reportdiborsa
Forumer attivo
Ecco un estratto della nostra NL gratuita:
Commento di chiusura
Dopo il primo tentativo fallito di violazione di quota 24.500 di indice mib 30, la seduta a Piazza Affari si chiude in terriorio negativo, complice anche l'andamento negativo della piazza americana, dopo il dato sulla fiducia dei consumatori risultato molto positivo a quota 81.00 contro 61,4 di marzo, ed il 70 previsto dagli analisisti. Si tratta del piu' alto livello dal novembre 2002. La chiusura è molto sopra quota 24.000, ma la candela disegnata oggi, non lascia certo molto tranquilli ed il quadro tecnico nonostante la positività di breve lascia aperti alcuni scenari negativi anche per il medio termine. Tra i principali titoli si mette in luce Fiat, che sulla scorta di alcune voci di revisione dei termini del prestito convertendo concesso dalle banche al Lingotto termina in salita di quai 6 punti percentuali, riavvicinandosi ai 7 euro per azione.Tra i titoli minori si mettono in luce Cdc ed El.En., con rialzi tra i 2 e i 3 punti percentuali.
Analisi e Commento FIB 30
la nostra analisi di ieri è stata sostanzialmente confermata dai fatti, con l'indice che pur superando in intraday i 24.270/24.300 punti non è riuscito a mantenerli in chiusura di giornata, con l'ovvia conseguenza che non è arrivato quel segnale di forza atteso per sancire il proseguo del rialzo fino ai 24.600 punti. L'Upper Shadow di oggi arriva così a sancire la tenuta delle resistenze statiche di area 24.270/24.300 punti e presentandosi con alti volumi a seguito suscita qualche sospetto di distribuzione, anche se l'intraday di oggi non conferma tale fase, che per produrre un proseguo deve per forza di cose estendersi molto di più e spalmarsi meglio durante la giornata di contrattazioni; viceversa, la giornata di oggi ha prodotto una vera e propria fase distributiva solo nel finale di seduta. La situazione sugli indicatori muta leggermente per quanto riguarda lo Stocastico di Momento, che potrebbe incrociarsi al rialzo, fornendo un segnale di forza che al momento vanta soltanto una timida conferma dallo Slope Veloce e dal Demand Index Veloce: davvero troppo poco per attendersi una forte rottura rialzista della statica. Con la giornata di oggi non muta ancora la nostra visione, che vede il rialzo in corso non trovare abbastanza forza per rilanciarsi verso nuovi massimi e sicché staziona nei pressi della trendline rialzista creando, per il brevissimo una lateralità tra i 23.500 punti e i 24.300 punti e per il lungo periodo la prospettiva di incappare in un cuneo di inversione ribassista evidenziato nel primo grafico a fondo email con demarcazione viola tratteggiata. Tale prospettiva sembra trovare conferme nel Volume Momentum, che evidenzia una marcata debolezza e quindi la terremo ben in considerazione nei prossimi giorni non per un'ottica operativa, poiché il trend rialzista in corso è ancora attivo e solido, ma come monito per il futuro.
GANDALF:migliora la posizione netta
In leggero miglioramento la posizione finanziaria netta di Gandalf ad aprile che ad oggi, secondo quanto si legge in una nota della compagnia aerea, risulta negativa per 9,04 milioni di euro contro i 10,7 al 28 marzo.
Il cda ha cooptato Francesco Pristerà in sostituzione del dimissionario Andrea Vasapolli. Per quanto riguarda gli aspetti
gestionali "il nuovo management sta predisponendo il nuovo piano industriale - sottolinea la nota - finalizzato al miglior utilizzo e alla sostituzione parziale della flotta, privilegiando i collegamenti nord-sud" . Per quanto concerne i creditori "sono in corso le valutazioni delle posizioni al fine
di sottoporre piani di rimborso coerenti con il piano industriale in corso di rielaborazione.
Commento di chiusura
Dopo il primo tentativo fallito di violazione di quota 24.500 di indice mib 30, la seduta a Piazza Affari si chiude in terriorio negativo, complice anche l'andamento negativo della piazza americana, dopo il dato sulla fiducia dei consumatori risultato molto positivo a quota 81.00 contro 61,4 di marzo, ed il 70 previsto dagli analisisti. Si tratta del piu' alto livello dal novembre 2002. La chiusura è molto sopra quota 24.000, ma la candela disegnata oggi, non lascia certo molto tranquilli ed il quadro tecnico nonostante la positività di breve lascia aperti alcuni scenari negativi anche per il medio termine. Tra i principali titoli si mette in luce Fiat, che sulla scorta di alcune voci di revisione dei termini del prestito convertendo concesso dalle banche al Lingotto termina in salita di quai 6 punti percentuali, riavvicinandosi ai 7 euro per azione.Tra i titoli minori si mettono in luce Cdc ed El.En., con rialzi tra i 2 e i 3 punti percentuali.
Analisi e Commento FIB 30
la nostra analisi di ieri è stata sostanzialmente confermata dai fatti, con l'indice che pur superando in intraday i 24.270/24.300 punti non è riuscito a mantenerli in chiusura di giornata, con l'ovvia conseguenza che non è arrivato quel segnale di forza atteso per sancire il proseguo del rialzo fino ai 24.600 punti. L'Upper Shadow di oggi arriva così a sancire la tenuta delle resistenze statiche di area 24.270/24.300 punti e presentandosi con alti volumi a seguito suscita qualche sospetto di distribuzione, anche se l'intraday di oggi non conferma tale fase, che per produrre un proseguo deve per forza di cose estendersi molto di più e spalmarsi meglio durante la giornata di contrattazioni; viceversa, la giornata di oggi ha prodotto una vera e propria fase distributiva solo nel finale di seduta. La situazione sugli indicatori muta leggermente per quanto riguarda lo Stocastico di Momento, che potrebbe incrociarsi al rialzo, fornendo un segnale di forza che al momento vanta soltanto una timida conferma dallo Slope Veloce e dal Demand Index Veloce: davvero troppo poco per attendersi una forte rottura rialzista della statica. Con la giornata di oggi non muta ancora la nostra visione, che vede il rialzo in corso non trovare abbastanza forza per rilanciarsi verso nuovi massimi e sicché staziona nei pressi della trendline rialzista creando, per il brevissimo una lateralità tra i 23.500 punti e i 24.300 punti e per il lungo periodo la prospettiva di incappare in un cuneo di inversione ribassista evidenziato nel primo grafico a fondo email con demarcazione viola tratteggiata. Tale prospettiva sembra trovare conferme nel Volume Momentum, che evidenzia una marcata debolezza e quindi la terremo ben in considerazione nei prossimi giorni non per un'ottica operativa, poiché il trend rialzista in corso è ancora attivo e solido, ma come monito per il futuro.
GANDALF:migliora la posizione netta
In leggero miglioramento la posizione finanziaria netta di Gandalf ad aprile che ad oggi, secondo quanto si legge in una nota della compagnia aerea, risulta negativa per 9,04 milioni di euro contro i 10,7 al 28 marzo.
Il cda ha cooptato Francesco Pristerà in sostituzione del dimissionario Andrea Vasapolli. Per quanto riguarda gli aspetti
gestionali "il nuovo management sta predisponendo il nuovo piano industriale - sottolinea la nota - finalizzato al miglior utilizzo e alla sostituzione parziale della flotta, privilegiando i collegamenti nord-sud" . Per quanto concerne i creditori "sono in corso le valutazioni delle posizioni al fine
di sottoporre piani di rimborso coerenti con il piano industriale in corso di rielaborazione.