Nessuno si domanda....

a Davos i grandi hanno deciso che il vento deve cambiare.
del resto le quotazioni di wally sono assurde.

rapporti prezzo/utili pompatissimi, che non hanno piu' niente a che fare con il mondo reale

trimestrali penose di molti colossi che si trovano a certi valori senza saoere un perchè

fase di elongazione dell'elastico portata allo stremo. ora l'elastico deve tornare indietro
 
L'importante è, secondo me, essere consapevoli che se non creassero DUBBIO e INCERTEZZA distribuirebbero soldi facili e non creerebbero INDOTTO.

Capito questo si é un passettino-ino-ino avanti secondo me.

Ma ino-ino eh.

Giusto il necessario per poter fare ogni tanto una AFFERMAZIONE che duri qualche mese. :eplus::perfido:

Il problema è che bisogna farla al momento giusto per fare in modo che duri qualche mese.
Il ché non è facile visto che la STRUTTURA del mercato cambia in continuazione e quindi anche i tempi di risposta e le oscillazione dei prezzi.

Però a volte agli scafati che hanno avuto ottimi maestri riesce.


upload_2018-2-4_8-26-1.png
 
L'importante è, secondo me, essere consapevoli che se non creassero DUBBIO e INCERTEZZA distribuirebbero soldi facili e non creerebbero INDOTTO.

Capito questo si é un passettino-ino-ino avanti secondo me.

Ma ino-ino eh.

Giusto il necessario per poter fare ogni tanto una AFFERMAZIONE che duri qualche mese. :eplus::perfido:

Il problema è che bisogna farla al momento giusto per fare in modo che duri qualche mese.
Il ché non è facile visto che la STRUTTURA del mercato cambia in continuazione e quindi anche i tempi di risposta e le oscillazione dei prezzi.

Però a volte agli scafati che hanno avuto ottimi maestri riesce.


Vedi l'allegato 461955


Poi, sempre impegnandosi e senza illudersi, può persino capitare di prevedere il dettaglio ogni tanto. :baci:
Ma solo ogni tanto eh... :perfido:

upload_2018-2-3_10-20-12.png
 
a Davos i grandi hanno deciso che il vento deve cambiare.
del resto le quotazioni di wally sono assurde.

rapporti prezzo/utili pompatissimi, che non hanno piu' niente a che fare con il mondo reale

trimestrali penose di molti colossi che si trovano a certi valori senza saoere un perchè

fase di elongazione dell'elastico portata allo stremo. ora l'elastico deve tornare indietro



Ora passiamo alle confessioni, fai finta che io sia il prete o un chierichetto. Quanto stai perdendo??? :perfido:

prete.gif
 
Anche adesso mi sarei un po' esposto con una AFFERMAZIONE sul contesto e la STRUTTURA.


Se si rivelerà vera lo sapremo poi...come sempre.





upload_2018-2-4_8-56-52.png
 
Se poi proprio vogliamo prenderne una che comunque ha qualche mese...allora potremmo prendere questa (che deve ancora essere smentita):




affermazione ottobre 2017.png
 
Queste AFFERMAZIONI a volte mi mettono tristezza perché mi ricordano alcune lezioni ricevute direttamente da maestri che tutti vorrebbero evitare. :eplus::perfido:

piantoadirotto.gif
 
Il ribasso delle ultime sedute dunque non deve allarmare più di tanto, visto che al momento, come spiegato anche dagli analisti di Bank of America-Merrill Lynch, si tratta solo di un ritracciamento salutare che sta interessando i diversi mercati azionari.

E' prematuro parlare di una netta correzione,
ma ciò non autorizza ad escludere ulteriori flessioni nel breve a Piazza Affari. L'indice Ftse Mib ha raggiunto infatti importanti livelli di supporto, e in caso di cedimento di area 23.100/23.000 sarà inevitabile assistere a nuove vendite che potrebbero spingere le quotazioni verso i 22.500 punti prima e i 22.200/22.000 punti nella peggiore delle ipotesi.

Anche una discesa di questo tipo non andrebbe ad inficiare il trend rialzista in atto, ma allontanerebbe senza dubbio la possibilità di assistere ad una rottura nel breve degli ultimi massimi.
In caso di tenuta dei 23.100/23.000 punti, il Ftse Mib potrebbe avviare un recupero che troverà un primo ostacolo in area 23.400/23.500 e una barriera successiva a 23.800 punti.

Solo con il superamento di questo livello sarà credibile un nuovo test di area 24.000, violata la quale ci sarà spazio per apprezzamenti in direzione dei 24.300/24.500 prima e dei 24.800/25.000 punti in un secondo momento.

(Davide Pantaleo - Trendonline)
 
Il ribasso delle ultime sedute dunque non deve allarmare più di tanto, visto che al momento, come spiegato anche dagli analisti di Bank of America-Merrill Lynch, si tratta solo di un ritracciamento salutare che sta interessando i diversi mercati azionari.

E' prematuro parlare di una netta correzione,
ma ciò non autorizza ad escludere ulteriori flessioni nel breve a Piazza Affari. L'indice Ftse Mib ha raggiunto infatti importanti livelli di supporto, e in caso di cedimento di area 23.100/23.000 sarà inevitabile assistere a nuove vendite che potrebbero spingere le quotazioni verso i 22.500 punti prima e i 22.200/22.000 punti nella peggiore delle ipotesi.

Anche una discesa di questo tipo non andrebbe ad inficiare il trend rialzista in atto, ma allontanerebbe senza dubbio la possibilità di assistere ad una rottura nel breve degli ultimi massimi.
In caso di tenuta dei 23.100/23.000 punti, il Ftse Mib potrebbe avviare un recupero che troverà un primo ostacolo in area 23.400/23.500 e una barriera successiva a 23.800 punti.

Solo con il superamento di questo livello sarà credibile un nuovo test di area 24.000, violata la quale ci sarà spazio per apprezzamenti in direzione dei 24.300/24.500 prima e dei 24.800/25.000 punti in un secondo momento.

(Davide Pantaleo - Trendonline)


Se dovrà allarmare credo che non me lo farò certo suggerire da chi non conosco e non mi sforzo certo di leggere perché a parer mio NON ne vale la pena.

Saranno i fatti a raccontarlo.

Non dimentichiamo che i FATTI li conosciamo DOPO con certezza.


Prima è un semplice cercar notizie in modo disperato, per aver CONFERME delle nostre posizioni in portafoglio.


Ma che cavolo leggi a fare??? Boh..
 
Se dovrà allarmare credo che non me lo farò certo suggerire da chi non conosco e non mi sforzo certo di leggere perché a parer mio NON ne vale la pena.

Saranno i fatti a raccontarlo.

Non dimentichiamo che i FATTI li conosciamo DOPO con certezza.


Prima è un semplice cercar notizie in modo disperato, per aver CONFERME delle nostre posizioni in portafoglio.


Ma che cavolo leggi a fare??? Boh..

penso che il parere di BOFA sia abbastanza autorevole
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto