lorenzo63
Age quod Agis
Finemeccanica
Altri dieci ordini per il superjet
italo-russo di Alenia e Sukhoi
Salgono a 156 gli ordinativi per il
nuovo velivolo Sukhoi Superjet 100.
L’obiettivo è di raggiungere quota
1.600 esemplari entro i prossimi
anni. A farsi avanti è stata nuovamente
una società di leasing americana
Willis Lease Finance Corporation
che ha firmato con SuperJet International
- la joint venture tra
Alenia Aeronautica (gruppo
Finmeccanica) e Sukhoi Holding -
un contratto per l’acquisto di 6 velivoli
più 4 opzionati, per un valore
stimato di 300 milioni di dollari.
Dopo le compagnie aeree, sono le
società di noleggio a stelle a strisce
a scendere in campo per il nuovo jet
a lungo raggio in configurazione da
98 posti, le cui prime consegne sono
previste nel 2012. L’ordine siglato
ieri segue di qualche settimana la
prima maxi commessa proveniente
da una società americana del settore:
Pearl Aircraft Corporation, che
ha emesso a metà luglio un ordine
per 30 Sukhoi Superjet 100, oltre a
un’opzione per altri 15 velivoli.Avalori
di listino, la commessa vale oltre
900 milioni di dollari. L’obiettivo
di Alenia Aeronautica e del partner
russo è ambizioso: a fronte di un
mercato potenziale di 6.400 velivoli,
previsto per i prossimi 20 anni per i
jet regionali tra i 75 e i 100 posti, la
famiglia Sukhoi Superjet 100 punta
ad aggiudicarsi 1.600 ordini, comprensivi
delle varianti vip, business e
cargo: un quarto dell’intero mercato
di riferimento, che riguarda tutte le
maggiori compagnie aeree. Al momento
si sono fatti avanti soprattutto
vettori asiatici e compagnie regionali.
Il dossier è sul tavolo anche di
Alitalia, ma finora non è arrivato a
Suhkoi alcun ordine formale; mentre
tra i vettori italiani si è fatta avanti la
ItAli di Giuseppe Spadaccini.
Il velivolo è basato sul modello a
95 posti, con una variante allo studio
da 115-120 posti. Il prototipo
del Sukhoi Superjet 100 ha effettuato
il roll-out il 26 settembre 2007 a
Komsomolsk-on Amur, mentre il
primo volo è avvenuto con successo
il 19 maggio del 2008. Attualmente
sono quattro i velivoli impegnati nella
campagna di certificazione. Il 4
febbraio 2010 ha spiccato il volo il
quarto prototipo del Sukhoi Superjet
100. I velivoli in prova hanno
già effettuato 822 voli, per oltre
2023 ore di volo.
In questi giorni il terzo prototipo
del Sukhoi Superjet 100 si trova
presso l’aeroporto di Torino-Caselle,
nello stabilimento diAleniaAeronautica,
per svolgere alcuni importanti
test richiesti dal programma di certificazione,
che includono la misurazione
del livello di rumorosità e la
compatibilità alle emissioni elettromagnetiche
Altri dieci ordini per il superjet
italo-russo di Alenia e Sukhoi
Salgono a 156 gli ordinativi per il
nuovo velivolo Sukhoi Superjet 100.
L’obiettivo è di raggiungere quota
1.600 esemplari entro i prossimi
anni. A farsi avanti è stata nuovamente
una società di leasing americana
Willis Lease Finance Corporation
che ha firmato con SuperJet International
- la joint venture tra
Alenia Aeronautica (gruppo
Finmeccanica) e Sukhoi Holding -
un contratto per l’acquisto di 6 velivoli
più 4 opzionati, per un valore
stimato di 300 milioni di dollari.
Dopo le compagnie aeree, sono le
società di noleggio a stelle a strisce
a scendere in campo per il nuovo jet
a lungo raggio in configurazione da
98 posti, le cui prime consegne sono
previste nel 2012. L’ordine siglato
ieri segue di qualche settimana la
prima maxi commessa proveniente
da una società americana del settore:
Pearl Aircraft Corporation, che
ha emesso a metà luglio un ordine
per 30 Sukhoi Superjet 100, oltre a
un’opzione per altri 15 velivoli.Avalori
di listino, la commessa vale oltre
900 milioni di dollari. L’obiettivo
di Alenia Aeronautica e del partner
russo è ambizioso: a fronte di un
mercato potenziale di 6.400 velivoli,
previsto per i prossimi 20 anni per i
jet regionali tra i 75 e i 100 posti, la
famiglia Sukhoi Superjet 100 punta
ad aggiudicarsi 1.600 ordini, comprensivi
delle varianti vip, business e
cargo: un quarto dell’intero mercato
di riferimento, che riguarda tutte le
maggiori compagnie aeree. Al momento
si sono fatti avanti soprattutto
vettori asiatici e compagnie regionali.
Il dossier è sul tavolo anche di
Alitalia, ma finora non è arrivato a
Suhkoi alcun ordine formale; mentre
tra i vettori italiani si è fatta avanti la
ItAli di Giuseppe Spadaccini.
Il velivolo è basato sul modello a
95 posti, con una variante allo studio
da 115-120 posti. Il prototipo
del Sukhoi Superjet 100 ha effettuato
il roll-out il 26 settembre 2007 a
Komsomolsk-on Amur, mentre il
primo volo è avvenuto con successo
il 19 maggio del 2008. Attualmente
sono quattro i velivoli impegnati nella
campagna di certificazione. Il 4
febbraio 2010 ha spiccato il volo il
quarto prototipo del Sukhoi Superjet
100. I velivoli in prova hanno
già effettuato 822 voli, per oltre
2023 ore di volo.
In questi giorni il terzo prototipo
del Sukhoi Superjet 100 si trova
presso l’aeroporto di Torino-Caselle,
nello stabilimento diAleniaAeronautica,
per svolgere alcuni importanti
test richiesti dal programma di certificazione,
che includono la misurazione
del livello di rumorosità e la
compatibilità alle emissioni elettromagnetiche