ETC Natural Gas

Scusate ma il wheat ha gia' scontato la siccita' di quest' estate o ce ne ancora per salire un po' ,,,,????

diciamo cosi,

se si sbriga a scendere a chiudere l'intermedio potrebbe poi ripartire a fare un nuovo massimo e chiudere il 2o mensile inverso del t+3 inverso al ribasso (rialzo sul sottostante)

ma sinceramente lo trovo poco probabile vista la salita gia avuta pero' tutto puo' essere

e' il mercato a decidere, noi seguiamo solo
 
diciamo cosi,

se si sbriga a scendere a chiudere l'intermedio potrebbe poi ripartire a fare un nuovo massimo e chiudere il 2o mensile inverso del t+3 inverso al ribasso (rialzo sul sottostante)

ma sinceramente lo trovo poco probabile vista la salita gia avuta pero' tutto puo' essere

e' il mercato a decidere, noi seguiamo solo


Grazie Mav ,,,,,sei un genio ,......un giorno ti prometto che trovero' il tempo di studiare bene ,,e capire cosa sono T+1 , T+2 , sottostante , inverso , ecc ecc,........ per adesso annaspo ....ma seguo con interesse tutte le analisi .

Ps: Sarei tentato di entrare longngas 20000 pezzi..... per me entro il 7 settembre il future tocca i 3.8 $ ,,,,,,,,ma sono solo sensazioni ... le stesse che mi hanno rovinato.,....
 
atl_overview.gif


Quel cerchietto rosso ha 70 % di possibilita' di diventare una tempesta tropicale ......chissa ' da che parte va? ....
 
Grazie Mav ,,,,,sei un genio ,......un giorno ti prometto che trovero' il tempo di studiare bene ,,e capire cosa sono T+1 , T+2 , sottostante , inverso , ecc ecc,........ per adesso annaspo ....ma seguo con interesse tutte le analisi .

Ps: Sarei tentato di entrare longngas 20000 pezzi..... per me entro il 7 settembre il future tocca i 3.8 $ ,,,,,,,,ma sono solo sensazioni ... le stesse che mi hanno rovinato.,....

Vabbe' dai dato che oggi ho un po di tempo allora faccio un riassuntino per tutti

Sottostante = grafico normale = grafico dove i cicli vanno da minimo a minimo (per esempio se tradiamo il MIB il grafico del sottostante e' quello del FTSEMIB, se guardiamo il gas e' il grafico del Future)

Inverso = grafico inverso = grafico normale girato di 180 gradi per i titoli che non hanno un corrispondente titolo inverso (per il MIB il suo inverso e' XBEAR, per il GAS purtroppo usiamo sempre il Future ma guardandolo come se fosse girato, qui andiamo da massimo a massimo per ogni ciclo guardandolo normalmente, se lo giriamo di 180 gradi stiamo sempre andando da minimo a minimo)

Cicli

dato il tipo di analisi che io faccio prendo in considerazione solo i cicli giornalieri e superiori.

Ogni ciclo parte da un minimo e si conclude con un altro minimo inferiore o superiore a quello iniziale, se superiore avremo un ciclo al rialzo, se inferiore al ribasso

T-3 (durata 1gg)
T-2 (durata 2gg) composta normalmente da 2 cicli T-3
T-1 (durata 3-4gg) composta normalmente da 2 cicli T-2
T o Tracy (durata 6-8gg) composta normalmente da 2 cicli T-1
T+1 (durata 12-16gg) composta normalmente da 2 cicli T
T+2 o mensile (durata 24-42gg) composta normalmente da 2 cicli T+1
T+3 o intermedio (durata 64-96gg) composta normalmente da 2 cicli T+2
T+4 o semestrale (durata 128-192gg) composta normalmente da 2 cicli T+3
T+5 o annuale (durata 256-384gg) composta normalmente da 2 cicli T+4

In realta' sappiamo gia che un ciclo puo' concludersi in 3 tempi o 4 tempi, quindi un T+1 puo' essere formato da 3 T-1 o da 4 T-1, la stessa cosa vale per tutti gli altri cicli.

Sapere la durata temporale di un ciclo e' importante specialmente se gia conosciamo il suo trend, se per esempio so che un T+1 e' al ribasso e sono passati solo 6gg dal suo inizio, so che teoricamente ho altri 6-10gg di ribasso (ovviamente vanno anche viste le durate dei cicli inferiori Tracy e T-1 per avere un quadro completo) e se questo facesse parte di un mensile vincolato al ribasso allora di tempo ne ho veramente tanto.

Quando analizzo il gas, lo analizzo sul sottostante quindi sul future cosi come lo vediamo dal grafico, e sull'inverso (nella mia mente vedo il grafico girato di 180 gradi).

Perche' sottostante ed inverso ?

Perche' ad ogni TOP del sottostante corrispondera' un BOTTOM sull'inverso e viceversa, quindi l'inverso ci servira' come verifica che l'analisi sia giusta.

Spesso e' proprio tramite l'inverso che escono fuori gli errori sulle analisi fatte.
 
Ultima modifica:
SOTTOSTANTE:

Dal 1-Ago-2012 siamo entrati nel 3o T+1 del 1o T+2 (mensile in corso).

Tale T+1 e' al ribasso e puo' contenere solo T-1 al ribasso.

Siccome con oggi siamo arrivati alla 42a barra giornaliera del mensile, mi aspetterei la sua chiusura a brevissimo, con la ripartenza di un nuovo ciclo T-1 al rialzo indicante un nuovo ciclo T+1 (ovviamente dovremo anche superare la swing rialzista sul T+1) e che quindi un nuovo mensile e' iniziato (dato che temporalmente non e' ammissibile un altro T+1 nel mensile attuale).

L'attuale T-1 e' al suo capolinea ed io lo ritengo come parte terminante di questo mensile (anche se ci sarebbe spazio per un ulteriore T-1 al ribasso).

INVERSO:

Anche sull'inverso ci troviamo nel 3o T+1 e tra oggi e lunedi al massimo chiuderemo il 2o T-1.

Notiamo che avendo avuto un T+1 al rialzo dovremmo aver chiuso anche l'intermedio, per ora non lo chiudo, preferisco aspettare la chiusura del mensile inverso attuale, se sara' al rialzo (ribasso sul sottostante) allora confermera' tale ipotesi.

Cosa mi aspetto ?

Come gia detto tra oggi e domani al massimo la chiusura del T-1 in corso sul sottostante e la partenza di un nuovo T-1, che se al rialzo ci dovrebbe indicare l'inizio di un nuovo T+1 e T+2.

Aspettiamo come sempre conferme dal mercato.

Questo e' quello che dicevo ieri.

Certo e' presto, per avere la conferma ci serve un T-1 al rialzo ma un 6-10 ore al rialzo mi farebbe ben sperare.
 
Ultima modifica:
Forse e' partito......

images


Niente scherzi pero'.........

Articolo d'inizio anno.

11 1 2012
Brasile, verso record raccolti di caffè
Piogge benefiche e ciclo vegetativo favorevole spingeranno verso il record assoluto la produzione brasiliana di caffè, la più importante del mondo - Le stime governative puntano verso una produzione che potrebbe superare i 50 milioni di sacchi da 60 kg - Le previsioni dovrebbero frenare i rincari sui mercati internazionali
Piogge benefiche e ciclo vegetativo favorevole spingeranno verso il record assoluto la produzione brasiliana di caffè, la più importante del mondo. Lo ha affermato ieri l’agenzia governativa Conab, rilasciando la sua prima previsione sui raccolti del 2012.
L’ultimo raccolto, stimato 43,5 milioni di sacchi da 60 kg, sarà surclassato, in assenza di imprevedibili eventi climatici avversi. Anche il record del 2002, pari a 48,5 milioni di sacchi, sarà superato dai raccolti che inizieranno in maggio. La stima governativa è di 49-52,3 milioni di sacchi. La varietà arabica in particolare salirà fino a un massimo di 39 milioni di sacchi, dai 32,2 dello scorso anno, mentre i “conillon”, i robusta brasiliani, mostreranno un aumento da 11,3 a 13,3 milioni.
Gli stati di Minas Gerais e di Espirito Santo, da cui proviene il 75% del caffè del paese, sono scampati alle inondazioni e ai disastri naturali e stanno beneficiando di piogge tali da garantire un ottimale rendimento delle piantagioni, le quali a loro volta hanno visto un aumento del 3% dell’area dedicata al caffè in Brasile.
La stima, unita ai buoni raccolti in altre parti del mondo e accompagnata dai timori che la domanda sia frenata dalle incertezze dell’economia mondiale, promette, a rigor di logica, di ostacolare forti movimenti dei prezzi verso l’alto. Sul mercato a termine di Londra il caffè robusta è vicino ai minimi annuali e ha perso il 33% rispetto al record biennale stabilito in maggio, mentre a New York la più pregiata varietà arabica staziona poco sopra 225 cents per libbra, il 26% meno del picco di maggio, quando il contratto salì fino ai massimi degli ultimi 14 anni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto