nuovo Governo : il buongiorno si vede dal mattino

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggendo il Sole di oggi si apprende che la flat tax per le imprese, che era già flat, rimarrà flat, ma con aliquota al 15% anziché al 24% (non si sa per quali imprese e da quando).

Da oggi, dire "flat tax" e "aliquota al 15%" sono sinonimi, come quando si diceva "rilancio dei consumi" e "ottantaeuro" in modo perfettamente intercambiabile.


Se scrivessi che una simile manovra potrebbe costare al settore bancario e assicurative, a spanne, dai dieci miliardi di euro in su (*), lo capisco solo io o anche l'economista medio legastellatopiddinoforzitaliano?

P.S. Una volta spariti diecimiliardi (e oltre) dal patrimonio delle banche e assicurazioni, necessariamente questo contrarrà i finanziamenti / investimenti, ma son dettagli irrilevanti.


(*) Se preciso che ciò è causato dal "ricalcolo delle Imposte Differite Attive sul riversamento delle differenze temporanee" è più chiaro a tutti/e, vero?

quindi un'aumento dell'aliquota, chennesso', al 33% avrebbe avuto un effetto espansivo??
 
quindi un'aumento dell'aliquota, chennesso', al 33% avrebbe avuto un effetto espansivo??

E' un meccanismo delicato.

Ti ricordi che, quando il Governo Renzy portò l'IRES (che era flat) dal 27,5% al 24% (flat), la lobby bancaria fece opposizione, e ottenne una norma di favore, ovvero un aumento dell'IRES del 3,5% (flat) riservato al loro settore?

Io me lo ricordo.
E, come dice Grillo, "il web non dimentica", ed eccone le prove: http://www.ipsoa.it/documents/fisco...ale-ires-solo-per-enti-creditizi-e-finanziari


Strano che un settore debba chiedere allo Stato di non ridurgli le tasse, vero? Eppure, così fu, per soli 3,5 punti. Pensa a 9 punti.






Però, come Toninelli, fino ad ora non ho risposto alle tue domande, limitandomi ad un doveroso "ma_anche_il_PD", da alternare con "il_problema_è_un_altro".

Quindi, posto che sarebbe opportuno manovrare l'aliquota fiscale, in certi settori, in modo progressivo (molto diluito negli anni), la risposta è "Sì: nel breve termine, le Banche avrebbero un effetto espansivo da un aumento dell'aliquota IRES", ceteris paribus.
 
Leggendo il Sole di oggi si apprende che la flat tax per le imprese, che era già flat, rimarrà flat, ma con aliquota al 15% anziché al 24% (non si sa per quali imprese e da quando).

Da oggi, dire "flat tax" e "aliquota al 15%" sono sinonimi, come quando si diceva "rilancio dei consumi" e "ottantaeuro" in modo perfettamente intercambiabile.


Se scrivessi che una simile manovra potrebbe costare al settore bancario e assicurative, a spanne, dai dieci miliardi di euro in su (*), lo capisco solo io o anche l'economista medio legastellatopiddinoforzitaliano?

P.S. Una volta spariti diecimiliardi (e oltre) dal patrimonio delle banche e assicurazioni, necessariamente questo contrarrà i finanziamenti / investimenti, ma son dettagli irrilevanti.


(*) Se preciso che ciò è causato dal "ricalcolo delle Imposte Differite Attive sul riversamento delle differenze temporanee" è più chiaro a tutti/e, vero?

interessante
 
Toninelli era un impiegato assicurativo e quindi la Partita Doppia è opera del demonio.
Ipse dixit.

Secondo il web ( https://rousseau.movimento5stelle.it/candidati/danilo_toninelli.html ) non è un contabile, bensì un ispettore tecnico assicurativo (in aspettativa, naturalmente).
Non so se conosca la partita doppia, strumento Divino con il quale i più saggi riescono a combinare una grande rigorosità formale ("per ogni Dare c'è sempre un Avere") con la più sfrenata creatività.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto