Grazie Mav ,,,,,sei un genio ,......un giorno ti prometto che trovero' il tempo di studiare bene ,,e capire cosa sono T+1 , T+2 , sottostante , inverso , ecc ecc,........ per adesso annaspo ....ma seguo con interesse tutte le analisi .
Ps: Sarei tentato di entrare longngas 20000 pezzi..... per me entro il 7 settembre il future tocca i 3.8 $ ,,,,,,,,ma sono solo sensazioni ... le stesse che mi hanno rovinato.,....
Vabbe' dai dato che oggi ho un po di tempo allora faccio un riassuntino per tutti
Sottostante = grafico normale = grafico dove i cicli vanno da minimo a minimo (per esempio se tradiamo il MIB il grafico del sottostante e' quello del FTSEMIB, se guardiamo il gas e' il grafico del Future)
Inverso = grafico inverso = grafico normale girato di 180 gradi per i titoli che non hanno un corrispondente titolo inverso (per il MIB il suo inverso e' XBEAR, per il GAS purtroppo usiamo sempre il Future ma guardandolo come se fosse girato, qui andiamo da massimo a massimo per ogni ciclo guardandolo normalmente, se lo giriamo di 180 gradi stiamo sempre andando da minimo a minimo)
Cicli
dato il tipo di analisi che io faccio prendo in considerazione solo i cicli giornalieri e superiori.
Ogni ciclo parte da un minimo e si conclude con un altro minimo inferiore o superiore a quello iniziale, se superiore avremo un ciclo al rialzo, se inferiore al ribasso
T-3 (durata 1gg)
T-2 (durata 2gg) composta normalmente da 2 cicli T-3
T-1 (durata 3-4gg) composta normalmente da 2 cicli T-2
T o
Tracy (durata 6-8gg) composta normalmente da 2 cicli T-1
T+1 (durata 12-16gg) composta normalmente da 2 cicli T
T+2 o
mensile (durata 24-42gg) composta normalmente da 2 cicli T+1
T+3 o
intermedio (durata 64-96gg) composta normalmente da 2 cicli T+2
T+4 o
semestrale (durata 128-192gg) composta normalmente da 2 cicli T+3
T+5 o
annuale (durata 256-384gg) composta normalmente da 2 cicli T+4
In realta' sappiamo gia che un ciclo puo' concludersi in 3 tempi o 4 tempi, quindi un T+1 puo' essere formato da 3 T-1 o da 4 T-1, la stessa cosa vale per tutti gli altri cicli.
Sapere la durata temporale di un ciclo e' importante specialmente se gia conosciamo il suo trend, se per esempio so che un T+1 e' al ribasso e sono passati solo 6gg dal suo inizio, so che teoricamente ho altri 6-10gg di ribasso (ovviamente vanno anche viste le durate dei cicli inferiori Tracy e T-1 per avere un quadro completo) e se questo facesse parte di un mensile vincolato al ribasso allora di tempo ne ho veramente tanto.
Quando analizzo il gas, lo analizzo sul sottostante quindi sul future cosi come lo vediamo dal grafico, e sull'inverso (nella mia mente vedo il grafico girato di 180 gradi).
Perche' sottostante ed inverso ?
Perche' ad ogni TOP del sottostante corrispondera' un BOTTOM sull'inverso e viceversa, quindi l'inverso ci servira' come verifica che l'analisi sia giusta.
Spesso e' proprio tramite l'inverso che escono fuori gli errori sulle analisi fatte.