NON E' LA MERA FOTOGRAFIA CHE MI INTERESSA. QUEL CHE VOGLIO E' CATTURARE QUEL MINUTO,

Addio rigetto organi. Un’iniezioni di cellule stromali mesenchimali, infatti, può prevenirlo.
Un paziente italiano ha tollerato il nuovo rene per 19 mesi senza alcun tipo di farmaco antirigetto.

Un’iniezione una tantum di cellule stromali mesenchimali potrebbe essere una soluzione, a lungo cercata, al problema del corpo che rifiuta un trapianto di organi.
La prima persona ad aver beneficiato del nuovo approccio è stato un paziente italiano che, subìto un trapianto di rene, ha tollerato il suo nuovo organo per 19 mesi senza medicinali antirigetto.

Il nuovo trattamento anti rigetto prevede l’iniezione di cellule stromali mesenchimali iniettate al paziente il giorno prima del trapianto.
E il risultato sembra inibire la reazione immunitaria del ricevente quasi da “istruire” il corpo ad accettare il nuovo organo.

Presso l’Istituto Mario Negri per la ricerca farmacologica a Milano, il dottor Giuseppe Remuzzi, e il suo gruppo,
ha dapprima prelevato le cellule dal midollo osseo del ricevente, moltiplicate in laboratorio e infine reintegrate nel corpo del paziente.
Dopo 2 anni, l’esame del sangue ha mostrato un’alta tollerabilità al nuovo rene riuscendo a superare la temibile soglia dei 5 anni senza alcun problema.

Secondo Emily Thompson dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito, la quale non è stata coinvolta nel lavoro di Remuzzi,
il caso del paziente italiano potrebbe non essere legato all’iniezione delle cellule considerate,
poiché in una seconda persona, dopo il trattamento, gli esami del sangue non hanno mostrato alcuna tolleranza
e altri pazienti riceventi reni hanno sviluppato spontaneamente la tolleranza nei confronti del loro nuovo organo.

Ai dubbi presentati dalla dottoressa Thompson ha risposto un team di ricercatori olandesi
i quali evidenziano come studi di altri gruppi di pazienti suggeriscono come questo tipo di cellule
può promuovere almeno un certo livello di tolleranza, riducendo così l’assunzione dei farmaci antirigetto
e i conseguenti effetti collaterali causati da questi ultimi.

Infatti, ai primi sintomi di rigetto che 6 pazienti olandesi cominciarono a mostrare furono iniettati in emergenza due quantità di cellule mesenchimali stromali
mostrando di seguito segni di miglioramento circa la tollerabilità agli organi dei donatori negli esami del sangue.

Lo stesso team olandese ha condotto uno studio su 10 persone utilizzando un trattamento post-trapianto con cellule mesenchimali stromali di donatori sani.
“I risultati non sono ancora stati pubblicati, ma sono promettenti – afferma Marlies Reinders presso il Leiden University Medical Center in Olanda
n verità credo che queste cellule non siano abbastanza potenti da permettere alla maggior parte delle persone di interrompere completamente la loro terapia antirigetto,
fatta di farmaci, ma dovrebbero consentirne una certa riduzione”.

Dall’altro canto uno studio in Cina su 156 pazienti con trapianto di reni, utilizzando le cellule stromali mesenchimali e non farmaci antirigetto, ha ottenuto ottimi risultati.

Ottimisticamente, la società statunitense di biotecnologie Athersys sta sviluppando una terapia standardizzata
utilizzando cellule chiamate MAPCs , che si ritiene abbiano effetti analoghi di soppressione immunitaria.

Il trapianto può salvare la vita, ma per evitare che l’organo donato venga respinto dal sistema immunitario del ricevente,
le persone devono assumere diversi farmaci che hanno gravi effetti collaterali, tra cui la formazione di tumori ed infezioni.
 
Al tradizionale conflitto tra lavoratori e proprietari dell’azienda si è aggiunto oggi quello più generale tra debitori e creditori.

Alla categoria dei debitori appartengono non solo famiglie e imprese ma interi popoli e le loro organizzazioni statali.

Sullo sfondo il conflitto tra micro e macro: microimprese e multinazionali, piccole banche e grandi banche d’affari, stati nazionali e poteri sovranazionali.

L’architettura del sistema finanziario e il sistema dei pagamenti internazionale generano enormi bolle di debiti e crediti, pubblici e privati,
che non si incontrano e che la finanza gestisce in forma di cartolarizzazioni, derivati (1) e altro.

I debiti accumulati dalla finanza speculativa ammontano secondo stime, utilizzanti dati della BRI, a una somma pari a 54 volte il PIL mondiale!

Si tratta di denaro fittizio, ricchezza fittizia, tradotta in titoli, inventati dal sistema finanziario, il cui valore non è determinabile con certezza
e che risultano continuativamente soggetti ad improvvisi quanto imprevedibili rischi di svalutazione.

Tuttavia, la casta aristocratico-finanziaria (che si avvale dello strumento dei grandi fondi di investimento che controllano le grandi banche d’affari,
le multinazionali, le agenzie di rating, le grandi agenzie informative, la stessa politica) che detiene e gestisce questa ricchezza di carta usa allo scopo le più diverse manovre speculative.

La pretesa di fondo consiste nel pensare di far soldi con i soldi, nei vari passaggi di mano da un investitore all’altro,
saltando a piè pari l’economia reale, tenuta ai margini, se non del tutto disgiunta, da quella finanziaria.

Piuttosto che concedere prestiti a famiglie e aziende si trova più redditizio commercializzare titoli.

La ricchezza fittizia accumulata dalla finanza ha tuttavia un potere d’acquisto che esercita nei confronti della ricchezza reale.

Dai rischi della finanziarizzazione non sono purtroppo immuni tantissime imprese di produzione e servizi che si sono lasciate convincere,
o si sono viste costrette, a detenere grosse fette dei loro capitali sotto forma di titoli finanziari, la cui instabilità genera, peraltro,
notevoli oscillazioni dei prezzi delle materie prime alla base delle loro attività trasformative.



Il mercato del denaro fittizio minaccia la pace

Il verbo pagare contiene la radice pace, ebbene, oggi non è possibile alcuna quietanza perché è sempre più difficile la pacificazione risultante dal pagamento dei debiti.

Debiti inestinguibili, destinati a non essere pagati, vengono usati quale strumento di dominio della aristocrazia finanziaria sui popoli e le loro organizzazioni.

Indebitarsi, nel contesto attuale dominato dalla moneta privata a debito, equivale a mettersi in posizione di svantaggio permanente rispetto ai creditori.

Chi è in grado di concedere prestiti esercita un potere sul debitore.

Se i crediti non rientrano anche per chi presta il sistema si rivela alla lunga insostenibile.

Tra debitori e creditori si instaura una tensione conflittuale che impedisce la collaborazione tra i popoli rischiando piuttosto di degenerare persino in guerra tra paesi.


A stabilizzare il sistema finanziario, rispetto alle crisi sempre incipienti, il ruolo, inedito sino al 2007, delle grandi banche centrali
che accettando di ritirare dal mercato tutte le criticità che esso continuamente genera (titoli tossici di varia natura)
e sostituendole con denaro fresco, creato dal nulla (operazioni di alleggerimento quantitativo – quantitative easing QE),
ne rende possibile la continuità, impedendo il collasso del castello finanziario ovviando così alle sue più vistose patologie.

Il QE agisce però sui sintomi.
Esso non è in grado di curare la malattia della finanza speculativa che è strutturale essendo inscritta nel sistema dei pagamenti
come deciso a Bretton Woods (BW) dove è prevalsa la preferenza statunitense per la liquidità che ha imposto il dollaro,
una moneta nazionale, quale valuta di riserva internazionale da utilizzare per gli scambi internazionali delle materie prime.

Dal ’71, oltretutto, il dollaro, liberandosi dal precedente vincolo della convertibilità in oro, diviene fiat.

«La preferenza statunitense per la liquidità riflette non tanto la preoccupazione, più o meno reprensibile o più o meno giustificabile,
dell’amministrazione americana per le rendite delle lobby finanziarie dominanti, quanto, più profondamente un assenso preventivo incondizionato alla potenza.
Un assenso che, espresso in questi termini, non è né colpevole né innocente, ma sta letteralmente al di qua del bene e del male.
L’assenso alla potenza che regge le decisioni di Bretton Woods è tale da riflettere la necessità, inaggirabile per ogni politica di potenza,
di non separare il finanziamento del commercio dal finanziamento della guerra posto che, mentre nei giorni di Bretton Woods inizia a finire una guerra calda,
all’orizzonte si sta profilando una nuova guerra fredda sì, ma finanziariamente impegnativa contro l’altro candidato a sostenere l’imperativo della potenza, ossia la «superpotenza» sovietica.
Una guerra che, forse ancora più di quella che sta finendo, implica l’esigenza di una liquidità incondizionatamente disponibile, e creabile a volontà.
E tuttavia, questa incondizionata opzione a favore di una liquidità potenzialmente illimitata non appare per ciò che è, ma, anzi,
come un modo del tutto ragionevole di organizzare i rapporti economici e politici all’interno dell’Occidente, in vista della libertà e della crescita.
»
Da Il fine della finanza di M. Amato e L. Fantacci

Gli Usa, in virtù del fatto che sino al ‘49 erano stati gli unici possessori della minaccia atomica,
ottenuta soprattutto grazie all’apporto della scuola di fisica italiana (allora la più avanzata al mondo),
imposero il dollaro come mezzo di pagamento internazionale (1944 -Bretton Woods).

In tal modo hanno avuto a disposizione una fonte di liquidità praticamente illimitata al servizio della loro egemonia imperiale.

Stampando dollari alla bisogna (cosa che avrebbe immancabilmente svalutato la moneta di qualsiasi altro paese che avesse adottato lo stesso fare)
hanno potuto costruirsi l’esercito più potente al mondo. Hanno recitato il ruolo egemonico di finanziatori di aiuti internazionali e investimenti esteri ecc.
(si sono potuti permettere di “dare” apparendo generosi senza che a loro potesse mancare nulla)
nel tentativo di mascherare l’oscena violenza di 75 anni della loro “pace” in cui secondo le diverse stime degli storici
hanno causato da 20 a 30 milioni di vittime da moltiplicare per 10 se nel conto si volessero includere i feriti.

Oggi tale “equilibrio” di dominio unipolare non è più accettato dalle grandi e piccole potenze emergenti
che aspirerebbero a un diverso ordine e organizzazione del sistema monetario mondiale.

Da qui origina il rischio di guerra nucleare che minaccia nuovamente il mondo.

Le operazioni di massiccia immissione di liquidità nel sistema, atte a fluidificare le tensioni finanziarie generate dalla massa di debiti e crediti che non si incontrano più,
sono state sinora possibili perché l’enorme inflazione che hanno suscitato è rimasta confinata nel sistema finanziario (2).

L’economia reale, tenuta artificiosamente fuori da tali processi di espansione monetaria, non ha sinora subito processi inflattivi.

Ciò ha reso possibile la crescita della bolla finanziaria (2) a livelli mai visti anche rispetto alla grandi crisi del passato e della recente crisi del 2007 (vedi grafico: storico del Dow Jones).



[Si noti il picco pre-crisi del 2007 e la successiva ripresa dopo l’intervento delle banche centrali.
Il picco odierno dei corsi azionari (bolla finanziaria) è assai più pronunciato, e in crescita esponenziale, rispetto a quello del 2007/2008
]


Il 2019 è stato un anno straordinario per i mercati finanziari. Un anno record.

Tutte le principali classi di investimento hanno visto un rialzo complessivo di 23 mila miliardi su Borse e bond.

Il valore delle Borse globali è cresciuto di 17 mila miliardi di dollari (da 67mila a 84mila miliardi di dollari), quello delle obbligazioni è lievitato di 6mila miliardi!

Si tratta però di un castello di carta della cui pericolosa fragilità il mondo potrebbe divenire tragicamente consapevole
in occasione di un conflitto aperto come quello allo stato nascente tra Usa e Iran (3).

Il blocco dello stretto di Hormuz che vede il transito di più di un quinto del greggio movimentato a livello globale, potrebbe, infatti,
portare ad un repentino aumento del prezzo del petrolio e ad una conseguente ed inevitabile impennata inflazionistica.

Una inflazione da costi nella economia reale renderebbe impraticabili ulteriori operazioni di immissione monetaria da parte delle banche centrali.

La enorme bolla finanziaria non più sostenuta rischierebbe di imploderebbe rovinosamente.

Stavolta, infatti, l’intervento delle grandi banche centrali, in presenza di tassi di interesse già vicini allo zero e spesso sotto zero si rivelerebbe un’arma spuntata.

La crisi si diffonderebbe tragicamente ovunque con la dinamica di uno tsunami finanziario risparmiando pochissimi paesi.

Il possibile crollo dell’economia reale insieme a grandi masse monetarie in circolazione causerebbe una incontenibile inflazione da domanda.

Nel funzionamento del mercato globale, è proprio il mercato del denaro il grande imputato da mettere finalmente sotto accusa e porre sotto controllo.

A partire dagli anni ’80 la liberalizzazione del commercio di capitali su scala globale senza alcuna regolazione e controllo
(dall’85 in Europa su proposta di J. Delors) ha operato la principale falla nella diga
che impediva al mondo di divenire nuovamente preda del credo liberista e della pratica mercantilista di stampo coloniale.

Aver puntato tutto sulle esportazioni rende oggi l’economia fragile, a causa, ad esempio, della rapidissima diffusione dei dazi che hanno fatto crollare le esportazioni.

La Ue, complessivamente, è in surplus rispetto al resto del mondo.

È il mercantilismo a connotare la politica economica dei paesi dell’eurozona.
Il suo strumento principale essendo l’ordoliberismo.

Sul versante dell’economia reale i paesi economicamente più forti fanno a gara pur di risultare in surplus rispetto al mondo sforzandosi di esportare più di quanto non importino.

Si tratta di politiche mercantiliste possibili solo grazie a svalutazioni interne, che mantenendo bassi salari e stipendi,
distruggendo lo stato sociale, limitando il più possibile gli investimenti pubblici, riescono a massimizzare le esportazioni
e vincere la competizione, producendo merci capaci di imporsi sui mercati esteri.

La globalizzazione, che sposta le aziende là dove il lavoro si compra a buon mercato e le normative ambientali sono inesistenti
o assai permissive e l’imposizione fiscale è bassissima o nulla, fa il resto premiando i produttori peggiori.

Si pensi, inoltre, agli accumuli patologici di attivi e passivi delle bilance commerciali europee:
i saldi che i paesi in surplus hanno accumulato, registrati dal sistema dei pagamenti europeo,
Target 2, ammontano a circa mille miliardi di euro, di cui 800 tedeschi!

I surplus hanno permesso ai paesi detentori di finanziare i deficit dei paesi della periferia dell’eurozona
mascherando così una bilancia commerciale completamente squilibrata a favore dei paesi in attivo e a sfavore dei paesi della periferia.

I conseguenti spostamenti criminali di capitali, dai paesi in surplus a quelli in deficit,
hanno permesso ai primi di finanziare le importazioni di paesi come la Grecia a cui si chiese, improvvisamente
(in seguito alla crisi del 2007/8), di risarcire il debito contratto, mentre le si negava ogni ulteriore finanziamento del disavanzo.

Gli ulteriori finanziamenti la Grecia li ha ricevuti solo consentendo alla svendita del proprio patrimonio pubblico,
asset e fattori stessi della produzione ecc.. , riducendo a zero lo stato sociale.

In passato, i grandi surplus commerciali realizzati dai paesi più forti dell’eurozona, in un sistema di monete nazionali regolate da cambi flessibili, sarebbero stati impossibili da realizzare.

Oggi va finalmente riconosciuto il rischio, insito negli spostamenti dei capitali accumulati nei grandi surplus europei,
verso i paesi poveri dell’eurozona, nel tentativo interessato di coprire debito con nuovo debito,
senza per questo renderlo pagabile e agire introducendo i correttivi necessari.

La scelta mercantilista, equivale alla messa in atto di continue ed aggressive svalutazioni competitive
(ricordiamo che, per ovvi motivi, una svalutazione è competitiva se effettuata da un paese in surplus e non da uno in deficit!) ai danni del resto del mondo.

La scelta di privilegiare ad ogni costo le esportazioni è ingorda, miope e guerrafondaia;
essa rivela in modo sempre più evidente tutta la sua fragile pericolosità.

Se i paesi che normalmente assorbono le esportazioni sono colpiti da crisi economica questa si ripercuoterà immediatamente sul paese esportatore.

(1) Cartolarizzazioni dei diritti di credito (debiti) precedentemente vietate dal codice civile. Si fanno, cioè, valere come titoli commerciabili in borsa i debiti (diritti di credito) abilitati in Italia dalla legge 130 del 1999 quale mezzo di pagamento ossia come denaro abilitato a pareggiare i conti nelle normali transazioni finanziarie. In pratica la trasformazione in carta di attività reali. Allo stesso modo la legge 481 del 2001 ha sdoganato i derivati che, nati come forme di assicurazioni sui raccolti agricoli, sono divenuti vere e proprie scommesse intorno all’andamento dei prezzi di beni, indipendentemente dal possedimento degli stessi; in pratica scommesse sul valore di altri strumenti finanziari; anche i derivati sono stati equiparati dalla legge a “moneta“ abilitata al pareggio dei conti degli enti pubblici così come quelli delle banche. legge 448 del 2001

(2) Una bolla finanziaria è un aumento artificioso del valore, slegato dai fondamentali, di titoli quali, azioni, obbligazioni o derivati soggetti a valutazioni eccessive causate da facile ottimismo e compiacimento tra investitori che effettuano operazioni di compravendita sui mercati finanziari. La massa di stimoli monetari perpetrati dalle principali banche centrali è stata utilizzata per acquistare ulteriore titoli, facendone alzare i corsi regalando agli investitori un mercato azionario continuativamente, un “fantastico“ rialzo decennale.

(3) le bolle tendono a scoppiare poco prima di una recessione:
– scoppio della bolla della new economy (primavera del 2000)
– la bolla dei mutui subprime e dei titoli derivati (2007)
I mercati azionari di solito anticipano le recessioni da 6 a 9 mesi prima che si verifichino.
 
Ultima modifica:
L’ economia di pace come era stata proposta da J. M. Keynes

Nella proposta di Keynes la International Clearing Union (ICU) sarebbe stata una banca funzionante
quale camera di compensazione tra posizioni debitorie (importazioni) e posizioni creditorie (esportazioni).

Una banca internazionale col compito di registrare debiti e crediti generati dai rapporti di scambio (import-export) tra paesi.

Una camera di compensazione, in estrema sintesi, permette ai paesi che la adottano di scambiarsi merci e servizi
pagando gli import dai paesi aderenti con i propri export. Si tratta di scambi (baratto) multilaterali in compensazione.
Il debito nei confronti del paese da cui ho acquistato posso risarcirlo vendendo (esportando) verso qualsiasi altro paese aderente al circuito.

Il bancor sarebbe stata la moneta internazionale usata, ridotta a semplice unità di conto ovvero unità di misura del valore delle merci e dei servizi scambiati.

Ciascun paese per partecipare agli scambi internazionali avrebbe dovuto preliminarmente “comprare“ bancor
secondo il tasso di cambio opportunamente deciso dalla ICU. La moneta comune, ridotta alla sua essenza
di unità di misura universalmente riconosciuto del valore delle merci e dei servizi scambiati tra paesi,
è creata all’occorrenza e praticamente sparisce dopo aver svolto il suo compito di facilitatore delle transazioni.

Una moneta perciò non usabile per accumulare ricchezza in quanto opportunamente privata della funzione di riserva di valore.

La possibilità di regolazione del cambio tra monete nazionali e bancor, funzionante quest’ultima quale moneta comune,
avrebbe permesso di poter aggiustare il cambio con le singole monete nazionali secondo necessità:
rivalutando la moneta del paese che eccedesse in surplus e svalutando quella del paese in eccessivo deficit
in modo tale da facilitare le importazioni dei primi e scoraggiarne nel contempo le ulteriori esportazioni e viceversa con i secondi,
ai fini del raggiungimento dell’equilibrio
(di pace e sviluppo reciproco) tra export ed import.

Un tale sistema dei pagamenti internazionale rende non necessari i movimenti di capitale. Fa a meno dei mercati finanziari!

I movimenti di capitale di portafoglio (non gli investimenti diretti) sono disincentivati;
il fatto che il surplus della bilancia pagamenti tedesca consenta alla Germania di acquistare obbligazioni di banche italiane
è dovuto al fatto che la Grecia, la Spagna o il Portogallo hanno bisogno di prestiti perché in deficit…

Nella misura in cui si riducesse strutturalmente la possibilità di generare surplus e deficit
diminuirebbe proporzionalmente la necessità di questi finanziamenti mediati dal mercato finanziario.

La condizione ideale essendo quella per cui non ho bisogno di chiederti soldi in prestito e tu, comunque, non avresti soldi da prestarmi.
Si ridurrebbe così, strutturalmente, la necessità della esistenza di un mercato del denaro!

Se tutti siamo a zero non ho bisogno di avere soldi in prestito e tu non li hai per finanziarmi ma ci siamo egualmente finanziati a vicenda
facendoci reciprocamente credito all’interno di quel circuito di credito commerciale, reso possibile dalla Clearing Union,
in cui la fiducia sarebbe organizzata in modo strutturale, in modo da incoraggiare e “obbligare“ a rapporti collaborativi
tra paesi verificandone ad ogni passo i vantaggi reciproci, ossia, di sistema.

Se tutti siamo a zero io non ho bisogno di avere soldi in prestito e tu non li hai per finanziarmi ma ci siamo egualmente finanziati a vicenda
facendoci reciprocamente credito (credendo l’uno all’altro). Se tutti convergono verso l’equilibrio
(situazione di sostanziale parità tra importazioni ed esportazioni ) non ci sono deficit da finanziare
e non ci sono surplus in grado di finanziarli perché i soldi li ho spesi comprando e ho comprato perché ho venduto.

La moneta, come unità di conto (scritturale), una volta svolto il suo ruolo di mediazione degli scambi sparisce (non può essere accumulata).
Ecco perché non è più utilizzabile quale riserva di valore.

La fiducia tra paesi sarebbe organizzata in modo strutturale in modo da facilitare ed incoraggiare la crescita di rapporti virtuosi tra gli attori economoci.
In definitiva un sistema di pagamenti internazionale in grado di ridurre drasticamente la necessità di un mercato dei capitali
e che ottimizza quello delle merci e dei servizi scambiati, in una logica di vantaggi comparati.

La International Clearing Union, proposta da Keynes a BW impedirebbe strutturalmente il formarsi di avanzi e disavanzi delle bilance commerciali
(se ho un surplus ti condanno al deficit, se ho un deficit ti condanno al surplus) e scoraggerebbe quelli esistenti,
applicando ai primi tassi negativi, in modo da indurre i loro detentori a mobilitarli, spendendoli, ossia facendoli circolare in forma di investimenti sociali e per l’ambiente.

Non si tratta di «aiutare» i paesi in deficit a «sostenere» i loro debiti con trasferimenti dai ricchi ai poveri, ma di mettere in opera
una organizzazione in cui ciascun aderente sia strutturalmente “costretto“ alla collaborazione attiva con vantaggio reciproco di tutti.

I paesi in surplus sarebbero indotti a spendere acquistando di più all’estero (in tal modo consentendo ai paesi in deficit di rientrare dai loro passivi)
ma anche e contemporaneamente al proprio interno, alzando salari e stipendi, tornando a fare investimenti pubblici non più rinviabili,
tornando, in altre parole, ad incentivare finalmente la domanda interna, ponendo termine alla tragica stagione imposta al mondo intero da liberismo e mercantilismo.

Il pericolosissimo mercato dei capitali derivante, in ultima analisi, dagli eccessi di surplus e di deficit insostenibili, sarebbe così del tutto ridimensionato.

In ambito europeo, dal ’50 al ’58, è stato attivo un modello di scambi strutturato secondo quanto proposto da Keynes a BW nel ’44,
che ha visto attiva una camera di compensazione, la Unione Europea dei Pagamenti – UEP, diretta da Guido Carli.
Essa ha decisamente aiutato l’Europa a sollevarsi dalle macerie della guerra.
Alcuni autori (Massimo Amato ed altri) propongono oggi una virtuosa trasformazione del sistema dei pagamenti Target 2,
mirante ad una riedizione, nei limiti del possibile, di una istituzione analoga alla UEP.

È necessario e quanto mai urgente riproporre con rinnovata forza e consapevolezza il progetto keynesiano per uscire dal vicolo cieco evolutivo in cui l’umanità si sta ficcando.
Una moneta comune, il Bancor, in virtuosa interazione con le monete nazionali, permetterebbero insieme di regolare, in maniera ottimale,
il commercio mondiale abbandonando la finanza speculativa fondata sulla liquidità, foriera di guerra.

Bisogna far presto e bene perché si muore diceva un caro amico a cui devo molto.
Le più grandi economie del mondo ossia quelle di USA, Cina e UE sono in piena guerra commerciale tra loro
in un momento in cui anche la supremazia del dollaro e il relativo ordine mondiale da esso sotteso risultano pericolosamente in discussione.

L’Europa ha aumentato la sua dipendenza dalla congiuntura internazionale, ha, inoltre, influito negativamente sulla ripresa mondiale e sta soffiando sulle tensioni geopolitiche.

La crisi che attraversa, non a caso è una crisi di fiducia reciproca tra i suoi membri.
Non solo non ci si fida più l’uno dell’altro ma spesso ci si offende e insulta reciprocamente e sistematicamente,
fino ad evocare nuovamente quei demoni nazionalistici che si volevano fugare.
È necessario un recupero del margine di azione nazionale da distinguere decisamente dal discorso nazionalistico.

Le condizioni per cui il conflitto da economico-commerciale possa degenerare in militare ci sono tutte :

La spartizione del mondo in aree da controllare per l’accesso alle risorse naturali e per motivi di strategia geopolitica;

l’insostenibilità della finanza speculativa, la sua crescita a dismisura;

la tensione ad arricchirsi alle spalle degli altri, accumulando surplus a spese dei deficit altrui, come è nella logica della scelta mercantilista.

In tutti questi aspetti della economia dominante si individua oggi il tratto profondamente criminogeno e guerrafondaio che la caratterizza
che conduce inesorabilmente dalle guerre commerciali alle guerre combattute con gli eserciti.

Tutto sembra, purtroppo, muoversi in questa tragica direzione:

i cinesi hanno preso ad armarsi a ritmo crescente (già oggi spendono un quarto del budget militare americano);

la aggressiva estensione della NATO verso Est;

la rottura del trattato INF;

la adozione di dottrine militari quali il First Strike Atomico a sostituzione del più rassicurante (si fa per dire…) equilibrio del terrore dei tempi della prima guerra fredda;

la declassificazione di armi nucleari depotenziate (mini nukes), da strategiche a tattiche, ossia usabili nei teatri di guerra convenzionale (vedi il documento Nuclear Operations).

La preparazione alla guerra procede spedita, come riportato nel documento Providing for the Common Defence,
da cui si evince come per gli statunitensi, pur consapevoli che stavolta non sarà una passeggiata
e che il popolo americano dovrà essere pronto a subire enormi perdite di beni e vite umane, finanche sul proprio territorio nazionale,
la guerra sia da considerarsi necessaria non trattandosi ormai di decidere se, ma solo quando…

È quanto mai urgente una nuova conferenza internazionale, una nuova Bretton Woods prima che sia troppo tardi.

Non è a caso che i nostri costituenti, con alle spalle le grandi crisi economiche provocate da quegli stessi sistemi economici liberisti/mercantilisti,
che oggi hanno ripreso il sopravvento, e che allora portarono ai totalitarismi e alle grandi guerre globali ne fossero pienamente consapevoli;
e la nostra Costituzione dichiararono di scriverla in modo tale che non accadesse mai più.

Dai verbali della Costituente:

«Se si lascia libero sfogo alla legge della libera concorrenza e alla libera iniziativa animata solo dal fine del profitto personale,
si arriva pur sempre al super capitalismo e così a quelle conseguenze fra le quali primeggia la guerra tremenda che fu la rovina di tanti popoli»
Gustavo Ghidini, 1947

«E’ effettivamente insostenibile la concezione liberale in materia economica, in quanto vi è necessità di un controllo
in funzione dell’ordinamento più completo dell’economia mondiale, anche e soprattutto per raggiungere il maggiore benessere possibile.
Quando si dice controllo della economia, non si intende però che lo Stato debba essere gestore di tutte le attività economiche,
ma ci si riferisce allo Stato nella complessità dei suoi poteri e quindi in gran parte allo Stato che non esclude le iniziative individuali, ma le coordina, le disciplina e le orienta»
Aldo Moro, 1947
 
GRAFICO_soluzioni%20possibili_650x485.png
 
Per quel che mi riguarda, ritengo che soprattutto la politicaccia italiana avrebbe bisogno di leader ragionevoli dotati di coraggio e lungimiranza,
in grado di affrontare in modo strategico le principali problematiche del Paese, pagandone se necessario un iniziale prezzo in termini di consenso.
Tutto ciò per poi ottenere quella necessaria credibilità per governare un sistema, ahinoi, sempre più devastato.

In tal senso abbiamo in Nicola Zingaretti, il quale non è certo l’unico in questa valle di lacrime, l’esatto opposto di un simile paradigma.
Almeno a sentire le sue altisonanti dichiarazioni riportate dal quotidiano “la Repubblica”, nell’ambito di un lungo colloquio con il segretario dem.

In estrema sintesi, Zingaretti ha annunciato che dopo le elezioni regionali in Emilia-Romagna cambierà tutto fino all’ultimo bottone,
così come declamava il cantore della rivoluzione bolscevica, Vladimir Majakòvskij: rifonderà il suo partito, nato per la cronaca appena 13 anni fa, convocando un congresso ad hoc.

E non sarà un “nuovo partito, così come ha tenuto a precisare, ma un “partito nuovo”.

Ovvero un classico gioco di parole per incantare i gonzi e per sottolineare che si realizzerà un gattopardesco cambiamento di facciata stile Bolognina,
con il fine non dichiarato di abbindolare il maggior numero di creduloni senza tuttavia proporre, almeno da quel che si è capito, qualcosa di diverso rispetto ad una classica fuffa di sinistra.

Una fuffa che, sempre citando il pensiero di Zingaretti, apre per la milionesima volta il suo partito alla società civile, alle sardine e agli eserciti di gretini in servizio attivo permanente.
Una ennesima apertura verso la società, la cui sola enunciazione – lo ammetto – mi fa venire l’orticaria, alla quale non poteva poi legarsi
un impegno a rimettere al centro la persona, particolarmente quella che va a votare, ci permettiamo di sottolineare.

D’altro canto, sono quasi cinquant’anni che da quelle sponde politiche si annunciano strappi, rivoluzioni copernicane, vocazioni maggioritarie ed altre amenità simili,
senza che sul piano dei contenuti più concreti si sia fatta una accettabile chiarezza programmatica, tale almeno da essere compresa dal cittadino medio.

In questo senso, proprio in ragione della presenza del Partito Democratico in un Governo privo di alcuna direzione
e che ha colpevolmente rimandato la risoluzione di alcuni dossier assai spinosi, soprattutto sul piano fiscale,
anziché cambiare nome e parlare dei massimi sistemi, forse un serio dibattito interno finalizzato a prendere finalmente una posizione netta su quanto resta da fare
– praticamente quasi tutto – per tentare di rimettere in carreggiata il Paese potrebbe deporre assai meglio presso l’opinione pubblica.

Senz’altro di più rispetto al ripresentarsi dietro il ridicolo paravento di “epocale” cambiamento di nome.

A tal proposito ci si chiede quanto possa entusiasmare un Partito Democratico che diventa “I Democratici”.

Se non altro chi all’interno del Pd si batteva per un partito plurale è accontentato.
 
Perdenti perché da anni sono in discesa, sconfitti ad ogni tornata elettorale, perdenti perché la gente preferisce il centrodestra,
perdenti perché governano solo grazie ad una forzatura costituzionale per impedire il voto,
perdenti perché incapaci, arroganti, privi di coraggio e onestà intellettuale.

Del resto, basterebbe mettere a confronto il discorso di ieri di Nicola Zingaretti allo stato maggiore del Pd con quello che fece pochi mesi fa.

Allora alzò la voce per giurare che mai avrebbe condiviso nulla coi grillini nemici e perniciosi,
ieri ha alzato la voce per assicurare che starci insieme è naturale e giusto.

Basterebbe riascoltare Giuseppe Conte quando presiedeva i gialloverdi e ascoltarlo adesso che presiede i giallorossi,
o Luigi Di Maio quando brindava sul balcone annunciando la sconfitta della povertà e ora che lecca le ferite e prende bastonate,
oppure Matteo Renzi, anti-grillino e quello di oggi loro alleato.

Basterebbe riascoltare il Pd che per tre volte dall’opposizione, votava contro la riduzione dei parlamentari e adesso dalla maggioranza la sostiene a spada tratta.

Per non dire del premier e di “Giggino” che sulla Diciotti si dichiaravano correi e sulla Gregoretti fanno le tre “scimmiette”.

Basterebbe risentire i giudizi dei grillini su Renzi quando governavano con la Lega e ascoltarli adesso.

Oppure quelli del premier su Matteo Salvini quando era vice e quelli che ha dato dalla crisi in poi.

Basterebbe eccome per capire perché siano perdenti.

Ma se ciò non bastasse potremmo aggiungere le giravolte e gli infingimenti sul Mes, sulla sterilizzazione dell’Iva,
il tavolo di crisi per l’Ilva, per l’Alitalia, la posizione sulla giustizia e sulla prescrizione, quella sulle banche, sul reddito e su quota 100.

A risentire i giallorossi prima e dopo il matrimonio, non c’è un solo elemento di condivisione, di vicinanza, di comune sentire sulle scelte,
nulla insomma che possa trasmettere alla gente di essere finita in buona mani, guidata da chi pensi al Paese piuttosto che a rimanere in sella e basta.
Tanto è vero che la cronaca quotidiana sulla maggioranza e sul governo non racconta dei 160 tavoli di crisi occupazionali,
delle previsioni sul Pil che resta intorno a zero, dei consumi e degli investimenti fermi, dei giovani che vanno via e del sud che si allontana,
del fisco che succhia sangue e fa morire.

La cronaca parla solo di cosa fare per rimandare le elezioni,
impedire il voto sulla Gregoretti prima del 26,
di come trasferire al dopo i provvedimenti demenziali della finanziaria,
come bloccare la fuga dei grillini dissidenti,
parla della crisi interna del Pd che cambia nome per la quinta volta.

Ecco perché sono perdenti e destinati ad essere cacciati via alla prima occasione, perché la gente li considera arlecchini,
non si fida di chi rincorre il potere anziché i problemi del Paese, di chi si attacca alle sardine piuttosto che ad un programma di crescita e rilancio economico e sociale.

Sono perdenti perché vivono nella paura di perdere stipendio
e posto, anziché nell’impegno di risolvere i mali dell’Italia,
dal fisco al Welfare, dalla burocrazia alla spesa improduttiva, dal potere contrattuale in Europa a quello nel mondo, dai giovani alla denatalità e alla giustizia ingiusta.

Noi non sappiamo come finirà in Emilia-Romagna anche se coltiviamo la speranza che scatti l’alternanza,
ma comunque vada dureranno poco perché la colla che li tiene uniti nasce da una formula sbagliata,
ipocrita e azzardata e finirà col seccarsi e sgretolarsi assieme a loro.

Perché se è vero che come diceva Giulio Andreotti il potere logora chi non ce l’ha,
logora altrettanto chi non è capace, cambia bandiera, giura e spergiura, fa il finto tonto, fugge il problema e pensa che la gente non capisca e che sia scema.
 
Graziano Delrio non è soddisfatto dell’azione del governo giallorosso.

L’ex renziano capogruppo del Pd alla Camera, ad Agorà su Rai Tre, esprime chiaramente le sue critiche all’esecutivo.


“C’è un problema – sostiene – nel modo in cui stiamo governando, in cui stiamo insieme.
In questi primi mesi di governo è sembrato che la squadra non giocasse tutta insieme, che ognuno andasse un po’ per conto suo.
Che vuol dire che il governo deve presentarsi ai cittadini con obiettivi chiari, con uno sforzo comune
senza dovere che ognuno esca dal campo dicendo questo è mio, questo è tuo. Perché così non funziona.
Si vince insieme o si perde insieme. Questa è la sfida del governo
”.

Intervistato da Repubblica, Delrio sostiene che dopo la legge di Bilancio sia “arrivato il momento di intervenire sui “decreti Salvini”.

Partendo dalle cose che sicuramente condividiamo e che abbiamo già scritto: accogliere i rilievi fatti dal presidente della Repubblica
e scrivere una nuova legge sull’immigrazione che superi l’emergenza e affronti il problema dal punto di vista strutturale.

Con decreti flussi, persone che arrivano con nome e cognome, viaggi regolati dalle ambasciate e non affidati a scafisti senza scrupoli”.

Secondo l’esponente Pd il partito non sta subendo le scelte dei pentastellati:
“Per noi – afferma – la parte immigrazione di quei decreti è totalmente sbagliata, il giudizio politico del Pd su questo è netto e chiaro.
Sulla necessità di ripristinare il sistema degli Sprar c’è grande condivisione anche nel gruppo parlamentare M5s. Dovremo fare anche quello”.

Sul fatto che Dario Franceschini abbia proposto di accontentarsi delle modifiche soft studiate dalla ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, risponde:
“Non credo nessuno si voglia accontentare. Il dovere di chi governa è valutare gli effetti delle cose che sono state fatte:
l’aumento della clandestinità, l’assenza di percorsi legali, sono storture da correggere”.

Il Pd è unito su questo?
“Non è in discussione il nostro no ai decreti sicurezza, è in discussione da dove partire per cambiarli”.
 
Sanno di non potere vincere ed avvelenano i pozzi.

Ecco la scelta scellerata di chi come Franceschini, Renzi, Conte, Pd e 5 Stelle (e anche Mattarella),
oggi vorrebbero in tutta fretta far passare la legge elettorale proporzionale contro gli italiani,
contro la legittima espressione democratica della volontà degli italiani
.

Il sistema elettorale proporzionale è una sciagura che apre le porte a stagioni cupe ed ad un declino inarrestabile per l’Italia e per tutti gli italiani.

Il cosiddetto Germanicum, che non c’entra niente con il sistema elettorale tedesco perché lì i collegi sono uninominali,
darebbe da noi in Italia liste bloccate con i parlamentari non scelti dagli italiani ma dai soliti noti.

La soglia al cinque per cento è troppo bassa e garantita l’entrata con pochi voti di chi è già stato ripetutamente sconfitto e cacciato dagli italiani.

I partiti attualmente al Governo dell’ineletto Conte, insieme a Mattarella, sanno di non poter vincere le elezioni e allora,
con la legge elettorale proporzionale, avvelenano i pozzi. Tifano per il proporzionale perché il maggioritario toglierebbe loro potere mandandoli a casa.

La Corte costituzionale oggi chiamata ad esprimere un mero parere di diritto sulla questione,
non ha nessun potere né può esercitare alcuna interferenza sugli affari e le decisioni politiche degli italiani.

La Corte resti fuori, faccia il mestiere che le compete, ovvero vagli la costituzionalità o meno di leggi e quesiti.

La politica è di competenza dei Parlamenti e dei governi
.

Oggi c’è un referendum politico sorretto dalla volontà popolare in aperto scontro e lotta contro il governo di un ineletto, Giuseppe Conte.

Gli italiani hanno diritto e vogliono che le loro - nostre - scelte e volontà siano rispecchiate e portate avanti dai loro - nostri - eletti.

Cosa se ne fa l’Italia di non eletti – irresponsabili, pericolosi e dannosi - al potere?

Gli italiani da sempre vogliono il sistema maggioritario contro gli ineletti ed i partiti usurpatori.
 
Povero....anche lui.

Martha Bulus, una cattolica nigeriana, si stava recando alla sua festa nuziale quando è stata rapita da un gruppo di estremisti islamici di Boko Haram.

Martha e i suoi compagni sono stati decapitati e la loro esecuzione filmata.

Il video del brutale massacro di questi 11 cristiani è stato diffuso il 26 dicembre in coincidenza con le celebrazioni natalizie.

Queste immagini ricordano l’esecuzione di altri cristiani con la tuta arancione, in ginocchio su una spiaggia, ciascuno con dietro un jihadista vestito di nero e il coltello alla gola.
I loro corpi sono stati ritrovati in una fossa comune in Libia.

Nella scala della persecuzione anticristiana in Nigeria, Martha è stata meno fortunata di un’altra ragazza rapita, Leah Sharibu,
che è ancora prigioniera da quasi due anni e ha appena trascorso il suo secondo Natale nelle mani di Boko Haram.

Il motivo? Leah ha rifiutato di convertirsi all’Islam e di abiurare il Cristianesimo.

I leader cristiani nigeriani protestano altresì contro i “continui rapimenti di ragazze cristiane minorenni da parte di giovani musulmani...”.
Queste ragazzine “sono forzatamente convertite all’Islam e costrette a sposarsi senza il consenso dei loro genitori”.

La Nigeria è martoriata da una guerra islamista finalizzata allo sterminio dei cristiani.
Finora, Boko Haram ha distrutto 900 chiese nel nord della Nigeria, dove dal 2015 sono stati uccisi almeno 16 mila cristiani.
In un sola diocesi cattolica nigeriana, quella di Maiduguri, ne sono stati trucidati 5mila.

Quale estensione deve assumere questa guerra contro i cristiani, prima che l’Occidente la consideri un “genocidio” e agisca per impedirlo?

All’indomani della decapitazione dei cristiani in Nigeria, Papa Francesco ha ammonito la società occidentale.
A proposito dei cristiani decapitati? No. “A tavola spegnete i telefonini”, ha affermato il Pontefice.
Non ha detto una sola parola sull’orribile esecuzione delle sue sorelle e dei suoi fratelli cristiani.

Pochi giorni prima, Francesco aveva appeso una croce con un giubbotto salvagente in memoria dei migranti che hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo.
Lo scorso settembre, il Papa ha inaugurato un monumento ai migranti in Piazza San Pietro, ma non ha affatto commemorato i cristiani uccisi dagli estremisti islamici.

Il cardinale Robert Sarah, uno dei pochissimi leader della Chiesa Cattolica ad aver parlato della matrice islamica di questo massacro, ha scritto:
“In Nigeria, l’uccisione di 11 cristiani da parte di folli islamisti ricorda quanti dei miei fratelli africani in Cristo vivono la fede a rischio della propria vita”.

Il Vaticano non è il solo a rimanere in silenzio. Nessun governo occidentale ha trovato il tempo di esprimere orrore e indignazione per la decapitazione dei cristiani.

“Dov’è l’indignazione morale per questa tragedia?” ha chiesto il vescovo nigeriano Matthew Kukah.
“Questi crimini fanno parte di un dramma molto più ampio con cui occorre convivere quotidianamente”.

I leader europei dovrebbero seguire l’esempio del primo ministro britannico Boris Johnson, il quale, nel suo primo messaggio di Natale alla nazione ha dichiarato:
“Oggi vorrei ricordare quei cristiani che in tutto il mondo vengono perseguitati. Per loro, il giorno di Natale sarà celebrato in privato, in segreto, forse addirittura nella cella di una prigione”.

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha asserito che la sua priorità sarà quella di combattere i cambiamenti climatici.
Non ha menzionato i cristiani perseguitati.

Il presidente francese Emmanuel Macron non è stato nemmeno capace di fare gli auguri di “Buon Natale“ ai suoi connazionali.

Intanto, The Economist ha scritto che il primo ministro ungherese Viktor Orbán, uno strenuo difensore dei cristiani perseguitati, “sfrutta” politicamente la questione.

I leader europei non hanno condannato la barbara esecuzione dei cristiani decapitati il giorno di Natale: la correttezza politica sta corrodendo la società occidentale dall’interno.

All’inizio di dicembre, un altro vescovo africano, Justin Kientega del Burkina Faso, ha dichiarato: “Nessuno ci ascolta. Evidentemente, l’Occidente è più interessato a tutelare i propri interessi”.

“Perché il mondo rimane in silenzio mente i cristiani vengono massacrati in Medio Oriente e in Africa?” ha scritto Ronald S. Lauder, presidente del Congresso ebraico mondiale.

“In Europa e negli Stati Uniti, sono state organizzate manifestazioni di protesta contro le tragiche morti dei palestinesi
che sono stati usati come scudi umani da Hamas, l’organizzazione terroristica che controlla Gaza.
Le Nazioni Unite hanno condotto delle indagini e focalizzano la propria rabbia su Israele che si è difeso da quella stessa organizzazione terroristica.
Ma il barbato massacro di migliaia e migliaia di cristiani è stato accolto con relativa indifferenza”.

Dov’erano i governi occidentali quando migliaia di giovani musulmani sono entrati in Siria e in Iraq per dare la caccia e uccidere i cristiani e per distruggere le loro chiese e le loro comunità?

L’Occidente non ha mosso un dito e ne ha pagato il prezzo.

Gli islamisti hanno cominciato con i cristiani d’Oriente e hanno continuato con i “postcristiani” in Occidente.

Come asserito dal medievista francese Rémi Brague, “le forze che vogliono cacciare i cristiani dalle loro terre ancestrali,
si chiederebbero perché non continuare in Occidente il loro lavoro così ben avviato in Oriente”.

L’Occidente non ha espresso alcuno sdegno per le decapitazioni dei cristiani, solo silenzio, interrotto da “Allahu Akbar”, colpi d’arma da fuoco e bombe.

I libri di storia del futuro non saranno teneri con questo tradimento occidentale – ma tutto dipende da chi li scriverà.

La fine dei cristiani d’Oriente sarà un disastro per la Chiesa d’Occidente che non avrà più nessuno che viva nella culla della sua civiltà.


Cosa avremmo letto se, ad esempio, i terroristi cristiani avessero fermato un autobus, separato i passeggeri in base alla loro fede,
ordinato ai musulmani di convertirsi al Cristianesimo e poi ne avessero ucciso 11?


L’esatto opposto è appena accaduto in Kenya.

Cosa abbiamo letto? Nulla.

Il 10 dicembre, il gruppo terroristico islamico Al Shabaab ha fermato un autobus nel nord del Kenya e ha ucciso solo quelli che non erano musulmani.

Di solito, noi occidentali siamo toccati dalla persecuzione di questa o quella minoranza, perché non lo siamo mai per i nostri cristiani?

La cristianofobia degli estremisti musulmani che massacrano i cristiani in Medio Oriente e in Africa
riveste un’importanza fondamentale in un’ideologia totalitaria che è finalizzata a unificare i musulmani dell’ummah (la comunità islamica) in un Califfato,
dopo aver distrutto i confini degli Stati nazionali e liquidato i “miscredenti” – ebrei, cristiani e altre minoranze, nonché gli “apostati musulmani”.

La Nigeria è ora al centro di questo dramma.

“Oggi, la Nigeria è il posto più letale al mondo per un cristiano”, osserva Emmanuel Ogebe, un avvocato.

“È in atto un genocidio. Stanno cercando di espellere i cristiani, stanno cercando di appropriarsi della loro terra e di imporre la loro religione a quei cristiani che considerano infedeli e pagani”.

L’Occidente non presta attenzione.
“L’Occidente ha aperto le proprie frontiere senza esitazione ai profughi dei Paesi musulmani in fuga dalla guerra”, ha scritto l’economista Nathalie Elgrably-Lévy.
“Questa solidarietà occidentale in apparenza virtuosa è tuttavia selettiva e discriminatoria”.
I cristiani perseguitati sono stati abbandonati dai governi e dalle opinion pubbliche occidentali.

Il primo ministro indiano Narendra Modi è stato di recente assediato dai musulmani che protestavano contro una nuova legge
che offrirebbe la cittadinanza ai non musulmani dei Paesi vicini che fuggono dalle persecuzioni.

Tarek Fatah ha spiegato nel Toronto Sun che l’indignazione musulmana per la nuova legge indiana deriva dalla paura
“che concedere la cittadinanza ai cristiani pakistani, agli indù, ai sikh perseguitati aumenterebbe la popolazione non musulmana del Paese
e pertanto indebolirebbe il diritto di veto che [i musulmani] esercitano in India da 70 anni”.

Dove sono le piazze gremite di londinesi o di newyorkesi mobilitati a favore dei profughi cristiani discriminati dall’Occidente?

Nelle zone della Siria occupate dagli islamisti, i cristiani hanno trascorso un “Natale speciale“ – senza campane né luci e con molte delle loro chiese trasformate in stalle.

La regione siriana del Khabur, un tempo abitata in maggioranza dai cristiani assiri, è ora chiamata la “valle della morte“.

L’ex arcivescovo di Canterbury, George Carey, di recente ha scritto:

La guerra in Siria si è riaccesa. Ancora una volta, i rifugiati inondano le strade e hanno bisogno della nostra compassione.
Tuttavia, coloro che professano la ‘fede sbagliata’ non la troveranno da parte del governo britannico.
Nella redistribuzione di 16 mila rifugiati fuggiti dal precedente conflitto quasi nessuna delle minoranze più brutalizzate ha trovato rifugio nel nostro Paese.
Dei rifugiati che sono giunti qui nel 2015 nell’ambito del programma ‘Vulnerable Persons Relocation Scheme’, soltanto l’1,6 per cento era cristiano.
E questo, nonostante tale gruppo costituisse il 10 per cento della popolazione siriana”.

I musulmani si mobilitano nelle piazze occidentali per difendere i loro fratelli,
ma per i nostri fratelli cristiani perseguitati queste piazze rimangono vuote.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto