Ma, secondo me il "sentiment" degli utenti è quello che loro "sperano", quindi l'unica cosa che si può dedurre è che la maggior parte degli utenti è short e si augurano una discesa. Quello che insospettisce ( o meglio quello che non comprendo) è come mai l'anno scorso fece tre massimi primaverili (5 aprile, 29 aprile, 12 maggio) seguito da un massimo inferiore (7 giugno) e poi una lenta e innesorabile discesa; inoltre le condizioni dell'anno scorso sono molto simili , anzi quest'anno non c'è neppure buone notizie sulla ripresa industriale... eppure sembra voler salire. Io credo che la difficoltà di trattare il titolo sia nel fatto che non segue nessuna regola "economica" plausibile (domanda/offerta, scorte, consumo, rigs aperti ....). Ne consegue che i movimenti hanno una logica loro che non è quella normale.
Per esempio l'OPEC ieri ha mantenuto le quote di produzione contro l'ipotesi di un aumento della produzione e l'oil di conseguenza non è sceso....