AIR FRANCE-KLM: LANCIA BOND CV DA 480 MLN EURO

MILANO (MF-DJ)--Air France-Klm ha lanciato un bond convertibile con
scadenza a febbraio 2023 e ammontare di 480 milioni di euro,
incrementabile a 550 milioni.

L'ammontare iniziale, ha sottolineato la compagnia franco-olandese,
potrebbe essere aumentato fino ad un massimo di 550 milioni in caso di
esercizio integrale della clausola di estensione da parte di Air
France-Kln d'intesa con i global coordinator e i joint bookrunner entro e
non oltre il 25 marzo prossimo.

Gli azionisti avranno il diritto d'opzione per la sottoscrizione dei
bond dal 20 al 22 marzo in ragione della partecipazione detenuta nel
capitale azionario della compagnia. Lo Stato francese, titolare del 15,9%
del capitale, ha deciso di sottoscrivere pro-quota i bond.

I proventi dell'emissione saranno utilizzati per finalita' aziendali
generali e in particolare per finanziare l'acquisto di aerei e ottimizzare
il processo di rimborso dell'indebitamento.

red/est/mur
[email protected]
(fine)

MF-DJ NEWS 20/03/2013 08:51

e fanno 3. su Euronext-Paris ci sono già due CV AIRFRANCE-KLM rispettivamente con scadenza 2015 e 2020, vediamo con quale strike e cedola verrà emessa questa CV.
:ciao:
 
ciao,
nel tema di discussione 'nuove emissionI' , Noway ha fatto notare che potrebbe uscire questa convertibile 'al contrario' , cioè da azioni in obbligazioni quotate sul MOT.

qui il comunicato integrale di Mittel

http://www.mittel.it/pdf/documenti/M...19_03_2013.pdf

qui le mie veloci considerazioni da uno sguardo al comunicato.. conoscete Mittel? riuscite a capire dai dati del comunicato se trattasi di azienda solida? vale la pena approfondire da qui a settembre?

<in sostanza è una obbligazione convertibile DA azioni (un meccanismo al contrario delle obbligazioni convertibili che si convertono di solito IN azioni, da obbligazione ad azione). In sintesi, compri adesso una azione Mittel, fra tot giorni per ogni azione, in un rapporto 1 ad 1, verrà data una obbligazione con valore nominale di 1,75 EUR=100.
i tot giorni, è scritto sul comunicato, sono indicativamente a settembre 2013
l'azione vale ora 1,5 EUR
primo rischio: nell'ipotesi di acquisto adesso sulla nius, tocca aspettare 6 mesi
secondo rischio, scritto anche nel comunicato: nell'ipotesi parecchi azionisti portino le azioni a favore della conversione in obbligazione, Mittel procederà a riparto; semplificando con l'accetta: compri oggi 1000 azioni sborsando 1500 EUR, a settembre l'obbligazione viene data a riparto (ad esempio) al 30%, consegnano 300 obbligazioni , 1,75X300=525 , se l'obbligazione sul MOT quota a 95 (ad esempio) e vendi incassi 498 EUR e rotti, poi c'è da vendere l'azione, se quotasse ad esempio 1,4 x 700 fanno 980 EUR che sommati ai 525 rivenienti dalla vendita dell'obbligazione danno un totale di 1505 EUR, un guadagno di 5 EUR su 6 mesi (è un esempio ma non impossibile)

terzo rischio: compri adesso ma a settembre l'obbligazione non viene emessa per varie ragioni (nel pdf è scritto 'clausola MAC'), diventa un investimento azionario vero e proprio

Best Case Scenario (scenario migliore possibile): il prestito va in porto a settembre, non se ne accorge nessuno quindi poche adesioni e niente riparto, l' obbligazione sul MOT quota sopra la pari , in qualunque momento la si venda c'è un guadagno del 25% circa (non male in 6 mesi) quindi si può aspettare a vendere e nel frattempo maturano gli interessi al 6%.

tra il caso migliore e i rischi ci potrebbero essere delle opportunità , forse vale la pena studiarsi Mittel?>
 
ciao,
nel tema di discussione 'nuove emissionI' , Noway ha fatto notare che potrebbe uscire questa convertibile 'al contrario' , cioè da azioni in obbligazioni quotate sul MOT.

qui il comunicato integrale di Mittel

http://www.mittel.it/pdf/documenti/M...19_03_2013.pdf

qui le mie veloci considerazioni da uno sguardo al comunicato.. conoscete Mittel? riuscite a capire dai dati del comunicato se trattasi di azienda solida? vale la pena approfondire da qui a settembre?

<in sostanza è una obbligazione convertibile DA azioni (un meccanismo al contrario delle obbligazioni convertibili che si convertono di solito IN azioni, da obbligazione ad azione). In sintesi, compri adesso una azione Mittel, fra tot giorni per ogni azione, in un rapporto 1 ad 1, verrà data una obbligazione con valore nominale di 1,75 EUR=100.
i tot giorni, è scritto sul comunicato, sono indicativamente a settembre 2013
l'azione vale ora 1,5 EUR
primo rischio: nell'ipotesi di acquisto adesso sulla nius, tocca aspettare 6 mesi
secondo rischio, scritto anche nel comunicato: nell'ipotesi parecchi azionisti portino le azioni a favore della conversione in obbligazione, Mittel procederà a riparto; semplificando con l'accetta: compri oggi 1000 azioni sborsando 1500 EUR, a settembre l'obbligazione viene data a riparto (ad esempio) al 30%, consegnano 300 obbligazioni , 1,75X300=525 , se l'obbligazione sul MOT quota a 95 (ad esempio) e vendi incassi 498 EUR e rotti, poi c'è da vendere l'azione, se quotasse ad esempio 1,4 x 700 fanno 980 EUR che sommati ai 525 rivenienti dalla vendita dell'obbligazione danno un totale di 1505 EUR, un guadagno di 5 EUR su 6 mesi (è un esempio ma non impossibile)

terzo rischio: compri adesso ma a settembre l'obbligazione non viene emessa per varie ragioni (nel pdf è scritto 'clausola MAC'), diventa un investimento azionario vero e proprio

Best Case Scenario (scenario migliore possibile): il prestito va in porto a settembre, non se ne accorge nessuno quindi poche adesioni e niente riparto, l' obbligazione sul MOT quota sopra la pari , in qualunque momento la si venda c'è un guadagno del 25% circa (non male in 6 mesi) quindi si può aspettare a vendere e nel frattempo maturano gli interessi al 6%.

tra il caso migliore e i rischi ci potrebbero essere delle opportunità , forse vale la pena studiarsi Mittel?>
Una cosa simile l'ha già fatta KME-INTEK qualche mese fa.

Direi che se uno vuol fare una cosa del genere, conviene attendere che l'operazione sia approvata e prenda il via, anche perchè da qui e settembre le condizioni di mercato potrebbero cambiare parecchio.
 
Una cosa simile l'ha già fatta KME-INTEK qualche mese fa.

Direi che se uno vuol fare una cosa del genere, conviene attendere che l'operazione sia approvata e prenda il via, anche perchè da qui e settembre le condizioni di mercato potrebbero cambiare parecchio.
.. concordo che le condizioni del mercato possono VARIARE molto nei prox 5 mesi (data stimata di partenza dell'operazione) cmq ora qualche cippino a 1.50 (significa obbligazione a 85/86) secondo me si puo' anche mettere, anche perche' non sono molte le milionate di azioni MITTEL che possono essere consegnate TRANQUILLAMENTE in OPSC...
 
* Articolo di due settimane fa.
BIM passa a UBS ? Lo scrive Il Sole 24 Ore

di Guido Bellosta | 12/03/13 09:55 | servizio Lombardreport.com

Il Sole 24 Ore cita la possibilita’ di un passaggio di BIM-Banca Intermobilliare da Veneto Banca a UBS.
Una notizia che,se confermata sarebbe ottima per il portafoglio a scarso rischio del lombardreport.com,ove queste CV sono presenti da due anni grazie all’elevato rendimento. Ancor oggi a poco piu’ di due anni dal rimborso, offrono un rendimento superiore ampiamente al 4%.
Ma potrebbero esserci poi impreviste soddisfazioni se UBS dovesse seguire il consiglio da noi molte volte avanzato: diminuire il prezzo di conversione delle CV. In tal caso,senza nessun costo per BIM, molti possessori di CV potrebbero ripatrimonializzare la banca SE,ripeto SE, il prezzo di conversione sara’ interessante. E SE-ripeto SE-lBIM fosse comperata da UBS.
Un’altra possibilita’ esaltante sarebbe un aumento di capitale di BIM lanciato dal nuovo acquirente (visto che Veneto Banca non l’ha fatto). In tal caso i possessori delle BIM CV 1,5% avrebbero la possibilita’ di sottoscrivere o di monetizzare un diritto d’opzione. Molte alternative,una meglio dell’altra. Vedremo se la notizia riportata dal Sole si materializzera’. Tocchiamo ferro.
 
* Articolo di due settimane fa.
BIM passa a UBS ? Lo scrive Il Sole 24 Ore

di Guido Bellosta | 12/03/13 09:55 | servizio Lombardreport.com

Il Sole 24 Ore cita la possibilita’ di un passaggio di BIM-Banca Intermobilliare da Veneto Banca a UBS.
Una notizia che,se confermata sarebbe ottima per il portafoglio a scarso rischio del lombardreport.com,ove queste CV sono presenti da due anni grazie all’elevato rendimento. Ancor oggi a poco piu’ di due anni dal rimborso, offrono un rendimento superiore ampiamente al 4%.
Ma potrebbero esserci poi impreviste soddisfazioni se UBS dovesse seguire il consiglio da noi molte volte avanzato: diminuire il prezzo di conversione delle CV. In tal caso,senza nessun costo per BIM, molti possessori di CV potrebbero ripatrimonializzare la banca SE,ripeto SE, il prezzo di conversione sara’ interessante. E SE-ripeto SE-lBIM fosse comperata da UBS.
Un’altra possibilita’ esaltante sarebbe un aumento di capitale di BIM lanciato dal nuovo acquirente (visto che Veneto Banca non l’ha fatto). In tal caso i possessori delle BIM CV 1,5% avrebbero la possibilita’ di sottoscrivere o di monetizzare un diritto d’opzione. Molte alternative,una meglio dell’altra. Vedremo se la notizia riportata dal Sole si materializzera’. Tocchiamo ferro.
la notizia su UBS dovrebbe essere scontata ma il nodo della questione dovrebbe essere piuttosto se ubs lascerà quotata la BIM
la vera soddisfazione sarebbe il richiamo dovuto per il delisting del titolo
 
* Intanto questi sono gli ultimi dati di bilancio di bim

Bim: perdita di 64,6 milioni nel 2012, Tier 1 al 9,67% - LaStampa.it

27/03/2013 09.02 Commenti - Piazza Affari

Bim: perdita di 64,6 milioni nel 2012, Tier 1 al 9,67%

FTA Online News
forum

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e gestioni S.p.A., sotto la Presidenza di Roberto Ruozi, ha approvato la relazione finanziaria annuale, che comprende il progetto di bilancio individuale ed il bilancio consolidato al 31 dicembre 2012.
Raccolta complessiva consolidata a 14,2 Miliardi di Euro (+1,2% rispetto al 31.12.2011).
Margine di intermediazione a 130,5 Milioni di Euro (+25,9% rispetto al 31.12.2011).
Risultato della gestione operativa a 24,7 Milioni di Euro (0,2 Milioni di Euro al 31.12.2011).
Comunicati gli esiti del recente rapporto ispettivo di Banca d'Italia: effettuate rettifiche di valore sui crediti per oltre 100,5 Milioni di Euro, impairmentsu immobili da recupero crediti per 7,3 Milioni di Euro ed accantonamenti perfondirischi e oneri per 3,7 Milioni di Euro.
Attività deteriorate nette per cassa a 306 Milioni di Euro (116,5 Milioni di Euro al 31.12.2011) di cui 90 Milioni di Euro persofferenze nette e 180 Milioni di Euro perincagli netti.
Perdita d'esercizio consolidata di 64,6 Milioni di Euro (Utile d'esercizio di 15 Milioni di Euro al 31.12.2011).
Confermata solidità patrimoniale consolidata: Patrimonio netto a 358,3 Milioni di Euro, Patrimonio di vigilanza a 322 Milioni di Euro, Capitale libero a 136 Milioni di Euro, Tier 1 9,67% e Total capitalratio a 13,87%.
(RV)
 
Oggi sul giornale di Vicenza c'erano i numeri del bilancio 2012 di Veneto Banca che ha chiuso in rosso per circa 40 milioni. Sembra non ci sia alcuna cedola per gli azionisti...
 
infatti meno male che ho considerevolmente diminuito le az vb in portafoglio... purtroppo quest'anno non potrò essere presente all'assemblea del 27 aprile altrimenti avrei chiesto a Consoli alcune cosette..
 
Vedo un coefficiente di rettifica per le azioni sias di circa 0.906 dovuto al dividendo straordinario. Ma quindi è cambiato anche il rapporto di cambio delle convertibili o lo strike? Sul sito sias non trovo informazioni in merito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto