baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Cosa sono cretto e craquelure nei quadri. Come prevenirli, come li realizzano nei falsi - Stile Arte
Ho trovato questo sito, che consiglio di leggere a tutti coloro che si interessano alla pittura ad olio. In 15 minuti si leggono informazioni pari ad un mezzo manuale. Anche se non sono d'accordo con tutte le affermazioni dell'autore - eventualmente se ne potrà discutere qui, no Kiappo? - ritengo che vada comunque letto dagli appassionati.
Alla fine vi è un servizio di stime e poi un altro riferito alle vendite. Su questi proprio non mi pronuncio, ma forse qualcun altro lo potrà fare.
Dal sito una piccola citazione riferente un fatto che ... non tutti lo sanno.
Ho trovato questo sito, che consiglio di leggere a tutti coloro che si interessano alla pittura ad olio. In 15 minuti si leggono informazioni pari ad un mezzo manuale. Anche se non sono d'accordo con tutte le affermazioni dell'autore - eventualmente se ne potrà discutere qui, no Kiappo? - ritengo che vada comunque letto dagli appassionati.
Alla fine vi è un servizio di stime e poi un altro riferito alle vendite. Su questi proprio non mi pronuncio, ma forse qualcun altro lo potrà fare.
Dal sito una piccola citazione riferente un fatto che ... non tutti lo sanno.
E’ rimasto tra gli aneddoti – basati su una vicenda vera – l’incidente occorso a un grosso quadro di Velazquez. Approfittando di una bella giornata di sole e di vento, il maestro aveva chiesto che i suoi assistenti ponessero il quadro, al quale stava lavorando, all’esterno affinchè fosse accelerata l’asciugatura superficiale. Naturalmente il quadro doveva essere sistemato “in piedi”, in una zona luminosa, ma non direttamente colpito dai raggi solari – per evitare surriscaldamento e la possibile colatura del colore – poichè tutti i pittori sanno che se si appoggia a terra l’intero dipinto, pur verso l’alto, su di esso rotoleranno, in breve, polvere, insetti e peli, catturati dalla viscosità del colore. Si procedette allora poggiando il quadro su un lato, dandogli la giusta inclinazione, affinché non cadesse avanti. Ma un colpo di vento colpì la tela, che si trasformò in una sorta di vela. L’opera volò e cadde in avanti, subendo danni a causa della sporcizia che si era mischiata al colore.