timurlang
Etsi omnes , Ego non
Leggendo il Sole di oggi si apprende che la flat tax per le imprese, che era già flat, rimarrà flat, ma con aliquota al 15% anziché al 24% (non si sa per quali imprese e da quando).
Da oggi, dire "flat tax" e "aliquota al 15%" sono sinonimi, come quando si diceva "rilancio dei consumi" e "ottantaeuro" in modo perfettamente intercambiabile.
Se scrivessi che una simile manovra potrebbe costare al settore bancario e assicurative, a spanne, dai dieci miliardi di euro in su (*), lo capisco solo io o anche l'economista medio legastellatopiddinoforzitaliano?
P.S. Una volta spariti diecimiliardi (e oltre) dal patrimonio delle banche e assicurazioni, necessariamente questo contrarrà i finanziamenti / investimenti, ma son dettagli irrilevanti.
(*) Se preciso che ciò è causato dal "ricalcolo delle Imposte Differite Attive sul riversamento delle differenze temporanee" è più chiaro a tutti/e, vero?
quindi un'aumento dell'aliquota, chennesso', al 33% avrebbe avuto un effetto espansivo??