Obbligazioni societarie Monitor Bond Industria Aeronautica Worldwide e Linee Aeree Europee

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Finemeccanica

Altri dieci ordini per il superjet
italo-russo di Alenia e Sukhoi



Salgono a 156 gli ordinativi per il
nuovo velivolo Sukhoi Superjet 100.
L’obiettivo è di raggiungere quota
1.600 esemplari entro i prossimi
anni. A farsi avanti è stata nuovamente
una società di leasing americana
Willis Lease Finance Corporation
che ha firmato con SuperJet International
- la joint venture tra
Alenia Aeronautica (gruppo
Finmeccanica) e Sukhoi Holding -
un contratto per l’acquisto di 6 velivoli
più 4 opzionati, per un valore
stimato di 300 milioni di dollari.
Dopo le compagnie aeree, sono le
società di noleggio a stelle a strisce
a scendere in campo per il nuovo jet
a lungo raggio in configurazione da
98 posti, le cui prime consegne sono
previste nel 2012. L’ordine siglato
ieri segue di qualche settimana la
prima maxi commessa proveniente
da una società americana del settore:
Pearl Aircraft Corporation, che
ha emesso a metà luglio un ordine
per 30 Sukhoi Superjet 100, oltre a
un’opzione per altri 15 velivoli.Avalori
di listino, la commessa vale oltre
900 milioni di dollari. L’obiettivo
di Alenia Aeronautica e del partner
russo è ambizioso: a fronte di un
mercato potenziale di 6.400 velivoli,
previsto per i prossimi 20 anni per i
jet regionali tra i 75 e i 100 posti, la
famiglia Sukhoi Superjet 100 punta
ad aggiudicarsi 1.600 ordini, comprensivi
delle varianti vip, business e
cargo: un quarto dell’intero mercato
di riferimento, che riguarda tutte le
maggiori compagnie aeree. Al momento
si sono fatti avanti soprattutto
vettori asiatici e compagnie regionali.
Il dossier è sul tavolo anche di
Alitalia, ma finora non è arrivato a
Suhkoi alcun ordine formale; mentre
tra i vettori italiani si è fatta avanti la
ItAli di Giuseppe Spadaccini.
Il velivolo è basato sul modello a
95 posti, con una variante allo studio
da 115-120 posti. Il prototipo
del Sukhoi Superjet 100 ha effettuato
il roll-out il 26 settembre 2007 a
Komsomolsk-on Amur, mentre il
primo volo è avvenuto con successo
il 19 maggio del 2008. Attualmente
sono quattro i velivoli impegnati nella
campagna di certificazione. Il 4
febbraio 2010 ha spiccato il volo il
quarto prototipo del Sukhoi Superjet
100. I velivoli in prova hanno
già effettuato 822 voli, per oltre
2023 ore di volo.
In questi giorni il terzo prototipo
del Sukhoi Superjet 100 si trova
presso l’aeroporto di Torino-Caselle,
nello stabilimento diAleniaAeronautica,
per svolgere alcuni importanti
test richiesti dal programma di certificazione,
che includono la misurazione
del livello di rumorosità e la
compatibilità alle emissioni elettromagnetiche
 
Boeing considers moving 787-9 tail build in-house

By Christine Boynton | October 25, 2010

Boeing Commercial Airplanes President and CEO Jim Albaugh said on Thursday that the company has "pulled back inside some elements of engineering [on the 787-9], which in the past had been on the outside—specifically activities surrounding composites."

The manufacturer confirmed to ATW on Friday that it is "taking a very hard look at where the 787-9 tails should be built," a structure that is supplied by Alenia Aeronautica for the -8 variant.


Albaugh told the Seattle Times that "a lot of that will depend on how Alenia does as


they progress."

Alenia finalized a $1.1 billion contract with Boeing in August 2005 to supply the first 150 shipsets of 787 fuselage/tail components.

Albaugh added, "I think it's important that we build some of everything, not everything, but some of everything and having the ability to do a composite wing—and the horizontal stabilizer is in fact a composite wing—that’s something we need to look at.

But again we have to look at it in concert with how Alenia does and the contract we have with them."

It appears Mitsubishi, manufacturer of the 787-8 wing, will remain as manufacturer for the -9 model. When asked by the Seattle Times if Boeing will consider bringing wing work back in for the -9 variant, Albaugh responded, "Mitsubishi is performing very well."

Delivery of the first 787-8 is currently slated for the middle of the 2011 first quarter. Boeing said in July the first -9 delivery is scheduled for late 2013

ATWOnline
 
Segnalo l'emissione di un bond a 5 anni all'8,5% da parte di AIR BERLIN PLC.

SUMMARY OF THE TERMS AND CONDITIONS AND GENERAL INFORMATION
Issuer: Air Berlin PLC
Lead Manager: quirin bank AG
Principal Paying Agent: quirin bank AG
Description of Notes: Up to € 150,000,000 (subject to an increase of up to a
further € 50,000,000) 8.5% Fixed Rate Notes due on 10 November 2015 (the Notes), to be issued by the Issuer on 10 November 2010 (the Issue Date).

Il prospetto in inglese/tedesco qui: https://www.boerse-stuttgart.de/files/fr-_6912575-v1-air_berlin_prospectus.pdf

Altri dati sull'emissione (per lo più in tedesco) qui: https://www.boerse-stuttgart.de/rd/de/anleihen/factsheet?sSymbol=AB100A&bs=1&lang=de
 
05/11/2010 - 10:39
B787: raggiunto primo accordo tra Finmeccanica e Boeing
Per superare i problemi di produzione
[FONT=Verdana, Helvetica, Arial]Messaggio promozionale[/FONT]
Sul fronte dei problemi di produzione del B787 sembra sia stato raggiunto un primo accordo tra Finmeccanica e Boeing. E' quanto hanno detto ieri, scrive Il Sole-24 ore, dal condirettore generale Alessandro Pansa nell'incontro con gli analisti e dopo da Pier Francesco Guarguaglini, presidente ed ad di Finmeccanica. I due manager hanno, infatti, detto che è stato raggiunto un accordo per ridefinire il processo di produzione degli stabilizzatori orizzontali. E Guarguaglini ha fatto presente che "il lavoro per gli stabilizzatori dei B787 resta ad Alenia", contrariamente alle indiscrezioni che erano circolate nelle ultime settimane, su un ritorno a Boeing di questa produzione.
Sul fronte commesse e prospettive, per il ceo Guarguaglini gli ordini 2010 del gruppo supereranno i 20 miliardi.



guidaviaggi, oggi
 
un colpo al cerchio

........................


AIRBUS VENDE 66 AEREI IN CINA

5 Nov 2010 - Categoria: Enti e Istituzioni, Industria - Commenti (0)
ha firmato con China Aviation Supplies Holding Company (CAS) un accordo per 66 nuovi aeroplani più 36 già annunciati in precedenza, per un totale di 102 macchine. L’accordo è stato firmato all’Eliseo dai presidenti di CAS e Airbus, Li Hai e Tom Enders, alla presenza dei presidenti di Cina e Francia Hu Jintao e Nicolas Sarkozy, nonché del ministro dell’industria britannico Mark Prisk e dell’a.d. di EADS Louis Gallois. I nuovi ordini, il cui valore complessivo non è stato indicato, comprendono 50 aerei della famiglia A320, sei A330 e dieci A350 XWB.
(G. Alegi - www.dedalonews.com)


.............$

E UNO ALLA BOTTE:lol::lol:


Boeing: dalla Cina ordini per 500 miliardi in 20 anni
c_trasp.gif
c_trasp.gif

05/11/2010
Quasi 500 miliardi dollari nei prossimi vent'anni. È la stima effettuata da Boeing in merito alle entrrate derivanti dagli ordini di aerei commerciali pe ril mercato cinese. Secondo il colosso americano, infatti, il Paese avrà bisogno di oltre 4.300 nuovi aerei nel periodo per rispondere a un trend della domanda che risulta in continuo aumento. Secondo le previsioni il tasso di crescita della domanda per il solo traffico domqstico dovrebbe attestarsi all'8% annuo
 
ATE:12/11/10
SOURCE:Air Transport Intelligence news

Component failed on Qantas A380's engine: Rolls-Royce
By David Kaminski-Morrow

Rolls-Royce has concluded that a component failure in the turbine section of a Trent 900 engine fitted to a Qantas Airbus A380 led to the oil fire which destroyed the powerplant in-flight.
In an update to the investigation today the manufacturer states that the failure was "confined to a specific component" in the turbine area.
It has not detailed the nature of the component but reiterates that the problem is specific to the Trent 900 powerplant, which is fitted to 20 of the 37 A380s in operation worldwide.
Rolls-Royce says that the failure caused an oil fire and the subsequent loss of the intermediate-pressure turbine disc.
The 4 November incident wrecked the rear half of the engine and caused damage to the surrounding airframe structure - the extent of which has yet to be fully disclosed. The Qantas aircraft landed safely in Singapore.
"Our process of inspection will continue and will be supplemented by the replacement of the relevant module according to an agreed programme," says Rolls-Royce.
"These measures, undertaken in collaboration with Airbus, our Trent 900 customers and the regulators have regrettably led to some reduction in aircraft availability.
"This programme will enable our customers progressively to bring the whole fleet back into service."
In a financial update today Rolls-Royce admits that underlying profit growth for the full year will be "slightly lower" than previously forecast as a result of the Trent 900 incident.^



Chief executive Sir John Rose says: "This event and the consequent actions will have an impact on the group's financial performance this year."




All three operators of Trent-powered A380s - Qantas, Singapore Airlines and Lufthansa - have undertaken engine changes, for various reasons, since the incident. Qantas' A380 fleet remains grounded.

http://www.flightglobal.com/articles...lls-royce.html
__________________
 
sepTool.gif
sepTool.gif


c_trasp.gif
Richiesta danni a Rolls Royce per l'incendio sull'A380 Qantas
c_trasp.gif
c_trasp.gif

19/11/2010
Airbus chiederà un risarcimento a Rolls Royce per l'esplosione di un motore Trent 900 su un A380 della Qantas, atterrato in emergenza, il 4 novembre scorso. "Cercheremo una compensazione finanziaria - ha annunciato un portavoce dell'azienda -. La nostra produzione è lontana dai livelli normali, e Airbus dovrà affrontare costi aggiuntivi per risolvere i problemi dei motori prodotti dalla casa britannica". Secondo la compagnia australiana, Rolls Royce dovrebbe cambiare i motori sull'intera flotta, una ventina di aerei con due motori l'uno. Qantas ha tenuto fermi i suoi sei A380 con motori Trent 900. Da parte di Rolls Royce si registra un 'no comment' dopo che la scorsa settimana aveva detto che l'incendio sul volo della compagnia australiana "era stato causato da uno specifico componente nell'area turbina del motore".

ttg,oggi
 
sepTool.gif
InviaAmico.gif
sepTool.gif


c_trasp.gif
Richiesta danni a Rolls Royce per l'incendio sull'A380 Qantas
c_trasp.gif
c_trasp.gif

19/11/2010
Airbus chiederà un risarcimento a Rolls Royce per l'esplosione di un motore Trent 900 su un A380 della Qantas, atterrato in emergenza, il 4 novembre scorso. "Cercheremo una compensazione finanziaria - ha annunciato un portavoce dell'azienda -. La nostra produzione è lontana dai livelli normali, e Airbus dovrà affrontare costi aggiuntivi per risolvere i problemi dei motori prodotti dalla casa britannica". Secondo la compagnia australiana, Rolls Royce dovrebbe cambiare i motori sull'intera flotta, una ventina di aerei con due motori l'uno. Qantas ha tenuto fermi i suoi sei A380 con motori Trent 900. Da parte di Rolls Royce si registra un 'no comment' dopo che la scorsa settimana aveva detto che l'incendio sul volo della compagnia australiana "era stato causato da uno specifico componente nell'area turbina del motore".

ttg,oggi
in realtà quattro motori l'uno...totale 80 motori...una bella botta per la RR
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto