baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
E' possibile comprare una litografia di autore importante a poco prezzo. Basta sapere qualche "trucco".
Per esempio, le litografie di Honoré Daumier non valgono molto, talora anche 30/50 €, quando sono stampate come pagina di giornale dell'epoca, per esempio lo Charivari (e invece, in questo caso si è assolutamente certi dell'originalità e autenticità ...). Talora, comunque, valgono molto di più, e spesso ciò dipende dal soggetto: avvocati e dentisti, poi anche bevitori e cacciatori, per esempio, hanno un buon mercato e possono superare le molte centinaia di euro.
Però capita di trovarne sciolte in mezzo ad altre di autori come Gavarni o Cham, buoni, ma meno pregiati. Se non c'è scritto a stampa il nome dell'autore, è possibile riconoscere quelle di Daumier per la presenza eventuale di una "firma", o sigla, composta dalle sue iniziali in corsivo, ed esattamente h.D. Facilmente ci verrà chiesta, dal venditore inesperto, una cifra bassissima, tipo 2 o 3 euro. In questo caso, non esitare a prenderla, l'autore è in tutti i migliori musei del mondo.
Posto alcuni esempi in cui si vede la sigla h.D. (talora poco appariscente, come nella seconda, ove sta in basso a sinistra, divertirsi a cercarla). Quelle a colori sono tutte acquarellate a mano, quasi sempre all'epoca.
Attenzione, comunque, che non sia una riproduzione (basta iniziare a raccogliere solo quelle con il testo sul retro, poi farsi l'occhio prima di comprare anche quelle con un solo lato stampato).
Per esempio, le litografie di Honoré Daumier non valgono molto, talora anche 30/50 €, quando sono stampate come pagina di giornale dell'epoca, per esempio lo Charivari (e invece, in questo caso si è assolutamente certi dell'originalità e autenticità ...). Talora, comunque, valgono molto di più, e spesso ciò dipende dal soggetto: avvocati e dentisti, poi anche bevitori e cacciatori, per esempio, hanno un buon mercato e possono superare le molte centinaia di euro.
Però capita di trovarne sciolte in mezzo ad altre di autori come Gavarni o Cham, buoni, ma meno pregiati. Se non c'è scritto a stampa il nome dell'autore, è possibile riconoscere quelle di Daumier per la presenza eventuale di una "firma", o sigla, composta dalle sue iniziali in corsivo, ed esattamente h.D. Facilmente ci verrà chiesta, dal venditore inesperto, una cifra bassissima, tipo 2 o 3 euro. In questo caso, non esitare a prenderla, l'autore è in tutti i migliori musei del mondo.
Posto alcuni esempi in cui si vede la sigla h.D. (talora poco appariscente, come nella seconda, ove sta in basso a sinistra, divertirsi a cercarla). Quelle a colori sono tutte acquarellate a mano, quasi sempre all'epoca.
Attenzione, comunque, che non sia una riproduzione (basta iniziare a raccogliere solo quelle con il testo sul retro, poi farsi l'occhio prima di comprare anche quelle con un solo lato stampato).