Mephistopele
Nuovo forumer
Leggendo dei regolamenti di Borsa ho visto che ci sono obbligazioni negoziate solo a CORSO SECCO ed altre solo a TELQUEL; esiste anche una terza categoria "ibrida", ossia delle obbligazioni negoziate contemporaneamente a CORSO SECCO, ma solo per la cd. componente "interessi" (di solito una cedola fissa minima garantita dall'emittente del tipo 1%, 0,5%, ... ) ed a corso TELQUEL limitatamente alla cd. componente "premio" (ossia una cedola che si somma alla precedente, che può essere fissa, variabile o addirittura nulla dato che l'applicazione di questa "cedola aggiuntiva" o "premio" è spesso vincolata alla peformance di un indice o al verificarsi o meno di un determinato evento azionario, evento che può essere valutato sia con largo anticipo rispetto alla data dello stacco oppure valutabile solo pochi giorni prima).
Ovvio che è difficile generalizzare data la "fantasia" degli emittenti ma vorrei capire davvero come funziona la cosa.
Ad es. sul MOT ci sono due obbligazioni di questo tipo "ibrido":
- la GS 05/10 BancoPosta XS0208904796 (cedola 22/3: comp. interessi: 0,4% fisso; comp. premio: 3,6% tasso aggiuntivo dato che l'evento "si è verificato" nel mar 08)
- la Dexia-C. 05-10 Sch.Tot. Eur IT0003793483 (cedola 31/1: comp. interessi: 0,1% fisso; comp. premio: 2,09% tasso pari alla variazione tot del MUICIP ex tobacco nov 07-08)
In sintesi la prima corrisponderà a marzo una cedola del 4%, la seconda ha già staccato una cedola del 2,19% (per calcolare la prossima si dovrà aspettare la variazione del MUICIP nov 08-09).
In entrambi i casi la cedola era cmq già determinabile con anticipo (risp. mar e nov 2008) rispetto alla data di stacco.
Prendo il sole 24 h del 27 gennaio e leggo i prezzi ufficiali, i ratei, etc di questi due bond in data 26 gennaio (valuta 29 gennaio):
- XS0208904796: prezzo 96,00 rateo interessi (conv. Europea 30/360) 3,41111 imposta su rateo int. 0,42639
- IT0003793483: prezzo 95,36 rateo interessi (conv. Act/Act) 0,09945 imposta su rateo int. 0,01243
Ebbene ... per la Dexia tutto mi torna in quanto il rateo interessi è stato calcolato dal quotidiano solo sulla componente "interessi" dello 0,1% (e non sulla cedola totale del 2,19%, peralto già nota il 27 gennaio 2009 nonchè pubblicata).
Per la GS invece il rateo interessi è stato calcolato sulla componente "totale " del 4% (cioè "interessi+premio", cedola del 4% anche questa pubblicata) anzichè, come credo sia giusto fare, sulla sola componente interessi dello 0,4%. In poche parole il sole decuplica il rateo della GS (calcolo fattto su 4% anzichè su 0,4%)
Conferme di quanto sopra le ho avute con il Master.
Sicchè, ribadendo ancora il fatto che al 27 gennaio entrambe le cedole erano già stabilite, Vi chiedo lumi:
1) qual'e il modo corretto di fare i calcoli ? E' l'ennesimo errore del sole ? ...se sì (come credo) ... qual'è il bond sbagliato nei conti ?
2) l'imposta del 12,50% sul rateo interessi (a credito dell'acquirente/a debito del venditore) colpisce solo il rateo dovuto alla componente "interessi" (la cedola fissa) oppure è calcolata su entrambe le componenti (interessi+premio) ?
Vi ringrazio già per i Vs eventuali commenti.
Saluti.![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Meph
Ovvio che è difficile generalizzare data la "fantasia" degli emittenti ma vorrei capire davvero come funziona la cosa.
Ad es. sul MOT ci sono due obbligazioni di questo tipo "ibrido":
- la GS 05/10 BancoPosta XS0208904796 (cedola 22/3: comp. interessi: 0,4% fisso; comp. premio: 3,6% tasso aggiuntivo dato che l'evento "si è verificato" nel mar 08)
- la Dexia-C. 05-10 Sch.Tot. Eur IT0003793483 (cedola 31/1: comp. interessi: 0,1% fisso; comp. premio: 2,09% tasso pari alla variazione tot del MUICIP ex tobacco nov 07-08)
In sintesi la prima corrisponderà a marzo una cedola del 4%, la seconda ha già staccato una cedola del 2,19% (per calcolare la prossima si dovrà aspettare la variazione del MUICIP nov 08-09).
In entrambi i casi la cedola era cmq già determinabile con anticipo (risp. mar e nov 2008) rispetto alla data di stacco.
Prendo il sole 24 h del 27 gennaio e leggo i prezzi ufficiali, i ratei, etc di questi due bond in data 26 gennaio (valuta 29 gennaio):
- XS0208904796: prezzo 96,00 rateo interessi (conv. Europea 30/360) 3,41111 imposta su rateo int. 0,42639
- IT0003793483: prezzo 95,36 rateo interessi (conv. Act/Act) 0,09945 imposta su rateo int. 0,01243
Ebbene ... per la Dexia tutto mi torna in quanto il rateo interessi è stato calcolato dal quotidiano solo sulla componente "interessi" dello 0,1% (e non sulla cedola totale del 2,19%, peralto già nota il 27 gennaio 2009 nonchè pubblicata).
Per la GS invece il rateo interessi è stato calcolato sulla componente "totale " del 4% (cioè "interessi+premio", cedola del 4% anche questa pubblicata) anzichè, come credo sia giusto fare, sulla sola componente interessi dello 0,4%. In poche parole il sole decuplica il rateo della GS (calcolo fattto su 4% anzichè su 0,4%)
Conferme di quanto sopra le ho avute con il Master.
Sicchè, ribadendo ancora il fatto che al 27 gennaio entrambe le cedole erano già stabilite, Vi chiedo lumi:
1) qual'e il modo corretto di fare i calcoli ? E' l'ennesimo errore del sole ? ...se sì (come credo) ... qual'è il bond sbagliato nei conti ?
2) l'imposta del 12,50% sul rateo interessi (a credito dell'acquirente/a debito del venditore) colpisce solo il rateo dovuto alla componente "interessi" (la cedola fissa) oppure è calcolata su entrambe le componenti (interessi+premio) ?
Vi ringrazio già per i Vs eventuali commenti.
Saluti.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Meph