Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

Cmq SP si apsetta una meaningful recovery (50-70%)



Non credo che nessuna banca si celi dietro i nick del forum...:D

Lascia perdere queste statistiche. Si basano sui recovery rate storici di obbligazioni andate in dafault.

Mi spiego. Guardano un universo di obbligazioni diciamo BBB+ al tempo T1 e dopo X anni vedono come performano. Se qualcuna va in defallt ricavano il recovery rate. Ma partono dal rating non dall'analisi di bilancio. Dopo tutto che cosa è cambiato in un paio di mesi dopo la ristrutturazione? Nulla
 
Ultima modifica di un moderatore:
Lascia perdere queste statistiche. Si basano sui recovery rate storici di obbligazioni andate in dafault.

Mi spiego. Guardano un universo di obbligazioni diciamo BBB+ al tempo T1 e dopo X anni vedono come performano. Se qualcuna va in defallt ricavano il recovery rate. Ma partono dal rating non dall'analisi di bilancio. Dopo tutto che cosa è cambiato in un paio di mesi dopo la ristrutturazione? Nulla

Condivido appieno :up: :bow:
 
Ultima modifica:
Informativa al 31 dic.

Al 31 dicembre 2012 i debiti commerciali verso fornitori del gruppo SEAT Pagine Gialle ammontano a € 138.530 migliaia; l’importo dei debiti commerciali scaduti è pari a € 40.802 migliaia, di cui pagati nel mese di gennaio 2013 € 25.860 migliaia.
Tale situazione è da ritenersi fisiologica nell’ambito delle usuali relazioni commerciali con i fornitori del gruppo SEAT; al riguardo, nessun fornitore del Gruppo ha posto in essere azioni per il recupero degli importi scaduti (ingiunzioni, sospensioni nella fornitura, etc.) tali da poter pregiudicare lo svolgimento dell’attività aziendale ordinaria.

Mi pare che i debiti li pagano! Forse la sospensione delle cedole è proprio causata dall'attesa decisione del Tribunale
 

Allegati

Ultima modifica:
Al 31 dicembre 2012 i debiti commerciali verso fornitori del gruppo SEAT Pagine Gialle ammontano a € 138.530 migliaia; l’importo dei debiti commerciali scaduti è pari a € 40.802 migliaia, di cui pagati nel mese di gennaio 2013 € 25.860 migliaia.
Tale situazione è da ritenersi fisiologica nell’ambito delle usuali relazioni commerciali con i fornitori del gruppo SEAT; al riguardo, nessun fornitore del Gruppo ha posto in essere azioni per il recupero degli importi scaduti (ingiunzioni, sospensioni nella fornitura, etc.) tali da poter pregiudicare lo svolgimento dell’attività aziendale ordinaria.

Mi pare che i debiti li pagano! Forse la sospensione delle cedole è proprio causata dall'attesa decisione del Tribunale

A questo punto non resta che attendere l'evolversi della situazione entro la fine del mese...
Stamane ho chiesto i prezzi (h 10.00) :
La 395 (outstanding 550 mln di €) aveva bid/ask corposi @ 39.00/40.50, da provare bid 39.50 e ask 40.00 :mumble:
 
Lascia perdere queste statistiche. Si basano sui recovery rate storici di obbligazioni andate in dafault.

Mi spiego. Guardano un universo di obbligazioni diciamo BBB+ al tempo T1 e dopo X anni vedono come performano. Se qualcuna va in defallt ricavano il recovery rate. Ma partono dal rating non dall'analisi di bilancio. Dopo tutto che cosa è cambiato in un paio di mesi dopo la ristrutturazione? Nulla

mettiamo come ipotesi uno scenario ancora peggiore, a fine mese il pagamento della cedola non viene onorato, i bond per tua esperienza a quanto andrebbero? 30?
 
Seat Pagine Gialle
PGIM EUR 10.5% January 2017 36 – 39
PGIM EUR TL 1L June 2016 44 – 46

Yesterday Moody’s Investor Service downgraded Seat's Corporate Family Rating (CFR) from Caa1 to Caa3. The downgrade affects Seat’s €750m Senior Secured Bonds and €65m Senior Secured stub bonds, both due in 2017. Moody’s added, that all ratings are under review for further downgrade. Moody’s action to downgrade stems from the company’s announcement that it has suspended a coupon payment of €42.2m due on 31 January whilst BOD is reassessing the validity of assumptions underlying the recent debt restructuring. S&P as well downgraded the company’s rating to CC from B-.
An Event of Default would occur if the coupon remained unpaid at the end of the 30 day grace period which will begin on 31 January. A waiver of that Event of Default can be provided by bondholders of 75% or more of the bonds by principal amount. The complication arises from the uncertainty whether the Italian court would recognize contractually agreed 75% threshold or whether a waiver could be obtained by a simple majority of principal amount of the bondholders as per Italian Civil Code.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto