NESSUNO HA ABBASTANZA ANIMA PER TENERE SOTTO CONTROLLO I NERVi......

hai ragione...poi mi dicono che trapela nervosismo nello scrivere...inzomma volgio scrivere e replicare come meglio posso....voglio lavorare (si anche far finta vi anticipo la battuta) voglio rispondere al telefono e alle mail.....e ramazzo i pavimenti con la scopa.......non in mano perchè scrivo....:D

e allora mi affido alla vs. sintesi....però uno scrive si sale l'altro si scende e allora deve mettere giù la scopa....

ho spiegato bene...? :):rolleyes:

No
 

Allegati

  • scimpanze-dubbioso.jpg
    scimpanze-dubbioso.jpg
    106,9 KB · Visite: 167
cioe' . ieri gli han fatto un regalo alle banche firmando il decreto che gli permette di scaricare maggior oneri per basile 3 e queste dovrebbero scendere?:rolleyes:

certo certo :rolleyes:
 
cioe' . ieri gli han fatto un regalo alle banche firmando il decreto che gli permette di scaricare maggior oneri per basile 3 e queste dovrebbero scendere?:rolleyes:

certo certo :rolleyes:
esatto hai capito bravo:rolleyes::rolleyes:
e 3morti era quelo che diceva che le banche non dovevano essere aiutate, della serie fa quello che dico io e non fare quello che faccio io :wall::wall::wall:
 
esatto hai capito bravo:rolleyes::rolleyes:
e 3morti era quelo che diceva che le banche non dovevano essere aiutate, della serie fa quello che dico io e non fare quello che faccio io :wall::wall::wall:
no si scende lo dicono i grafici :-o gann i cicli e sta' minghia :-o

tho

Secondo Federico Fubini "certi titoli bancari che avevano segnato performance fra le peggiori nel 2010 hanno iniziato a crescere più di altri che fino ad allora erano andati decisamente meglio".
Prosegue poi " La spiegazione, con ogni probabilità, è nella crisi del debito sovrano nell'area euro e nella composizione del patrimonio delle banche italiane".
Ed infine " Il fatto che i BTP abbiano sofferto meno dei bond di Spagna e Portogallo si spiega anche così: le banche italiane detengono circa il 40% dello stock di debito della Repubblica e all'apice della crisi non lo hanno venduto, in modo da tutelare il proprio patrimonio. I titoli azionari delle banche nel 2010 hanno finito per precipitare al posto dei BTP, a difesa di questi ultimi. E ora che i BTP risalgono di prezzo, con lo spread sui Bund ridotto di 40 punti base rispetto a dicembre, le banche italiane ne beneficiano più di altre concorrenti europee".

la ciliegina sulla torda per accomodare tutto
 
no si scende lo dicono i grafici :-o gann i cicli e sta' minghia :-o

tho

Secondo Federico Fubini "certi titoli bancari che avevano segnato performance fra le peggiori nel 2010 hanno iniziato a crescere più di altri che fino ad allora erano andati decisamente meglio".
Prosegue poi " La spiegazione, con ogni probabilità, è nella crisi del debito sovrano nell'area euro e nella composizione del patrimonio delle banche italiane".
Ed infine " Il fatto che i BTP abbiano sofferto meno dei bond di Spagna e Portogallo si spiega anche così: le banche italiane detengono circa il 40% dello stock di debito della Repubblica e all'apice della crisi non lo hanno venduto, in modo da tutelare il proprio patrimonio. I titoli azionari delle banche nel 2010 hanno finito per precipitare al posto dei BTP, a difesa di questi ultimi. E ora che i BTP risalgono di prezzo, con lo spread sui Bund ridotto di 40 punti base rispetto a dicembre, le banche italiane ne beneficiano più di altre concorrenti europee".

la ciliegina sulla torda per accomodare tutto

va tutto pene tassi bassi utili ridicoli e disoccupazione ai max, voglio vede tutta sta roba che producono a chi la vendono se la gente è disoccupata:specchio:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto