NELLA ViTA NON BISOGNA MAI RASSEGNARSI,ARRENDERSI ALLA MEDIOCRITA'.....

Se comprassi un immobile con un piano di ammortamento a tasso variabile,come mi proteggo da un'eventuale rialzo negli anni di quel cazzzo di tasso?


con un'opzione di tipo cap; ovvero compri un cap al 4%; il venditore ti pagherà, ad ogni data di pagamento, l'eventuale differenza positiva tra il tasso variabile ed il 4%. Sul mercato trovi mutui già corredati di cap, il lato negativo è che non conosci il prezzo del cap (è inserito nello spread del mutuo), quello positivo è che ti evita di trovare il cap con caratteristiche speculari a quelle del mutuo ....
Considera che ci sono anche in forma di CW

Saluti e complimenti a tutti pe il 3d ... :)
In particolare a Gasto, per le indicazioni di cantieri e barche :clap:
 
con un'opzione di tipo cap; ovvero compri un cap al 4%; il venditore ti pagherà, ad ogni data di pagamento, l'eventuale differenza positiva tra il tasso variabile ed il 4%. Sul mercato trovi mutui già corredati di cap, il lato negativo è che non conosci il prezzo del cap (è inserito nello spread del mutuo), quello positivo è che ti evita di trovare il cap con caratteristiche speculari a quelle del mutuo ....
Considera che ci sono anche in forma di CW

Saluti e complimenti a tutti pe il 3d ... :)
In particolare a Gasto, per le indicazioni di cantieri e barche :clap:




Non ci ho capito un cazzzo,ma grazie lo stesso!;):up::D
 
Non ci ho capito un cazzzo,ma grazie lo stesso!;):up::D

colpa del mio accento tosco :D
ci riprovo: se il mutuo lo hai già contratto devi comprare un cap (opzione call su tassi di interesse con sottostante il tasso variabile del mutuo, che so euribor 3 mesi). O te lo vende una banca (al momento non ci sono contratti standard quotati, se non come covered), o te lo compri in borsa come covered.
Altrimenti ti puoi rivolgere a banche che erogano mutui con cap annesso (ovvero stipuli un mutuo a tv con tetto massimo)
Salut :up:
 
ciao Brezza domani esco finchè c'è sto bel tempo....

buon vento :up:
 

Allegati

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    109,9 KB · Visite: 152
robe lo so come si propaga la diossina e so pure come procede la catena alimentare, io non metto in dubbio che ci sono zone che piene di rifiuti tossici che hanno inquinato le falde acquifere, però ti posso assicurare che oggi i controlli sui casefici sono giornalieri e che ad avellino non ci sono problemi di diossina e di discariche abusive, se è èper questo la mozzarella blu non era certa campana se ricordi bene era tedesca quindi non facciamo di tutto un'erba un fascio paese che vai delinquente che trovi:wall::wall::wall:
dimenticavo in settimana ho visto cosa è successo con l'ilva di taranto che dal forno caccia diossina a go go e i greggi sono stati tutti fatti fuori :-(

Era anche trentina, era un batterio:rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto