a parte il fatto che personalmente sono contrario allo short come filosofia di fondo, il motivo però è che in una situazione come questa tu shorti e amplifichi i movimenti del mercato mettendo in difficoltà aziende e gente che lavora, se per te è una cosa giusta....
c'è una parola per definire tutto questo
mah.
si da troppa importanza al mondo dei mercati.
Ci si è ripresi dalla crisi del 29 con una perdita tra l'80% e il 90%.
Ci si è ripresi dalla bolla dei tuipani in Olanda.
Tutte crisi nate dai comportamenti assurdi precedenti durati anni in cui si sono date valutazioni folli a beni che non li avevano, trascinati da ingordigia di denaro insaziabile.
E' normale che tre aziende del nasadq (bravi per l'amor de cielo) capitalizzino piu' del pil della Germania?
Storicamente arrivano poi periodi, di durata breve ma che aprono gli occhi a tutti, dove si scopre che è stato semplicemente folle quotare, ad esempio, un tulipano piu' di una casa, Tiscali a 1400000 lire
Nell'ultima settimana i governi dicono di pompare miliardi e miliardi. Ma dove stanno questi miliardi? Perchè se ce ne sono cosi stanti, non se ne è dato uno prima per comperare due mascherine e 4 letti e ci dicevano che bisognava tirare la cinghia?
Pechè non si danno 2000 euro di pensioni a tutti con quei miliardi che sono saltati fuori dall'oggi al domani come se niente fosse? La verità è che sono finti. Loro pero' hanno il potere di scriverfe il numero che vogliono al loro conto corrente.
Il nostro governo poi è il top: abbiamo chiesto per pietà prima 3 miliari. poi 25. Ma con la fantastica postilla finale quando i tedeschi ne hanno messi 550. "I nostri sono 25 miliardi che ne possono muovere 350". Ma che minkia vuol dire??
25 a casa mia nella vita reale ne muovono 25, non 350. E' tutto un mondo ad effetto leva che poi pero' presenta il conto
Il problema per i mercati non è la sciaquata attuale..... è quella ben piu' gelata che si prenderà non appena ci sarà un rimbalzo deciso e si penserà che il pericolo è scampato e che tutto puo' iniziare tranquillamente come prima.
Riguardo allo short o al long.
Uno longa perchè pensa che un bene è poco valutato e che in futuro lo sarà di piu'
Uno shorta perchè pensa che un bene si ipervalutato e pensa che scenderà
Sono due facce lecite della stessa medaglia.
Sono i mercati.
Altrimenti tracciamo per tutte le aziende un bel grafico che sale come una retta con pendenza a 45° che va avanti cosi' per l'eternità e tutti sono felici
Chi longa non è un santo: vuole guadagnare e se ne fotte dell'impeigato dell'azienda che ci lavora. O ci vogliamo dire che chi lavora sui mercati è contento di perdere pur di sapere che l'impeigato dell'azienda in cui ha investito prende lo stipendio?