ETC Natural Gas

Se la notizia sulle presunte perdite di Deutsche Bank tenute nascoste dovesse trovare un qualche riscontro, beh allora per i titoli bancari saranno di nuovo dolori....e lo scrollone di oggi ne e' stato un assaggio

Per sorriderci sopra... se possibile?!
Questa è troppo forte!!! (scopiazzata da un altro 3d)
 

Allegati

  • 9_599502_337532856327778_1992800469_n.jpg
    9_599502_337532856327778_1992800469_n.jpg
    44,6 KB · Visite: 201
BORSA: Ftse Mib; no sorprese da Bce, focus su politica
Ora: 06/12/2012 16:14
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Il Ftse Mib perde l'1,13% a 15774 punti.

La Bce ha lasciato invariati i tassi d'interesse e ha prolungato la
durata delle operazioni di rifinanziamento con la procedura del full
allotment fino a luglio del 2013, come da attese.

L'Eurotower ha inoltre rivisto al ribasso le previsioni sulla
crescita economica dell'area euro per il 2012 (-0,6%/-0,4%) e per il 2013
(-0,9%/+0,3%).

Inoltre il presidente della banca centrale Mario Draghi ha dichiarato
che l'attivita' economica rimarra' debole il prossimo anno con l'inflazione
che probabilmente scendera' sotto il 2%.

"Le scelte della Bce e le parole del presidente non hanno aggiunto
niente di nuovo e sicuramente passano in secondo piano rispetto agli
ultimi sviluppi di politica interna e quindi il rischio di una caduta del
Governo. Questo si e' riflesso sullo spread Btp/Bund (a 323 pb, ndr) e
sull'andamento dell'azionario italiano
. Infatti tutti gli altri indici
europei continuano a performare positivamente", ha detto un gestore
interpellato da MF-Dowjones. Il Dax e' in rialzo dell'1,06%, il Cac dello
0,38%, il Ftse 100 dello 0,29& e l'Ibex dello 0,25%.

Il listino milanese ha infatti registrato una brusca accelerazione al
ribasso dopo la notizia che il Pdl si e' astenuto sul voto al
maxiemendamento al Dl sviluppo sul quale il Governo italiano ha posto la
questione di fiducia in Senato.


Il titolo peggiore resta Saipem in calo del 7,47% in seguito al
ribaltone ai vertici dell'azienda e al fatto che gli analisti di
Mediobanca hanno tagliato il rating sul titolo da outperform a neutral e
il target price da 39 a 29,7 euro.


Seguono A2A (-3,4%), Mediolanum (-1,92%) e Impregilo (-1,8%).

Tutti i bancari sono negativi. Ubi B. perde il 2,14%, Mediobanca
l'1,88%, B.P.E.Romagna l'1,83%, B.P.Milano l'1,62% e B.Mps l'1,5%. Male
anche Intesa Sanpaolo (-1,45%), B.Popolare (-1,37%) e Unicredit (-0,8%).

In territorio positivo figurano Stm in rialzo dell'1,47%, Fiat
Industrial dell'1,04, Tenaris lo 0,67% e B.Unicem dello 0,57%.

Sul resto del listino Erg segna un +10,12%, beneficiando dell'accordo
raggiunto con International Power (100% Gdf Suez) per l'acquisizione
dell'80% del capitale di Ip Maestrale Investments, primario operatore inItalia nel settore dell'energia rinnovabile da fonte eolica. La societa',
tramite la controllata Erg Renew, diventa in questo modo il primo
produttore di energia eolica in Italia e tra i primi dieci in Europa.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto