MyWay/4You: approvata alla Camera una risoluzione

giuseppe.d'orta

Forumer storico
E’ stata approvata alla Camera la risoluzione in commissione Finanze della camera presentata, su richiesta dell’Aduc, dall’on. Sergio Rossi il 7 ottobre scorso (si veda: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=96186) in relazione all’attivita’ della Consob sui prodotti finanziari MyWay e 4You.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha presentato un documento di tre pagine in risposta alla risoluzione del quale riportiamo alcuni passaggi significativi:
“Le attivita’ dell’istituto [cioe’ la Consob] sono iniziate a seguito di reclami degli investitori e si sono poi articolate in una serie di iniziative, quali richieste di elementi informati, convocazione di esponenti aziendali ed accertamenti ispettivi, tutte coperte da vincolo di riservatezza […]
Sulla base della complessa attivita’ e’ stato avviato un procedimento sanzionatorio, assistito dalle garanzie del contraddittorio, tuttora in corso.
Per quanto attiene specificatamente allo sviluppo del procedimento, la Commissione ha comunicato nel maggio scorso che sono state inviate lettere di contestazione ai soggetti ritenuti responsabili di possibili violazioni, alle quali ha fatto seguito l’acquisizione delle controdeduzioni per le valutazioni da parte degli uffici. […]

In relazione all’esito finale dell’istruttoria, il cui termine e’ previsto per il 17 dicembre 2004, la Consob dovrebbe formulare a questa Amministrazione proposte di sanzioni nei confronti degli esponenti aziendali per le irregolarita’ definitivamente accertate.
Sulla questione e’ stata interpellata anche la Banca d’Italia, la quale ha comunicato che nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, ha piu’ volte richiamato l’importanza dell’etica e della professionalita’ degli operatori, elementi determinanti per consolidare il rapporto di fiducia con la clientela, per la stabilita’ delle istituzioni, per la tutela del risparmio.”

Accogliamo con soddisfazione, in primo luogo la comunicazione di una data precisa, il 17 dicembre 2004, entro la quale la commissione “dovrebbe formulare le proposte di sanzioni”, nonche’ il fatto che sembrerebbero “definitivamente accertate” (in base a quanto scrive il Governo) alcune irregolarita’.
Attendiamo di verificare quali irregolarita’ saranno definitivamente accertate dalla commissione e per questo ci attiveremo, a partire dal 18 dicembre prossimo, affinche’ la Consob renda pubbliche le proposte di sanzioni che verranno inoltrate al ministero.

L'intero testo della risoluzione e' disponibile alla pagina http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=97304

Giuseppe D'Orta
 
g.d'orta ha scritto:
E’ stata approvata alla Camera la risoluzione in commissione Finanze della camera presentata, su richiesta dell’Aduc, dall’on. Sergio Rossi il 7 ottobre scorso (si veda: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=96186) in relazione all’attivita’ della Consob sui prodotti finanziari MyWay e 4You.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha presentato un documento di tre pagine in risposta alla risoluzione del quale riportiamo alcuni passaggi significativi:
“Le attivita’ dell’istituto [cioe’ la Consob] sono iniziate a seguito di reclami degli investitori e si sono poi articolate in una serie di iniziative, quali richieste di elementi informati, convocazione di esponenti aziendali ed accertamenti ispettivi, tutte coperte da vincolo di riservatezza […]
Sulla base della complessa attivita’ e’ stato avviato un procedimento sanzionatorio, assistito dalle garanzie del contraddittorio, tuttora in corso.
Per quanto attiene specificatamente allo sviluppo del procedimento, la Commissione ha comunicato nel maggio scorso che sono state inviate lettere di contestazione ai soggetti ritenuti responsabili di possibili violazioni, alle quali ha fatto seguito l’acquisizione delle controdeduzioni per le valutazioni da parte degli uffici. […]

In relazione all’esito finale dell’istruttoria, il cui termine e’ previsto per il 17 dicembre 2004, la Consob dovrebbe formulare a questa Amministrazione proposte di sanzioni nei confronti degli esponenti aziendali per le irregolarita’ definitivamente accertate.
Sulla questione e’ stata interpellata anche la Banca d’Italia, la quale ha comunicato che nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, ha piu’ volte richiamato l’importanza dell’etica e della professionalita’ degli operatori, elementi determinanti per consolidare il rapporto di fiducia con la clientela, per la stabilita’ delle istituzioni, per la tutela del risparmio.”

Accogliamo con soddisfazione, in primo luogo la comunicazione di una data precisa, il 17 dicembre 2004, entro la quale la commissione “dovrebbe formulare le proposte di sanzioni”, nonche’ il fatto che sembrerebbero “definitivamente accertate” (in base a quanto scrive il Governo) alcune irregolarita’.
Attendiamo di verificare quali irregolarita’ saranno definitivamente accertate dalla commissione e per questo ci attiveremo, a partire dal 18 dicembre prossimo, affinche’ la Consob renda pubbliche le proposte di sanzioni che verranno inoltrate al ministero.

L'intero testo della risoluzione e' disponibile alla pagina http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=97304

Giuseppe D'Orta





Giuseppe,
occorrono sanzioni certe, severe ed applicabili tenendo prima di tutto conto del principio della deterrenza; non il "sale sulla coda".

http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=207

Ciao
Flash
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto