NESSUNO PUO' FARTI SENTIRE INFERIORE SENZA IL TUO CONSENSo.

Famiglia immorale....aderiamo alla sporca manovra di questo adc di Unicredit?Qual'è il sentiment vostro,anche se non ci capite un cazzzo come sempre....
 
cosa intendi per attività ? quello che hai in italia o cosa altro ?





Altro indubbiamente!!!Se solo le cose,a livello pOLLYtico,tornassero alla normalità,ci farei un pensiero importante sul serio!Ma come ben sai,non è un popolo che potrebbe mai avere un parlamento alla loro guida!!
 
dai dati di oggi che stanno uscendo sembra prorpio che il cancro da qs parti stia .. indovinate un po dove ?

allora

ROMA (MF-DJ)--A novembre il tasso di crescita annuale dei depositi del
settore privato e' sceso dello 0,7% (-0,6% a ottobre). Il tasso di
crescita sui dodici mesi della raccolta obbligazionaria e' cresciuto al
6,3% dal 5,5% del mese precedente. Lo rileva la Banca d'Italia in una nota.
liv

Roma, 11 gen. (TMNews) - A novembre 2011 i prestiti delle banche alle famiglie sono scesi al 3,9% contro il 4,3% di ottobre. Si tratta del dato più basso da ottobre 2010. È quanto emerge dai dati resi noti dalla Banca d'Italia sulle principali voci dei bilanci bancari. Complessivamente a novembre 2011 il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti al settore privato, che comprende oltre alle famiglie, le società non finanziarie, le imprese assicurative, i fondi pensione e altre istituzioni finanziarie, è sceso al 3,5% dal 4,2 di ottobre dato analogo a quello di novembre 2010

ASCA) - Roma, 11 gen - Le banche dell'Eurozona aumentano ancora la liquidita' parcheggiata presso la Bce e aggiornano, dopo quello di ieri, il record dei depositi presso l'Eurotower, che hanno toccato i 485,9 miliardi di euro. Le banche preferiscono ricevere dalla Bce un tasso di remunerazione del capitale dello 0,25%, molto inferiore a quello che riceverebbero sul mercato interbancario, un sintomo della sfiducia che regna sui mercati finanziari.


(AGI) Roma - Nel terzo trimestre 2011 l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche e' stato pari al 2,7% del Pil, valore inferiore di 0,8 punti percentuali rispetto a quello registrato nel corrispondente trimestre del 2010 (3,5%). Lo rende noto l'Istat precisando che si tratta del dato migliore dal terzo trimestre del 2008
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto