Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Allego un articoletto del Sole 24 Ore su un'ipotesi di alleanza Pemex-Petrobras. (ho dovuto ridurre la risoluzione per evitare un file troppo ingombrante, e la qualita' dell'immagine ne risente... )
Ciao Carlo!
Grazie anche a te per il lavoro di monitoraggio!
Vorrei dirti due cose:
1) quando scarico i files, vedo che le colonne dei rendimenti lordo e netto, e la colonna della duration sembrano avere dei problemi; non solo in questo file ma anche in precedenti. Come mai?
NB Questa e' una scioccezza:
2) se hai tempo e modo: non e' che nell'ultima tabella potresti aggiungere anche la data di scadenza? Mi sembrerebbe rendere lo schema di piu' facile e immediata lettura.
1
se in tutti i rendimenti trovi .....
2 mi sono attenuto al format std che viene utilizzato sul forum... magari Mark&Co appoggeranno l'idea... vediamo
Ciao ragazzi, se ho capito bene Pmpm si riferisce a questa differenza (v. tabella postata): nella prima colonna, se al nome dell'emittente aggiungi il rendimento e la scadenza, come si fa per telecom ed utilities, la tabella risulta più leggibile, in quanto effettivamente chi possiede un bond difficilmente si ricorderà a memoria l'ISIN, ma sicuramente si ricorderà che cedola paga e quando scade.
Facendo questa piccola aggiunta, basterà perciò un colpo d'occhio per capire, senza doversi industriare in controlli di sorta, quale è il rendimento del proprio bond...
Per Lorenzo63, se ci legge, questa è una delle piccole cose alle quali mi riferivo parlando di dettagli che rendono più facilmente fruibili le tabelle da parte dei lettori, e che IMHO sarebbe utile adottare anche per la chimica...
Ps: avevo dimenticato l'allegato, Carlo: tipo questo...
Un interessante articolo sul Cantarell (il maxigiacimento messicano alla cui produzione appaiono largamente legati i futuri destini di Pemex) finito in altro topic. Lo ripropongo anche qui...
i rendimenti si sono ulteriormente schiacciati, comparto solido (si confermano buoni emittenti o forti legami con lo stato di appartenenza)
mercati di alcuni prezzi (grazie a Mark):
XS0273933902 ICMA CHESAPEAKE 2017
XS0112278303 ICMA ENI 2010
XS0167456267 ICMA ENI 2013
IT0004503717 MOT ENI 2015
XS0287409212 ICMA REPSOL 2017
XS0099213547 ICMA STATOIL 2011
XS0303256050 ICMA TOTAL 2017
FR0000187080 ICMA TOTAL 10/2010
Grazie per le risposte ragazzi! E ottima la modifica, Carlo Merci bien!
Sto valutando un ingresso in Gazprom con scadenza residua 5 anni. Ho letto che S&P a giugno ha attribuito una BBB/negative.
Voi come vedete l'emittente a questa scadenza?
A fine maggio ho acquistato Gaz Capital 2017 5,44% eur (isin XS0290581569) a 75,9000, ed oggi viste le attuali quotazioni sono tentato dal venderle per riposizionarmi su qualcosa di "più sicuro" a TF magari su lunghe scadenze (es. BTP trentennali). Cosa mi suggerite di fare? vendere?
A fine maggio ho acquistato Gaz Capital 2017 5,44% eur (isin XS0290581569) a 75,9000, ed oggi viste le attuali quotazioni sono tentato dal venderle per riposizionarmi su qualcosa di "più sicuro" a TF magari su lunghe scadenze (es. BTP trentennali). Cosa mi suggerite di fare? vendere?
Venderei senza esitazioni... troppo consistente il gain in conto capitale rispetto alla (magra) cedola, e qualche rischio che il gain vada a ridimensionarsi...
Su cosa riacquistare, dipende: premesso che un titolo lungo va preso cmq in ottica di trading, per il breve, le indicazioni del gruppo che segue il BTP 2037 potranno esserti utili. Nel medio termine, tieni conto che la ripresa economica in area euro, quando dovesse manifestarsi in una certa consistenza, porterà aspettative di rialzo sui tassi che nuoceranno all'andamento dei titoli lunghi...
In alternativa, considera qualcosa di meno lungo ma di più sicuro, mentre, per i coraggiosi, tasso variabile...
Grazie per le risposte ragazzi! E ottima la modifica, Carlo Merci bien!
Sto valutando un ingresso in Gazprom con scadenza residua 5 anni. Ho letto che S&P a giugno ha attribuito una BBB/negative.
Voi come vedete l'emittente a questa scadenza?
Tutto dipenderà dalla Russia: Gazprom è una GRE (government related entity) molto dipendente dai destini del suo azionista di controllo, lo Stato russo, tanto da avere un uplift di due livelli (senza i quali, il suo rating sarebbe dunque inferiore e speculativo).
La Russia sta sostenendo un notevole sforzo nel tentativo di puntellare l'economia nazionale, fortemente drogata da livelli di debito molto alti e da una dipendenza dall'export di materie prime e dai rapporti di cambio del rublo per tutto ciò che è importato.
Per ora riescono con difficoltà a tappare le falle, sebbene siano molto aiutati dal basso rapporto debito/PIL che avevano all'inizio della crisi (il 17% o giù di lì): prestano soldi alle aziende strategiche, sostengono le banche russe, sostengono il cambio del rublo (qui con costi sanguinosi in termini di utilizzo delle riserve). Vedremo se il prezzo del petrolio gli darà una mano.
Investimento sostanzialmente speculativo, quindi, IMHO. Per una quota bilanciata del proprio portafoglio, su quella lunghezza, si può ancora accettare... a me verrebbe da dire: attendi che cali un po'... ma se poi non succede ?