NELLE MIE PAROLE, CIO' CHE PENSO. NEI MIEI SILENZI, CIO' CHE SENTO.

Il dubbio ce l'ho da molto, molto tempo. Abbiamo al governo dei dilettanti sparacazzate, che però ne infinocchiano parecchi .......con le loro cazzate.

Consiglieri regionali e senatori allo stesso momento?

Al momento non è possibile in 5 Regioni: le due cariche sono incompatibili in Trentino Alto Adige, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Sicilia.

E a dirlo è proprio il loro statuto, quello che le rende “speciali”.
Una norma che svuoterebbe di significato il nuovo Senato progettato nella riforma Boschi che prevede che i nuovi componenti siano eletti tra i consiglieri regionali e tra i sindaci.
Se quindi il 4 dicembre vincesse il Sì si aprirebbe la strada ai conflitti davanti alla Corte Costituzionale,
a meno che i consigli di Bolzano, Trento, Cagliari, Trieste, Aosta e Palermo non mettano mano a modifiche dello statuto prima dell’entrata in vigore della riforma, prevista nel 2018.
 
Nel 60% o forse più dei casi concreti, chi non ha pagato una cartella esattoriale è perchè non ne aveva le possibilità economiche...e non parlo di una multa da 100 euro.
Sino ad ieri potevi diluire il debito in 72 rate.

Oggi 5 ..........ma Voi pensate che chi è in difficoltà economica, un artigiano, un commerciante, un disoccupato, un pensionato, perchè
non dimenticate che una cartella esattoriale può colpire in diversi settori, possa pagare il suo debito in 5 rate ? Però per la loro lobby si fanno le proroghe...pure contro la Legge.

Compromesso sulla rottamazione delle cartelle esattoriali e sui dipendenti Equitalia,
maglie più larghe per aderire alla voluntary bis, pace fiscale per il mese di agosto, stop al tax day e
nuova proroga dei funzionari dell’Agenzia delle Entrate i cui incarichi dirigenziali sono stati bocciati dalla Consulta.

Sono alcune delle novità del decreto Fiscale collegato alla manovra che è stato approvato dalle commissioni riunite
Bilancio e Finanze della Camera e arriverà in aula a Montecitorio lunedì.

Con ogni probabilità il governo porrà la fiducia e il testo sarà licenziato martedì.
 
Ahahahahah notate il testo .

Ecco in dettaglio le modifiche che, secondo il presidente della Finanze Maurizio Bernardo, sono state apportate per la volontà di “rispondere alle istanze dei contribuenti”.
 
Secondo un compromesso che tiene conto delle necessarie coperture, infatti,
è stato stabilito che le rate per la rottamazione aumentano di numero, ma salgono solo a quota 5 dalle 4 inizialmente previste.

Di contro sarà possibile rottamare anche le cartelle del 2016 e non più solo quelle fino al 2015.

La rottamazione viene inoltre estesa a tutte le multe, anche a quelle degli enti territoriali che effettuano la riscossione attraverso l’ingiunzione fiscale.
Chi ha già presentato domanda potrà integrarla secondo le nuove regole.
 
Dal punto di vista pratico, tre delle rate andranno saldate nel 2017 – per un totale pari al 70% dell’importo dovuto –
e due per il rimanente 30% nel 2018.

Il termine per le istanze di richiesta passa dal 23 gennaio al 31 marzo e i termini per la risposta da parte di Equitalia slitta dal 22 aprile al 31 maggio.

L’ultima rata, che avrebbe dovuto essere pagata a marzo 2018, sarà invece a settembre dello stesso anno.

Prevista anche una clausola di salvaguardia per chi aveva già fatto domanda,
in modo che possa accedere alle nuove e più favorevoli condizioni.

Nel mezzo il caso pignoramenti: nel corso della giornata in Commissione è stato approvato un emendamento
che stabiliva che i pignoramenti legati alle cartelle di Equitalia sarebbero stati cancellati appena pagata la prima rata della rottamazione.
Poi, un nuovo emendamento ha eliminato la novità.

Un emendamento di Scci-Maie prevede invece che la rottamazione delle cartelle possa riguardare il singolo carico a ruolo o affidato,

mentre una modifica del Pd, stabilisce che le comunicazioni di inesigibilità relative a quote affidate agli agenti della riscossione
dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, anche da soggetti creditori che hanno cessato o cessano di avvalersi delle società del gruppo Equitalia,
sono presentate, per i ruoli consegnati negli anni 2014 e 2015, entro il 31 dicembre 2019,
e, per quelli consegnati fino al 31 dicembre 2013, per singole annualità di consegna partendo dalla più recente,
entro il 31 dicembre di ciascun anno successivo al 2019.
 
STOP ALLE MAXI SANZIONI IVA – Dopo l’esplosione delle polemiche sono state prontamente ridotte le maxi sanzioni previste
per l’omessa o errata trasmissione dei dati delle fatture Iva
: viene fissata una multa di 2 euro per ciascuna fattura con un massimo di 1.000 euro per ciascun trimestre.

La sanzione è ridotta alla metà, con un massimo di 500 euro, se la trasmissione è effettuata entro i 15 giorni successivi alla scadenza indicata
ovvero se entro lo stesso termine, viene trasmessa la correzione dei dati.

Per quanto riguarda i dati relativi alle liquidazioni periodiche, si stabilisce che l’omessa, incompleta o infedele comunicazione
“è punita con una sanzione da 500 a 2.000 euro” che viene ridotta alla metà se la trasmissione è effettuata entro 15 giorni,
ovvero se entro lo stesso tempo viene effettuata la trasmissione corretta dei dati.
 
Anche le spese di viaggio e trasporto entrano a far parte delle spese deducibili per i professionisti.

Le partite Iva dimenticate saranno chiuse automaticamente dopo tre anni di inattività.

Infine il rinnovo della cedolare secca sarà automaticamente legato al rinnovo del contratto di affitto.
 
Se mi vedeste di persona lo si noterebbe ancora dipppppiù:devil:
La musica che ascoltiamo è un pò un nostro specchio ;) oggi in radio esce il nuovo album di Liga :ola: non mi aspetto molto :cool: spero mi ristupirà :ola:
Lo penso anche io! Ultimamente passo dal rock.... anche piuttosto massiccio.... a musica malinconica.
snoopy-e-la-musica.jpg
 
Per la prima volta un cinese guida l’Interpol.
Il viceministro per la pubblica sicurezza Meng Hongwei è stato nominato il 10 novembre nell’ambito dell’assemblea generale annuale dell’Interpol,
che si è tenuta nell’isola di Bali, in Indonesia.

Per la Cina l’Interpol ha un ruolo importante: Pechino ha lanciato un’operazione contro i funzionari ritenuti corrotti
che fuggono all’estero per sottrarsi alla campagna anticorruzione voluta dal presidente Xi Jinping
 
  • Corriere della sera: “Trump da Obama: ora collaboriamo”
  • la Repubblica: “Trump smonta l’era Obama”
  • La Stampa: “Il giorno delle due Americhe”
  • Il Messaggero: “Trump, primo atto: giù le tasse”
  • Il Sole 24 Ore: “Effetto-Trump: tassi in rialzo, Wall Street ai massimi storici”
  • Il Foglio: “È l’incesto liberal che ha prodotto il big bang Trump”
  • Il Fatto Quotidiano: “Voto all’estero: brogli facili, sistema illegale”
  • Libero: “Gli squadristi di Hillary”
  • Il Giornale: “Razzisti chic”
  • Il manifesto: “Ku Klux Trump”
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto