Sono un trader novello ma mi sorprende che quasi nessuno mi abbia risposto ad una considerazione basata sull'analisi tecnica classica:
se prendete un grafico del S&P500 di sempre e disegnate le candele trimestrali tra il primo trimestre e il secondo di quest'anno abbiamo disegnata una figura classica una BULLISH ENGULFING. Ora la stessa se posta dopo un forte ribasso è un segnale di inversione del trend precedente che è stato poi confermato ben 13 volte su 13 dando origine nel trimestre successivo a nuovi massimi. C'è qualcuno che me lo può negare con argomentazioni valide?
Se poi andiamo a prendere il siderografo dalla metà di luglio fino alla metà di settembre non abbiamo più date. La storia di questo indicatore ci dice che proprio durante il periodo di assenza di date si verifica l'inatteso. A giugno fino alla prima metà di luglio c'erano diverse date ed infatti abbiamo avuto quello che la maggioranza si aspettava ovvero la correzione. Dalla prossima settimana si manifesterà l'inatteso. Poi siccome l'indice manifesteà una divergenza con il siderografo dopo aver puntato verso nuovi massimi allora ritorneremo ai valori più prossimi ai minimi che non ai massimi, ma prima dobbiamo far visita a quest'ultimi.
my personal opinio of course