto aeronautica e difesa da essa rateate.

Ne viene fuori il profilo tradizionale del comparto, che Fitch chiama correttamente "late-cycle sector" in quanto il comparto è fra gli ultimi ad accusare gli effetti di un downturn economico, ma anche fra gli ultimi a riprendersi a crisi finita.

In questo contesto, normalmente l'esposizione al sottocomparto della difesa gioca un ruolo di stabilizzazione degli utili e dei margini rispetto al sottocomparto dell'aeronautica commerciale, essendo il primo tendenzialmente aciclico (l'incremento delle spese militari costituendo anzi uno dei possibili canali di espansione della spese pubblica finalizzata a contenere gli effetti di una recessione, per quegli stati il cui livello di indebitamento consente di perseguire politiche di tal genere).

E tuttavia anche qui qualche debolezza si comincia a vedere, non tanto sul piano dei fatturati (che crescono ancora, sebbene in misura lieve) quanto sul versante dell'EBITDA margin, specie di quegli emittenti maggiormente esposti al comparto dell'aeronautica commerciale e del FFO.

Finmeccanica sembra essere l'emittente che, guardando a questo primo semestre 2009, si è meglio comportato.

Da leggere con attenzione per chi segue il comparto.

Fitch: EMEA A&D Results Reflect Challenging Operating Environment

05 Aug 2009 3:00 AM (EDT)

Fitch Ratings-London/Warsaw/Paris-05 August 2009: Fitch Ratings said today that the H109 financial results of European aerospace and defence (A&D) companies reflect the increasing pressure of the challenging operating environment on margins and cashflows. However, the extent of the deterioration has been relatively mild so far compared to other Industrials' sectors, and is indicative of the generally favourable industry conditions which underpin Fitch's stable outlook for the A&D sector.

Extensive order backlogs and strong balance sheets have placed most of the largest companies in the sector solidly within their respective rating levels.

First half 2009 results for the five European A&D companies rated by Fitch showed that despite a slight organic growth in revenue, most companies saw their EBITDA margins and funds from operations (FFO) decline relative to H108 due to more challenging demand dynamics, especially in the commercial segments.

The five companies are: BAE Systems plc ('BBB+'/'F2'/Stable Outlook), Rolls-Royce plc ('A-'/'F2'/Stable Outlook), Thales SA ('A-'/ 'F2'/Stable Outlook), EADS NV ('BBB+'/'F2'/Stable Outlook) and Finmeccanica SpA ('BBB+'/'F2'/Stable Outlook).

"The global recession is beginning to have an effect on aerospace and defence companies, which has traditionally been a late-cycle sector," says Tom Chruszcz, Director in Fitch's EMEA Industrials team. "However, the extent of the decline in margins and cash generation has been relatively minor and underlines the low cyclicality of the defence segments and the strength of the five large companies in Fitch's rating universe."

While revenue rose by an average of 18% at the five companies in H109 over H108, a large portion of that increase was attributable to acquisitions by Finmeccanica and BAE Systems.

Average organic revenue growth was around the low single digit mark.

The average EBITDA margin declined to 9.3%, from 10.9% in H108 as the companies, with the exception of Finmeccanica, saw their margins shrink as a result of the tougher operating environment, currency headwinds and cost pressures.

Thales saw its margins decline the most of the five companies, to 3.7% in H109, from 9.1% in H108, on the back of the downturn in its commercial activities and due to programme issues. Finmeccanica saw its margins increase as it benefitted from the contribution of the newly-acquired defence electronics business of US-based DRS Technologies, and prior restructuring measures at its non-core divisions.

Similarly, all companies, with the exception of Finmeccanica, saw their FFO decline in H109 over the corresponding period in 2008.

The average FFO to revenue ratio among the five companies was 7.5% in H109, down from 10.1% in H108, chiefly as a result of the average decline in earnings. The largest respective declines were at Thales (to 1.5%, from 5.8%) and Rolls-Royce (to 10.9%, from 18.7%), while Finmeccanica saw its ratio improve to 9.1%, from 5.4% in H108, on the back of improved profitability.

