Benetton (BEN) non vorrei spaventare nessuno ma fra benetton e parmalat

decidi tu, cmq questa mattina sta salendo perchè l'hanno portata da "reduce" a "neutral"

questa notizia lò postata da un forum che tutti voi conoscete :-D
 
eccola

BENETTON +1,9% Ubs alza la raccomandazione
Apertura in deciso rialzo per Benetton che sale dell'1,7% a 7,21 euro, livelli che non si vedevano da febbraio 2003. Il titolo dell'azienda di abbigliamento della famiglia Benetton beneficia della decisione degli analisti di Ubs di alzare la raccomandazione da reduce a neutral. "Il target price è invariato e le nostre stime rimangono immutate. L'upgrade è in realtà dovuto al recente calo delle quotazioni del titolo" spiegano gli analisti della banca d'affari svizzera.Benetton non sta vivendo un momento particolarmente felice da quando lo scorso 4 marzo sono state annunciate le previsioni del management per il 2005. Il gruppo veneto ha visto al ribasso i propri obiettivi sull'anno in corso oltre ad aver annunciato un sensibile taglio dei prezzi, già a partire dalle collezioni Autunno/Inverno 2005-06. Questa azione azione commerciale è stata presa dopo aver avuto ordinativi relativi alla collezione Primavera/estate 2005 in calo tra il 7% e l'8%, uno dei maggiori cali visti negli ultimi anni.www.websim.it
 
gastone ha scritto:
non sono d'accordo,
parmalat aveva bilanci assolutamente fasulli ma accettati dalla comunità finanziaria, anzi, il bubbone scoppiò proprio quando si scoprì che la presunta enorme liquidità ( con la quale ripagare i bond in scadenza) era una bufala.
Se non ricordo male anche parmalat ha sempre pagato dividendi, non una gran cosa ma pur sempre qualcosa che giustificasse utili e coprisse le magagne.
Non credo sia il caso di andare a recuperare le vere cause del tracollo parmalat, ma tornando sull'argomento penso che il rischio sia esistente; e non solo io; i volumi testimoniano l'uscita sul denaro da parte di grossi investitori ( non solo noi piccoli scannafossi) che probabilmente non se la sentono di tenere in portafoglio questo rischio potenziale.
In fondo ci sono parecchie altre belle realtà.
Operativamente il titolo si presta a rimbalzi che possono essere sfruttati da chi non soffre di cuore o ha bisogno di cardiotonici.

Parmalat fallì quando l'enorme liquidità che serviva per ripagare l'enorme mole di bond veni fuori che non c'era.
Benetton ha 330 Mil. di bond, Parmalat aveva diversi Miliardi, credo che la differenza sia molto chiara.

Parmalat nella sua ultima semestrale iniziava dicendo che il rapporto €/$ era alla base dei risultati inferiori al 1° semestre 2002 e considerare che secondo lo stesso rapporto di cambio il 2° semestre sarebbe stato sicuramente peggio del 2002 era palese.
Parmalat a fine Giugnoaveva bruciato buona parte dei soldi dei warrant del Gennaio 2003 abbassando di molto il valore intrinseco dell'azione.
Parmalat a Dicembre 2003 avrebbe dovuto tirare fuori 400 Mil $ per ripagare i soci di una divisione sudamericana.
E queste sono cose che c'erano nella semestrale e di cui io stesso avvisavo nello stesso forum di cui parla Excalibur, avvertendo che era molto sopravvalutata.

Per continuare a Settembre apri un altro bond da 600 Mil con Deutche Bank, e tutti gl'investitori si ponevano sempre la domanda del perchè prendere prestiti se c'era una cosi ampia cassa.

Non ho mai letto tranne che sui forum niente di tutto questo accostato a Benetton, o mi sbaglio.

Sui volumi ripeto basta andare a vedere i volumi del recente passato su BNL per andare sotto 1€, su Generali sotto i 16€ per Enel sotto i 5€ e cosi via e se si potesse rileggere le voci dei forum in molti di questi casi si parlava di rischio fallimento, eppure poi sono ancora tutte salve.

Chi vuole mettersi short fà una scelta di trading, chi vuole puntare su altri titoli migliori fà una scelta di analisi ed in quanto tali sono da rispettare a prescindere da tutto, però quando sento parlare di fallimento mi permetto di dire che per quanto mi riguarda sono c.azzate non supportate da niente.

Per finire mentre scrivo il titolo è sempre positivo ed i volumi sono superiori alle giornate precedenti.

Ciao
Antonio
 
anche oggi vendevano bene......se siamo ai minimi perchè la solita persona vende...


ps piccolo panico poi ercuperato nel mercato serale
 
anche oggi si vede la deboleza del titolo che dovrebbe andare a chiudere ai minimi


Benetton (*) 1.9713 26/07/2005 #N/A 2.6430 99.6000 100.1000 EUR
 
Bipop ha scritto:
.......
Chi vuole mettersi short fà una scelta di trading, chi vuole puntare su altri titoli migliori fà una scelta di analisi ed in quanto tali sono da rispettare a prescindere da tutto, però quando sento parlare di fallimento mi permetto di dire che per quanto mi riguarda sono c.azzate non supportate da niente.
.................

Ciao
Antonio

Sottoscrivo.

Ed aggiungo che parlare di parmalat per una società come la benetton, riferendosi all'attuale situazione di mercato, è un insulto al buon senso.

Come lo è se si guardano i rapporti patrimoniali, finanziari e reddituali.

Aggiungo inoltre che se qualcuno veramente pensa che una società come benetton (puramente operativa e non finanziaria) nasconda qualche miliardo di buco in bilancio farebbe meglio a guardare l'andamento di autostrade ed autogrill. E non mi pare di vedere dei sell-off su queste, ma invece titoli che negli ultimi annii si sono apprezzati notevolmente, facendo raddoppiare il patrimonio della famiglia...

Se è marcia benetton group, lo saranno anche le altre operative...come mai nessuno le vende?
Quindi il discorso del mercato non regge proprio..

Se invece, come fanno i più per pura ignoranza, pensate che il titolo "benetton" racchiuda la finanziaria della famiglia benetton, avete sbagliato completamente strada.

La crisi di benetton group è di tipo industriale poichè il fatturato è in calo da anni. Le quotazioni a 9-10 già scontavano un lento declino.

Per ovviare a questa situazione ed invertire il trend di questi anni i benetton hanno deciso di investire nell'apertura diu nuovi centri e nella riduzione dei margini a favore dei punti vendita per crescere di fatturato.
Avendo ampi margini sul fatturato , se questo crescerà di poco gli investimenti saranno ripagati.

Il mercato ha già bocciato ampiamente questo progetto di crescita del fatturato, vendendo il titolo a multipli che scontano non solo una mancata crescita in futuro ma un nuovo declino.

Lo vedremo nei prossimi mesi.

Nel frattempo non dimenticate che BEN ha in pancia 2 euro di plusvalenze immobiliari (su 7 di capitalizzazione...)e paga un dividendo del 5% con un payout del 50%.
 
chagans ha scritto:
Bipop ha scritto:
.......
Chi vuole mettersi short fà una scelta di trading, chi vuole puntare su altri titoli migliori fà una scelta di analisi ed in quanto tali sono da rispettare a prescindere da tutto, però quando sento parlare di fallimento mi permetto di dire che per quanto mi riguarda sono c.azzate non supportate da niente.
.................

Ciao
Antonio

Sottoscrivo.

Ed aggiungo che parlare di parmalat per una società come la benetton, riferendosi all'attuale situazione di mercato, è un insulto al buon senso.

Come lo è se si guardano i rapporti patrimoniali, finanziari e reddituali.

Aggiungo inoltre che se qualcuno veramente pensa che una società come benetton (puramente operativa e non finanziaria) nasconda qualche miliardo di buco in bilancio farebbe meglio a guardare l'andamento di autostrade ed autogrill. E non mi pare di vedere dei sell-off su queste, ma invece titoli che negli ultimi annii si sono apprezzati notevolmente, facendo raddoppiare il patrimonio della famiglia...

Se è marcia benetton group, lo saranno anche le altre operative...come mai nessuno le vende?
Quindi il discorso del mercato non regge proprio..

Se invece, come fanno i più per pura ignoranza, pensate che il titolo "benetton" racchiuda la finanziaria della famiglia benetton, avete sbagliato completamente strada.

La crisi di benetton group è di tipo industriale poichè il fatturato è in calo da anni. Le quotazioni a 9-10 già scontavano un lento declino.

Per ovviare a questa situazione ed invertire il trend di questi anni i benetton hanno deciso di investire nell'apertura diu nuovi centri e nella riduzione dei margini a favore dei punti vendita per crescere di fatturato.
Avendo ampi margini sul fatturato , se questo crescerà di poco gli investimenti saranno ripagati.

Il mercato ha già bocciato ampiamente questo progetto di crescita del fatturato, vendendo il titolo a multipli che scontano non solo una mancata crescita in futuro ma un nuovo declino.

Lo vedremo nei prossimi mesi.

Nel frattempo non dimenticate che BEN ha in pancia 2 euro di plusvalenze immobiliari (su 7 di capitalizzazione...)e paga un dividendo del 5% con un payout del 50%.


ciao spero vivamente che quello che ho pensato non sia vero,perchè sarebbe un'altra mazzata per i povero investitori e per l'economia italiana.
Vorrei che tu mi spiegassi cos'è il payout grazie.
Siamo ai minimi e c'e' un tipo che continua a vendere grosse quantità,perchè?

Anche uando parlavo di parmalat molte persone brave mi dicevano che erano cavolate.
Anche su teconodiffusione e finmatica.

ciao buona domenica :)
 
equilibrium ha scritto:
ciao spero vivamente che quello che ho pensato non sia vero,perchè sarebbe un'altra mazzata per i povero investitori e per l'economia italiana.
Vorrei che tu mi spiegassi cos'è il payout grazie.
Siamo ai minimi e c'e' un tipo che continua a vendere grosse quantità,perchè?

Anche uando parlavo di parmalat molte persone brave mi dicevano che erano cavolate.
Anche su teconodiffusione e finmatica.

ciao buona domenica :)

Il payout è la percentuale di utili distribuita con il dividendo.
Questo vuol dire che benetton adesso vale in borsa circa 10 volte gli utili netti 2004.

Dire che c'è qualcuno che continua a vendere a questi prezzi, che tu definisci minimi, non significa nulla...se non ci fosse gente a scaricare probabilmente non sarebbe ancora a questi prezzi...

Finmatica (tecnodiffusione non la ho mai seguita) era una società con multipli SPAVENTOSI anche quando la situazione finanziaria non era già arcinota.
L'incredibile è che abbia tenuto quotazioni alucinanti anche quando ormai era spacciata.
Se la benetton dovesse avere quei multili quoterebbe 20 o 30...


Parmalat era invece "sottovalutata" a 2 euro se i bilanci fossero stati corretti o comunque "poco" artefatti.
Ma lì la situazione era profondamente differente da benetton.

Il fatturato ed i margini erano falsificati da anni mentre la posizione debitoria ufficiale (con l'emissione di bond) cresceva a dismisura fino ad arrivare a 3-4 volte la capitalizzazione ed il fatturato.
Poi c'erano debiti nascosti a bilancio ma soprattutto veniva dichiarata una cassa di proporzioni paragonabili ai debiti investita in obbligazioni ad alto rating ed investimenti off-shore rivelatisi poi inesistenti.

Benetton ha un fatturato e margini in decrescita da anni (e le quotazioni da tempo scontano questo fatto) e rapporti debiti/ patrimonio-capitalizzazione assolutamente equi.
Genera cassa ed utili.

Se poi si vuole pensare che il bilancio sia marcio stile parmalat, ognuno è libero di farlo, anche se non capisco in base a quali principi.

Parlare di mercato che svende per giustificare quesa ipotesi mi pare sia contraddetto dal fatto che le altre operative dei benetton quotate in borsa siano andate molto bene in questi anni contribuendo ad arricchire il patrimonio della famiglia.

Buona dmenica anche a te
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto