no si scende lo dicono i grafici

gann i cicli e sta' minghia
tho
Secondo Federico Fubini "certi titoli bancari che avevano segnato performance fra le peggiori nel 2010 hanno iniziato a crescere più di altri che fino ad allora erano andati decisamente meglio".
Prosegue poi " La spiegazione, con ogni probabilità, è nella crisi del debito sovrano nell'area euro e nella composizione del patrimonio delle banche italiane".
Ed infine " Il fatto che i BTP abbiano sofferto meno dei bond di Spagna e Portogallo si spiega anche così: le banche italiane detengono circa il 40% dello stock di debito della Repubblica e all'apice della crisi non lo hanno venduto, in modo da tutelare il proprio patrimonio. I titoli azionari delle banche nel 2010 hanno finito per precipitare al posto dei BTP, a difesa di questi ultimi. E ora che i BTP risalgono di prezzo, con lo spread sui Bund ridotto di 40 punti base rispetto a dicembre, le banche italiane ne beneficiano più di altre concorrenti europee".
la ciliegina sulla torda per accomodare tutto