Given the seasonal nature of cash flows in the defence industry, with a disproportional cash inflow in the second half of the year leading to weak cash from operations (CFO) and free cash flow (FCF) levels in the first half, Fitch focuses its mid-year analysis on FFO, as it serves as a better measure of core operating performance.

Partly as a result of lower earnings and FFO levels, the ratios of earnings and cash flow to debt have also deteriorated among the five companies.

Average gross debt to annualised EBITDA at H109 was at 1.9x, from 1.3x at H108, while average FFO to gross debt was 43% compared to 72% in H108, with Thales achieving the largest declines in both ratios. However, as a result of their significant cash piles, most companies retain very moderate net leverage levels, which underpin their headroom, for the most part, under their respective ratings and outlooks.

Fitch expects the present challenging market conditions to endure for the next 12 months. The agency envisages the continuation of a slight deterioration in margins and cash generation in H209 and into 2010.

Companies more heavily exposed to the commercial sectors, like EADS, may experience a more severe worsening of their financial profiles in 2010 if the recession in the airline industry turns out to be deeper and longer than that in the rest of the global economy.

However, given that most companies have already achieved financial profiles in line with their rating objectives and possess low leverage positions, Fitch does not foresee a worsening of financial profiles to such a degree which might warrant a re-evaluation of the sector's outlook.

Any potential rating action in the short term, therefore, is likely to be driven by company specific factors
 
Un'ottima notizia per Bombardier (venduta troppo presto, purtroppo). Il governo canadese interviene direttamente con un finanziamento ad una linea aerea, la SAS, onde consentirle il completamento dell'acquisto di 8 aerei Bombardier. I bond ovviamente festeggiano...

CORRECTED - Ottawa pledges C$173 mln to support Bombardier deal

Wed Aug 5, 2009 12:41pm EDT

(Changes the headline and the first and fourth paragraphs to clarify that the loan is extended to SAS rather than to Bombardier)

OTTAWA, Aug 5 (Reuters) - The Canadian government will lend C$173 million ($160 million) to Scandinavian airline SAS (SAS.ST) to help it buy up to eight airplanes from Montreal-based Bombardier Inc (BBDb.TO), the government said on Wednesday.

The financial support is conditional on an agreement being reached between the government's export credit agency, Export Development Canada (EDC), and SAS on the terms and conditions of the sale of the Q400 and CRJ900 aircraft.

"EDC is providing repayable loans to ensure the aircraft production sector remains strong during this economic downturn," Industry Minister Stockwell Day said in a statement.

EDC facilitates loans to foreign buyers to help finance purchases of Canadian goods. The loan will be made under a special government account for transactions that are considered to be in the national interest but do not necessarily meet the risk requirements for a regular corporate loan from EDC.

Bomardier shares, which gained about 10 percent in the past month, were up 0.12 percent on Wednesday at C$4.02 after touching a high of C$4.09 earlier in the day.

($1=$1.08 Canadian) (Reporting by Louise Egan; editing by Peter Galloway)
 
787 bad news...alenia..

...................................

FLIGHTBLOGGER: Structural flaw halts production of Alenia 787 sections
By Jon Ostrower


Alenia Aeronautica has halted production of two major 787 structural components due to wrinkles in the fuselage skin caused by manufacturing flaws in subcomponents of the one-piece composite barrel, according to a letter obtained by Flightglobal affiliate FlightBlogger.
The letter's subject: "Section 44 and 46 stop work order for barrel" details a correspondence between Jay Campbell, sr. manager for supplier management for the 787 fuselage supply chain, James E. Simmons section 44/46 sr. engineering manager and Ciro Occipinti of Alenia Aeronautica in Naples, Italy.
The letter, signed and dated 23 June on Boeing letterhead, was sent the same day Boeing announced the latest delay in the program citing a need to reinforce the side of body structure,

FlightBlogger reports


trovato anche questo:


CHICAGO/ROMA (Reuters) - Alenia Aeronautica, controllata di Finmeccanica, ha fermato la produzione delle componenti destinate alla costruzione del velivolo 787 Dreamliner della Boeing a causa di alcuni difetti strutturali.
Lo ha reso noto una portavoce della Boeing, Loretta Gunter, specificando che l'interruzione di Alenia ha bloccato la costruzione degli aerei e che i difetti, grinze sulle fusoliere, sono state riscontrate su 23 apparecchi ma che è stata già progettata una soluzione e che su tutti gli aerei costruiti finora verranno applicate delle pezze.

Alenia non ha voluto commentare.

"Stanno continuando a lavorare sui cilindri delle fusoliere finora costruite", ha detto Gunter.

"Mentre stiamo implementando questo cambiamento non produrremo nessun altro cilindro fino a che non ci sarà un cambiamento ingegneristico che farà in modo che le prossime unità non debbano essere modificate", ha aggiunto.

Alenia Aeronautica è un fornitore chiave nello sviluppo del progetto del velivolo 787, per il quale costruisce componenti in fibra di carbone fornendo il 14% delle fusoliere.

Alle 16,20 Boeing cede il 4,65% a 44,45 dollari, mentre Finmeccanica perde l'1% a 10,91 euro.
 
Boeing: «Stop al 787 di Grottaglie»
Ma Alenia smentisce

TARANTO - A Ferragosto scoppia la guerra di parole tra Boeing e Alenia. Il teatro delle operazioni è lo stabilimento di Grottaglie. Nel pomeriggio le agenzie di tutto il mondo battono la notizia dello stop alla produzione delle fusoliere del Boeing 787 «Dreamliner».

«Alenia Aeronautica, controllata di Finmeccanica, ha fermato la produzione a causa di alcuni difetti strutturali» scrive la Reuters da Chicago. La filiera mediatica che porta fino alla pesante flessione in Borsa del titolo Boeing (a Wall Street nel pomeriggio perdeva oltre il 4,50 per cento) risale addirittura al blog aeronautico «Flightblogger » e passa attraverso il prestigioso Wall Street Journal che rilancia la notizia. E’ la stessa Boeing, attraverso una portavoce, Loretta Gunter, a spiegare alla Reuters: «L’interruzione di Alenia ha bloccato la costruzione degli aerei e i difetti, grinze sulle fusoliere, sono stati riscontrati su 23 apparecchi; è stata già progettata una soluzione e su tutti gli aerei costruiti finora verranno applicate delle pezze».

«Stanno continuando a lavorare sui cilindri delle fusoliere finora costruite - aggiunge la portavoce di Boeing - e mentre stiamo implementando questo cambiamento non produrremo nessun altro cilindro fino a che non ci sarà un cambiamento ingegneristico che farà in modo che le prossime unità non debbano essere modificate».

Fin qui il lancio d’agenzia che getta nel panico la Borsa e fa sorgere nei cronisti qualche dubbio. Perché di fermo produttivo s’era parlato all’inizio dell’estate. Grottaglie avrebbe «scontato» i difetti sorti sull’attacco delle ali del Dreamliner negli stabilimenti Boeing in Giappone. Il blocco della produzione nello stabilimento tarantino risale, invece, alla fine dello scroso anno per un problema tecnico ai fastner, i bulloni che tengono insieme le parti della fusoliera. Riscontrato il difetto si fermò la produzione di nuovi pezzi concentrandosi sulle riparazioni. E allora se la notizia del nuovo, più recente, blocco della produzione era un déjà vu perché rilanciarla? Si tratta solo di una «sfasatura» temporale di blogger e giornali americani? Un tradimento delle rigorose regole di verifica della stampa anglosassone?

Alenia Aeronautica intanto non si sottrae alla guerra di parole dando, a poche ore di distanza, una sua versione dei fatti con qualche stoccata al committente americano. «Lo stabilimento Alenia di Grottaglie sta regolarmente continuando le attività sulle sezioni di fusoliera del 787 e, quindi, procedendo con l’esecuzione del piano delle consegne di sezioni complete al 100 per cento in linea con quanto concordato con Boeing».

«I lavori di montaggio - si legge nella nota d’agenzia - proseguono anche nel mese in corso: tre giorni fa è stata consegnata una coppia di sezioni di fusoliera, nel pieno rispetto del calendario prefissato. Il rallentamento dell’attività di fabbricazione delle sezioni di fusoliera è attribuibile ad un affinamento migliorativo del metodo di calcolo modificati da Boeing». Qui Alenia usa un eufemismo per spiegare l’origine delle «grinze» e non urtare troppo l’ingombrante alleato.

«Sono stati comunque già definiti e concordati i metodi e i tempi delle modifiche. Il provvisorio rallentamento di alcune attività di fabbricazione - conclude la nota - non avrà impatti sui piani di consegna previsti per tutto il 2009. Lo stabilimento di Grottaglie continua la sua attività salvo una riduzione normalmente prevista nel periodo estivo e, comunque le nuove tempistiche non hanno e non avranno alcuna incidenza sullo svolgimento del primo volo del 787, delle attività di certificazione del velivolo e dell’avvio delle consegne al cliente». Solo settembre ci dirà se questa guerra di parole è stata un temporale estivo alla vigilia di Ferragosto o il preavviso di burrasca.
FULVIO COLUCCI

http://www.lagazzettadelmezzogiorno....IDCategoria=11
__________________
 
EADS: molti spunti interessanti in questa rating action di Fitch, a partire dalla situazione della liquidità, decisamente solida.

Fitch Affirms EADS at 'BBB+'; Stable Outlook


10 Aug 2009 3:00 AM (EDT)

Fitch Ratings-London/Warsaw/Paris-10 August 2009: Fitch Ratings has today affirmed European Aeronautic Defence and Space Company N.V.'s (EADS) Long-term Issuer Default (IDR) and senior unsecured ratings at 'BBB+' and its Short-term IDR at 'F2'. The Outlook is Stable. Approximately EUR1.5bn of bonds are outstanding.

"Despite headwinds in the commercial aerospace sector, EADS's financial profile has held up relatively well in the first half of 2009," said Tom Chruszcz, Director in Fitch's EMEA Industrials team.

"Nevertheless, Fitch is monitoring the company's large cash buffer, which could be absorbed quite quickly if the challenging environment facing Airbus deteriorates further or if the company does not resolve favourably the negotiations pertaining to the delayed A400M programme."

As of 30 June 2009, EADS had approximately EUR9.4bn of cash and near cash, against lease-adjusted financial recourse debt of approximately EUR5.7bn (EUR2.3bn of which is short-term).


EADS's liquidity also benefits from its EUR3bn committed revolving credit line, which matures in 2012, and its good access to the capital markets, as demonstrated by the recent EUR1bn bond issue. The bond will be used to refinance EADS''s March 2010 bond of the same amount, thus improving the company's financial flexibility.

While EADS's significant cash buffer underpins the present ratings, Fitch notes that pressure on cash levels in the short- to medium-term will come from increased R&D requirements, customer financing needs and cash burn on programmes such as the A380 and the A400M, at a time of lower customer advances as the order inflow slows.

EADS continues to hold discussions with its customers in relation to the A400M cost structure, and these discussions should be concluded by the end of the year. It is possible that some orders may be cancelled, which will lead to EADS repaying a portion of the EUR6bn in advances it has received to date on the A400M. The outcome of the negotiations, and any associated cash outflow, may have a rating impact.

EADS is Europe's largest, and the world's second-largest, aerospace and defence group. Its most important division is the 100%-owned large commercial aircraft manufacturer Airbus SA - although the company, through its three other divisions, is also active in many key aerospace and defence segments including helicopters, military aircraft, defence electronics, security and satellites.

Revenue in 2008 totalled EUR43.3bn while EBITDAR totalled EUR4.5bn.

In H109 EADS's revenue rose 2.3% y-o-y to EUR20.2bn, driven by the Astrium and Eurocopter divisions, which was offset to some degree by lower pricing and unfavourable forex effects at Airbus.

EBIT fell to EUR888m from EUR1.2bn, as a result of the effect of deteriorating hedge rates and weaker product mix at Airbus.

Cash flow from operations fell to a negative EUR547m, from EUR1.8bn in H108, due to the lower profitability and a working capital built-up
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto