Monitor LQDE (ETF obbligazionario corporate in USD)

ricpast

Sono un tipo serio
Buongiorno,
apro qs 3d per monitorare un ETF che ho in portafoglio da tempo e che quindi riveste per me un particolare interesse.
Inoltre credo che l'attuale momento possa storicamente essere interessante per valutare un investimento in un paniere (si tratta di un ETF) di obbligazioni corporate in USD.

La scheda del prodotto insieme al NAV giornaliero in USD e il paniere aggiornato componente l'ETF li trovate sul sito dell'emittente:
http://it.ishares.com/global/index.jsp

Nel sito di Borsa Italiana invece trovate altre schede riassuntive ma soprattutto l'elenco dei dividendi storici (il dividendo ERA mensile e oggi invece è trimestrale):
http://www.borsaitaliana.it/bitApp/quotes.bit?target=DividendiStorici&isin=IE0032895942&lang=it
 
Ho elaborato un file excel in cui (quale divertissment statistico più che altro...) regolarmente inserisco giorno per giorno i NAV in USD dichiarati sul sito dell'emittente. inserisco i cambi di chiusura (fixing BCE) del giorno stesso e calcolo alcune medie mobili...
Lo storico parte dal 07/05/2003.

Questo è un estratto del file:

1.gif
 
Ovviamente per le analisi considero anche i dividendi staccati e quindi analizzo l'andamento dello strumento con o senza i dividendi...

Altro estratto:

1.gif
 
Da tutta questa pappardella di file vengono in automatico estrapolati dei grafici che ora vi sottopongo.
Sono tutti aggiornati agli ultimi NAV e fixing del 08/01/09.

Senza considerare i dividendi staccati:

1.gif
 
Considerando i dividendi staccati (i quali vengono valutati in Euro alla data di accredito - che trovate nel link di Borsa Italiana e che si dovrebbero avvicinare a quelli effettivi di accredito sul vs conto ma che possono variare in base al comportamento dell'intermediario....:wall: :sad: ):

1.gif
 
Si nota subito il crollo nei NAV post fallimento Lehman (nell'ETF ve ne erano alcuni di bond lehman per un peso superiore al 5% del portafoglio...)....
 
Questi invece sono due grafici dei rispettivi NAV (in Euro ed in USD) con l'indicazione di alcune medie mobili semplici per ampliare il divertissment statistico aggiungendo quindi una banale componente di analisi tecnica...

1.gif


2.gif
 
Salta all'occhio l'interessante incrocio verso l'alto, nel grafo del nav in euro, delle medie mobili più veloci rispetto a quella più lenta (a 200 periodi) che si sta anch'essa finalmente girando...

Ma, ripeto, questo è un divertissment statistico.
;)
 
Vi sottopongo un altro failetto excel sullo strumento in questione dalla mia geniale mente elaborato.
:maestro:

Trattasi di file che considera il flusso cedolare dello strumento LQDE (lo storico parte dalla cedola staccata il 04/06/2003).
Il fine è quello di ottenere delle medie sul flusso cedolare NETTO IN EURO che lo strumento ha nella sua storia generato.
Ovviamente tali medie sono pura statistica e non sono in alcun modo certezza per il futuro.
:-o

Ma, dato che lo storico è oramai di 5 anni, questi numeri qualche piccola indicazione la possono dare.

Dato che le cedole erogate dal sottostante sono in usd, la trasformazione in euro avviene considerando il cambio EFFETTIVO di accredito delle cedole.

L'ultima colonna a dx prendetela per quello che vale...si chiama "rendimento medio netto in euro" (in questo caso calcolato prendendo come prezzo di acquisto dello strumento il valore di 70)....
in realtà è il rendimento cedolare annuo netto in euro dello strumento se comprato a 70 euro (prezzo vicino a quello di chiusura odierna) e soprattutto SE le cedole nette in euro future saranno pari a 12 volte la media storica (complessiva e non solo degli ultimi 12 mesi ndr) mensile delle cedole staccate in euro.

Ora vado a lucidare il premio nobel all'economia che mi hanno dato qualche anno fa e che, spocchiosamente, utilizzo come ferma porta del cesso.
:-o

1.gif
 
Grazie Ricpast per aver condiviso l'interessantissimo metodo ed argomento.

Per curiosità, hai mai pensato di adottarlo anche per ETF obbligazionari corporate in EUR oppure ETF obbligazionari in mercati emergenti?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto