Ad ogni modo i casi sono due, o l'italia fallisce o l'italia non fallisce.
1) Se l'italia non fallisce, allora ora è da comprare perchè i titoli sono sottovalutati.
2) Se invece l'italia fallisce allora la borsa non si sa dove va a finire. Ma a quel punto non ci sono più stipendi, pensioni ecc... e se hai qualche soldo in banca te lo portano via comunque (unica salvezza il materasso). E a quel punto non resta altro che spararci nei coglioni.
......buongiorno a tutti........bravo SEE FU, questo è il punto........lasciamo da parte analisi tecnica,cicli,siderografi ed altre amenità, lasciamo perdere i bilanci e cerchiamo di essere pragmatici,razionali e di ragionare per qualche minuto senza "guardare gli schermi", molte volte questo ci fotte.........la questione fondamentale è quella di vedere in sostanza se l' Italia, e dunque il suo sistema bancario puo' fallire, oppure se non puo' fallire edunque dentro al prezzo delle banche in particolare ci sia del "valore" a questi prezzi che sembrano essere stracciati........
la risposta da italiano che mi verrebbe da dare, visto che sono anche io italiano pur se emigrato, è che l' Italia, per la sua ricchezza non potrà mai fallire nel suo insieme, e dunque nemmeno il suo sistema bancario.........
purtroppo ci sono dei pero' e dei distinguo da fare....ieri è stata la giornata del proliferare di comparazioni tra la market cap di AAPL vs. sistema bancario italiano e vs. sistema bancario europeo...praticamente Apple con il cash che ha in pancia potrebbe a questi prezzi diventare "padrone" di tutto il sistema bancario italiano, e quello europeo in toto vale largo circa quanto la capitalizzazione di Apple.....
Cifre in qualche modo assurde:la prima cosa che viene da pensare a chi legge questo numero è che il tutto non ha un senso logico, e probabilmente Apple vale troppo e le banche valgono troppo poco......un po' come Finmatica quando arrivoì a capitalizzare quanto Fiat, producendo il nulla ed avendo come assett unico due capannoni in croce, ma alla rovescia...............
Insomma , la tentazione sarebbe quella di longare a mani basse, piano piano, senza leva... merce buona,ma anche banche ( si sa che quando i mercati rimbano forte sale semplicemente quello che prima era sceso di piu', senza tante "sottigliezze"............
Se pero' faccio due considerazioni altrettanto spicciole mi vengono ad esempio i brividi a pensare di comprare una roba tipo Monte Paschi, ed i pensieri longaroli si raffreddano assai:capitalizza ormai uno sputo, mentre ha miliardi e miliardi di euro di attivi (total liabilities).........ha un debito notevole in giro che è per il 90% in mano al retail......se la gente ha bisogno sempre piu' di soldi, e questi non riescono a rollare tutto il debito, cosa succede?????Vanno sull'interbancario?????Ma chi dà a una banca del genere una linea di credito importante???
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
Nessuno, questi ad esempio sono già saltati in aria e non lo dice nessuno.....andatevi a vedere il debito obbligazionario in scadenza!!!!
Tutto cio' per dire che dobbiamo stare,molto all'occhio, ed è pericolosissimo fare stock picking in queste condizioni di bassissima visibilità,anche se comprare sembrerebbe la cosa piu' facile del mondo..........
In sostanza siamo ad un punto di svolta importante,con un scenario che potrebbe essere radicalmente diverso da quello che conosciamo ( e senza spaventare nessuno penso che solamente i "nonni" potrebbero avere qualche vaga idea);ed in quel caso è inutile parlare di indici e di azioni perchè sarà fortunato chi potrà andare a zappare nel suo orto;oppure la solita tempesta passeggera che come al solito ex post ci farà dire "che pirla, non solo non sono andato lungo, ma ora sono anche incastrato short".......
O rosso o nero.......................
![Che stia per naufragare? :titanic: :titanic:](/images/smilies/titanic.gif)
http://www.corriere.it/economia/11_...ri_e78f4e7a-ca3b-11e0-9ddb-a6b1d988da8e.shtml