Forex trading Notizie di mercati

Mercoledì
11.08.2010


Federal Reserve conferma
il rallentamento economico.

Le nuove paure della recessione doppia
influiscono ai mercati

Petrolio è sotto 80 USD.
L'yen arriva a nuove punte.[FONT=&quot][/FONT]
 
Premetto che ormai da tempo non faccio trading azionario perchè mi sono accorto di non esserci tagliato e anche se non ho mai avuto grandi perdite mi trovo molto più a mio agio con l'obbligazionario che mi regala sonni tranquilli e gain più che discreti.
La mia domanda è questa: perchè all'annuncio della Fed di ieri sera Wall Street ha ridotto fortemente le perdite (messaggio accolto positivamente) mentre oggi sta perdendo più del 2% (stesso messaggio accolto negativamente)?
Forse ha avuto bisogno di 24 ore per leggere tra le righe le affermazioni della Fed?
Io credo che una risposta a questo quesito sia quanto meno opinabile ma una cosa è probabile: se fossi un trader azionario ieri sera mi sarei messo in acq e oggi sarei rimasto incastrato.

Credo di aver trovato da solo una risposta valida in questo articolo di Miaeconomia:
http://miaeconomia.leonardo.it/econ...bussola_per_investire_in_piazza_affari_125304

"...Quindi sarebbe stato naturale vedere le Borse europee aprire se non in rialzo almeno attorno alla parità, in attesa dei primi dati dai future Usa.
Invece è arrivato un deciso calo subito in avvio e il sospetto è che a provocarlo non siano state le parole della Fed ma la notizie del rallentamento della crescita cinese, l’attuale locomotiva dell’economia mondiale."
 
Ultima modifica:
Giovedí
12.08.2010



L’Euro ha sceso del 2 % contra l’USD
I prezzi di petrolio hanno sceso a causa del aumento debole d’USD.
Il nuovo disordine e l’incertezza sui mercati.[FONT=&quot][/FONT]
 
13.08.2010
Venerdì


La situazione sulle Borse resta uguale dopo la caduta delle azioni americane e l’aumento rapido del livello di disoccupazione.
Il primo ministro di Giappone ha annunciato che rallentamento del sviluppo economico mondiale possa causare gravi danni all’economia giapponese.
I prezzi di oro si aumentano ogni volta quando la volatilità del mercato si aumenta. [FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
 
16.08.2010

Cina ha raggiunto il livello di Giappone come il secondo paese del mondo con la più grande economia.
L’Euro è in alto contro l’Usd – 1.28.
L’oro continua a salire e tocca il livello di 1220.
 
17.08.2010

L’Usd resta debole mentre l’Euro e l’Yen si fanno forti.
L’Oro è diventato un porto sicuro perché arriva al livello di 1223 USD.
Cina diminuisce il debito del Tesoro degli Stati Uniti in giugno.
 
18.08.2010

L’Yen continua dimostrare la sua forza
L’Usd si fa forte contro l’Euro e il Gbp
L’Oro ha toccato il massimo delle sei settimane
Petrolio è al livello di $75-76.
 
19.08.2010

L’Euro si indebolì a causa di nuove preoccupazioni provocate della situazione con la economia greca.

La banca di Giappone pensa di fare i passi necessari per miglioramento della situazione nella sfera monetaria.

L’oro resta al livello di 1225.

Il petrolio si rafforza e arriva al livello di 75-76 USD.
 
20.08.2010

L’incertezza continuaa dominare i mercati valutari.
Il carattere lento della economia infuenza i commodities.
L’oro resta come un porto sicuro e arriva al livello di 1232 USD.
 
24.08.2010

I piani del governo britannico riguardo riduzione delle sue spese mette in pericolo il cambio del GBP.
Analiste del mercato valutario hanno previsioni pessimistiche a proposito GBP.
L’USD/JPY ha sceso fino a 84.20 a causa di speculatori giapponesi chi organizzano la vendita collettiva del paio.
L’EUR/USD è arretrato del suo picco in agosto e arriva al suo minimo di 6 settimane (1.2605).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto